Marsala: verso la partita contro Caserta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Saranno giornate campali e piene di passione sportiva quelle che attendono nell’immediato la Sigel Marsala. Nel fazzoletto di quattro giorni infatti sono racchiuse due partite chiave per le prospettive immediate, ma anche future della squadra azzurra.

Dopo aver affrontato con alterne fortune le due trasferte di Olbia e Montecchio Maggiore, capitan Agostinetto e compagne saranno impegnate al PalaBellina sia domenica che nel turno infrasettimanale di mercoledì prossimo.

Per iniziare a vincere davanti al pubblico amico. Sotto a chi tocca, dunque: domenica con inizio alle ore 17 sarà la Golden Tulip Volalto Caserta a contendere alla Sigel la possibilità di abbandonare il fanalino di coda. Che entrambe le squadre al momento reggono scomodamente, anche se immeritatamente.

E’ inutile sottolineare l’importanza dei tre punti, che garantiranno slancio a chi li otterrà, lasciando sul fondo la perdente. Nell’ultimo turno la Volalto ha dovuto cedere in casa al Collegno per 1-3, dopo aver vinto ai vantaggi la prima frazione. La compagine rosanero è allenata dal tecnico serbo Dragan Nešić, che già ha avuto modo di maturare tante esperienze in Italia sin da quando allenava le giovanili del Modena. E fino alla A1, sulle panchine di Conegliano e Jesi.  Nešić è anche C.T. della nazionale montenegrina. Dopo esserlo stato di quella bulgara e aver allenato anche in Romania (Targoviste) e Turchia (Bursu).

Una squadra, quella casertana, abbastanza giovane. Che ha due punti di forza nelle straniere arrivate entrambe quest’anno: la giovanissima schiacciatrice croata Lea Cvetnić, classe 1999, 18 punti realizzati domenica scorsa e l’opposto della nazionale ucraina Karyna Denysova, classe 1997, 20 punti nell’ultima gara. La prima, a dispetto dell’ancor giovane età, vanta già una notevole esperienza maturata nel campionato croato, fino all’ultima, trionfale stagione con la maglia del Marina Kaštela (campionato, coppa e supercoppa nazionali).

La seconda, arrivata a Caserta appena un mese fa, lo scorso anno giocava in patria a Severodonec. Tra le giocatrici più esperte del roster campano segnaliamo la schiacciatrice Francesca Moretti, nata a Viterbo nel 1985, che, dopo due anni trascorsi a Palmi ha deciso di sposare la causa Volalto. Tanti club importanti nella carriera della Moretti, da Castellana Grotte in A1 sino alla A2 di Soverato, Pavia e Mercato S.Severino.

La palleggiatrice è Sonia Galazzo, classe 1997, rientrata quest’anno dopo l’esperienza di Filottrano. Le centrali invece rispondono ai nomi di Claudia Torchia, anche lei di ritorno a Caserta dopo l’esperienza a Padova. Della giovane Sara Tajè, classe 1998, che ha giocato in B1 al Monticelli Brusati e al Trecate. E di Noura Mabilo, atleta della quale si dice un gran bene, nata nel 1996, lo scorso anno a Olbia.

Nel ruolo di libero una veterana e, soprattutto, una bandiera: Federica Barone, che indossa la maglia rosanero dal lontano 2007. Senza averla mai riposta. In organico anche il secondo libero Martina Marangon, classe ’98; l’altra palleggiatrice Miriana Manig, classe ’98; le schiacciatrici Giorgia Silotto e Alessia Sgherza, entrambe nate nel 1997. Dirigeranno l’incontro i signori Michele Marotta e Giuseppe Maria Di Blasi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


David Cardinali entra nello staff tecnico della Bartoccini MC Restauri Perugia

A1 Femminile

La Bartoccini MC Restauri Perugia è lieta di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di David Cardinali, che ricoprirà il ruolo di terzo allenatore e scoutman nella stagione sportiva 2025/2026. Nato a Porto Potenza Picena il 15 febbraio 1982, Cardinali vanta una lunga esperienza nel mondo della pallavolo, iniziata nel settore maschile con il Volley Potentino.

Successivamente il passaggio al volley femminile con l’Azzurra Casette, dove ha lavorato come scout in B1. La sua carriera lo ha poi portato in Lombardia, dove ha ricevuto le chiamate dell’Easy Volley Desio (tra B2 e Serie C), Sovico (settore giovanile) e Cabiate (B2). Fondamentale, nel suo percorso, è stata l’esperienza con Albese, dove ha ricoperto il ruolo di viceallenatore dal 2020 al 2025 in serie A2.

In questo frangente, determinante è stata la figura del tecnico Cristiano Mucciolo, che ha fatto da tramite per il suo ingresso nello staff, oltre a quella di coach Mauro Chiappafreddo, con cui Cardinali ha costituito un binomio vincente nelle ultime tre stagioni.

Queste le prime parole da nuovo membro dello staff tecnico delle Black Angels: "La scelta di venire a Perugia è stata presa abbastanza velocemente - commenta Cardinali -. Appena il mio procuratore mi ha fatto sapere che c'era la possibilità di entrare nello staff delle Black Angels, non ci ho pensato due volte, perché tutti parlano bene di questa società. Ho avuto modo di parlare con il Direttore Sportivo Remo Ambroglini, che mi ha fatto davvero un'ottima impressione. Inoltre, dopo tanti anni in Lombardia, ho anche l’occasione di riavvicinarmi a casa".

Cardinali entra così a far parte del gruppo di lavoro guidato dal primo allenatore Andrea Giovi, con Guido Marangi come vice: “Ho avuto modo di conoscere entrambi in esperienze precedenti - aggiunge -. Ho parlato con loro e le sensazioni sono solo positive. Spero di arrivare a Perugia già dal prossimo mese per iniziare a fare gruppo e gettare le basi del lavoro che partirà ufficialmente ad agosto”.