Milano sogna tra Torre Allianz e Duomo: “Faremo l’impossibile per confermarci”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Powervolley Milano
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La sede è la stessa degli scorsi anni, l’auditorium della Torre Allianz. Ma è un’Allianz Milano tutta nuova quella che si presenta a media, sponsor e autorità, nello stesso giorno dell’appuntamento pomeridiano in piazza Duomo, dove i giocatori della Superlega si sono impegnati in un inedito allenamento con ragazzi e ragazze delle squadre Csi. Milano nuova per nomi (uno su tutti, il campione d’Italia Matey Kaziyski) e per responsabilità: dopo l’exploit dell’anno scorso, quando i meneghini arrivarono a un passo dalla Finale Scudetto, tutti si aspettano tanto da questa squadra. A cominciare dall’assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva, che parla di “fare un po’ meglio della scorsa stagione“. E Roberto Piazza prova a scherzarci su: “Se si parla di migliorare l’ottavo posto in regular season, abbiamo il 50% di chance…“.

A tirare le fila del discorso ci pensa come sempre Matteo Piano, protagonista anche del video emozionale proiettato in apertura: “Ho imparato che il primo grande traguardo è riuscire a confermare quello che si è raggiunto. Confermarsi è già un miglioramento. Alla nostra squadra auguro questo, la gioia di raggiungere grandi risultati e al tempo stesso di ripartire verso un progetto nuovo“. E poi il capitano propone una chiave di lettura particolare: “Personalmente vengo da una bellissima estate che però si è chiusa con la perdita di mia nonna, a cui era legatissimo. Le persone con cui ho condiviso quel momento sono state la mia ‘bolla’, e così ho capito che più allarghi le braccia, più la bolla diventa grande. Ecco, quando sono con i miei compagni di squadra sono in una bolla: mi sento protetto, sto bene e sono felice“.

Allianz Milano maglie Kaziyski Catania Piano Ishikawa
Foto Powervolley Milano

Alla presentazione dei giocatori in “stile Allianz Cloud”, con tanto di cognome scandito dalla platea, si uniscono la consegna dei premi come miglior Under 23 del campionato a Paolo Porro e come miglior attaccante a Petar Dirlic, e poi la presentazione delle nuove maglie da gara firmate Erreà: accanto alle tre divise classiche (bianca, blu e rossa per il libero) ce n’è una speciale, indossata da Yuki Ishikawa, che riporta il tracciato della metropolitana di Milano. Kaziyski confessa: “Mi è sempre rimasta una buona impressione di Milano come avversario, quando c’è stata la possibilità di venire qui è stato facile decidere“. E Piazza, esaurite le battute, aggiunge: “Quello italiano è il campionato di riferimento per tutti ed è in continua crescita. Noi faremo l’impossibile e daremo il meglio per confermarci“.

Il presidente Lucio Fusaro sposta l’attenzione su altri temi: “Il nostro è nato come un progetto sportivo e sta diventando un progetto valoriale, con l’obiettivo di essere utili alla città. Le nostre attività non sono in funzione della prima squadra, ma dei giovani e della comunità“. Concetti che si avvicinano a quelli espressi dagli ex nemici della Vero Volley, che Fusaro definisce “sister company” nel progetto di “riportare il grande volley a Milano“: seduto al suo fianco, del resto, c’è per la prima volta Aldo Fumagalli in rappresentanza del Consorzio.

Lucio Fusaro Allianz Milano presentazione
Foto Powervolley Milano

Al centro dell’intervento di Fusaro i progetti speciali come Volley4All, che dà visibilità in occasione delle partite casalinghe a realtà e associazioni che operano nel volontariato, a sostegno dei più fragili; nuovo testimonial dell’iniziativa sarà Alberto Amodeo, campione mondiale di nuoto paralimpico, insieme alla “collega” Alessia Berra. E poi Training for Future, nato dalla collaborazione con il Csi Milano, che permette alle società sportive milanesi di allenarsi ogni venerdì con i campioni della Superlega. Tutte iniziative “collaterali” ricordate anche da Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz, che aggiunge: “La squadra qui è di casa, anzi direi che ormai Allianz è diventata la casa del volley milanese“.

Capitolo importante è quello dei successi riscossi dal settore giovanile in partnership con i Diavoli Rosa: dal 2019 a oggi 6 scudetti, 12 titoli regionali, 13 territoriali e 31 convocati nelle nazionali Under. Come ricorda il ds Fabio Lini, oggi le squadre giovanili di Milano sono 21, con 363 tesserati.

Come già ricordato è intervenuta alla conferenza anche l’assessore Martina Riva, che si è rivolta direttamente ai giocatori: “Ci avete emozionato per mesi lo scorso anno, e siete diventati gli idoli dei ragazzi che si approcciano allo sport in città. Voi fate la differenza, voi avete reso l’Allianz Cloud quello che è oggi. Vi auguro di continuare a far innamorare dello sport i nostri giovani“. Con lei anche il presidente del CONI Lombardia Marco Riva, la vicepresidente del CONI nazionale Claudia Giordani, il presidente del Comitato Regionale Fipav Lombardia Piero Cezza e quello territoriale di Milano Monza Lecco, Massimo Sala, il presidente del Csi Massimo Achini e la presidente di Milano Sport Rosanna Volpe.

di Eugenio Peralta

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Supercoppa A2: Giulio Pinali MVP della sfida tra Cuneo e Brescia

A2 Maschile

Nella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.

Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 

Considerando Play-Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.

I TOP INDIVIDUALI
Punti: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Attacchi Punto: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Servizi Vincenti: 4
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Muri Vincenti: 2
Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Centrali): 8
Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Palleggiatori): 2
Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

(fonte: LVM)