Lube, i cucinieri protagonisti nelle classifiche di rendimento

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Gli anticipi infrasettimanali di mercoledì scorso hanno completato il calendario della Regular Season in SuperLega Credem Banca, prima fase stagionale che per la Cucine Lube Civitanova si era già chiusa nel weekend con il secondo posto in classifica a 51 punti, a -3 dalla Sir Safety Perugia capolista. In attesa che la caccia al titolo riprenda a marzo con Gara1 dei Quarti Play Off, è possibile stilare un ottimo bilancio del cammino in Campionato dei biancorossi.

I cucinieri primeggiano per punti totali (1461), ma sono secondi per punti a set (17,19), attacchi vincenti (1124, tre in meno di Milano), attacchi vincenti a set (13,22), battute vincenti (147) e battute vincenti a set (1,73). Terzo gradino del podio, invece, per i muri punto (190). Civitanova vanta il primato della gara più breve in Regular Season, 3-0 su Padova nella 6ª di andata in 67’, con i parziali di 25-11 (set più agevole in assoluto), 25-20 e 25-14.

Per quanto le statistiche individuali, Yoandy Leal è il giocatore biancorosso più incisivo in attacco. Nelle classifiche stilate dalla Lega Volley, allo schiacciatore vengono attribuiti 314 punti, che gli valgono il nono posto personale in SuperLega. L’atleta è anche undicesimo nella graduatoria dei punti per set (3,97) e in quella degli attacchi vincenti a set (3,30). Juantorena è nella top five dei migliori schiacciatori, Simon è il miglior centrale del torneo per rendimento (il secondo più prolifico). Nella top five c’è Anzani, migliore in assoluto per block vincenti (54). Leal e Rychlicki sono decimi per numero di attacchi vincenti (261).

Capitan Juantorena è terzo assoluto nella media ponderata degli attacchi con 7,41, davanti a Leal quarto (7,36) e Rychlicki quinto (7,34). Negli ace Simon si trova al terzo posto con 43 punti. Robertlandy occupa il gradino più basso del podio nella classifica delle battute vincenti per set (0,57). Nella media ponderata delle battute, Juantorena è secondo con 6,20. Dietro di lui Leal è decimo (5,96) e De Cecco quindicesimo (5,90). Il libero Balaso si conferma un fuoriclasse con 115 ricezioni perfette.

Menzione speciale per capitan Juantorena, nominato 5 volte MVP del match, ma anche per De Cecco e Simon, nominati MVP 4 volte a testa.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.