Luigi Randazzo: “A Taranto gioco con più entusiasmo”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Roberto Zucca

Una ritrovata serenità, che Luigi Randazzo chiama semplicemente divertimento. È quella che a vederlo in campo con la maglia della Gioiella Prisma Taranto si nota di primo acchito. Complice una stagione iniziata con il clima giusto e circondato da una bella compagine:

L’ho detto quando sono arrivato qui. Avevo voglia di ritrovare la gioia e il divertimento di giocare a pallavolo. Sono stati anni difficili e di grandi cambiamenti sul piano emotivo e professionale. Capisco non siano stati facili per nessuno, ma arrivato qui ho sentito il bisogno di ricominciare a giocare con un altro spirito“.

Non è solo il Covid, quindi. La scorsa stagione non è andata.

No. Inutile nascondersi dietro un dito. Arrivavo da un recupero importante a Padova e mi aspettavo altro sotto tutti i punti di vista. Me la sono buttata alle spalle, ho trascorso un’estate in cui, per la prima volta dopo tanti anni, ho avuto il tempo per dedicarmi a me stesso e agli altri senza l’orologio o il calendario tra le mani. È stato strano, ma bellissimo“.

Foto Lega Pallavolo Serie A

Ilaria è sempre al suo fianco. Quanto è stata importante in questi anni la sua presenza?

Moltissimo. Quest’anno è stata dura dover sacrificare la quotidianità per il nostro lavoro, ma teniamo duro e riusciamo a vederci una giornata al primo giorno libero di uno dei due. Ora passeremo qualche giorno assieme dopo le feste. Ma è giusto che ognuno di noi si realizzi nella propria professione“.

Ha ritrovato un amico a Taranto.

Giulio Sabbi. Sì, firmare contestualmente al suo ingaggio mi ha fatto piacere. Con Giulio ci siamo sostenuti in tanti momenti lo scorso anno. L’amicizia in questi casi è un bel toccasana“.

Ho visto che la famiglia di Giulio, in particolare sua figlia Greta, sono molto legate a lei.

È reciproco. Quando sei in una situazione particolare come quella dettata dalla pandemia hai necessità anche di stringerti attorno agli affetti più cari o semplicemente di condividere una serata, una pizza, un momento con gli amici. Per noi è stato così lo scorso anno. E continuiamo a farlo anche in questa stagione“.

Foto Lega Pallavolo Serie A

A Taranto sente meno pressione?

No, non è una questione di pressione. Sicuramente gioco con più entusiasmo. Ci sono state alcune giornate un po’ complicate contro squadre con cui non siamo riusciti a fare risultato, ma siamo ripartiti in fretta, perché questa stagione è importante e soprattutto molto impegnativa in ogni singola giornata“.

Ora che ha superato i problemi degli scorsi anni, ha ricominciato a pensare alla nazionale?

Il pensiero della nazionale non ti abbandona mai. Deve sapere che io la prima maglia azzurra l’ho vestita a 15 anni e la nazionale ha fatto sempre parte della mia vita. Quindi è normale che con la testa ci ritorni e che per me sia una questione a cui dedicare dei pensieri“.

Quindi non è una porta chiusa?

Assolutamente no“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)