mastrangelo

Mastrangelo: “Finalmente la Superlega, un onore e un onere. Di Pinto? Un maestro”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
foto Lupi S. Croce
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Dopo Vincenzo Di Pinto, grande artefice della cavalcata trionfale dalla A2 alla Superlega e poi delle due successive salvezze, l’ultima in particolare un capolavoro manageriale in campo e fuori, la Gioiella Prisma Taranto si affida ancora ad un allenatore pugliese, Vincenzo Mastrangelo. Per lui, dopo gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni a Reggio Emilia prima e a Santa Croce poi, sarà la prima stagione da primo allenatore nel massimo campionato. “Un passo che mi aspettavo si realizzasse prima o poi” racconta il coach 53enne, originario di Gioia del Colle, sulle colonne de Il Corriere del Mezzogiorno in un’intervista a firma Pasquale Caputi.

“Entrare nell’élite della pallavolo italiana è un onore e un onere. Ovviamente è anche un punto di partenza – aggiunge Mastrangelo –. Di Pinto è stato un maestro. Ho iniziato a fare pallavolo di alto livello con lui, ci ho lavorato accanto per tanti anni fra Taranto e Gioia del Colle, poi ci siamo ritrovati a Vibo Valentia in Superlega. Mi ha insegnato tantissimo sotto l’aspetto tecnico e della gestione. Sono orgoglioso di essere arrivato al suo posto perché significa che sono a un punto della carriera in cui, dopo aver seminato tanto, inizio a raccogliere”.

“Quale la ricetta per mantenere la categoria anche il prossimo anno? Sicuramente serve tenere i piedi per terra, essere umili. Dobbiamo essere una squadra capace di fare i fatti, mantenendo attitudine al lavoro – conclude – senza abbatterci dinanzi alle sconfitte, che sicuramente arriveranno”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)