Lavarini verso il match con Bergamo: “Per noi è un crocevia, una partita tosta”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Prosegue senza sosta l’avvio di stagione della Igor Gorgonzola Novara, che nell’arco di 15 giorni si trova ad affrontare la quinta partita di campionato. Domenica 6 novembre alle 17 (diretta Volleyball TV) le azzurre ospiteranno al Pala Igor il Volley Bergamo 1991 per il primo atto di stagionale di una sfida divenuta un vero e proprio “classico” del volley femminile.

4 successi in altrettante uscite per la Igor Volley fin qui, uno su tre gare giocate (il match con Cuneo si disputerà il 9 novembre) per le orobiche, tra le cui fila non mancano diversi ex: il tecnico Stefano Micoli (scudettato a Novara nel 2017), la schiacciatrice Laura Partenio (vincitrice di una Coppa Italia nel 2015) e la centrale Federica Stufi (campionessa d’Europa nel 2019). Da parte novarese, due gli ex: il tecnico Stefano Lavarini (ultimo a vincere un trofeo a Bergamo, la Coppa Italia 2016) ed Eleonora Fersino (in rossoblù nella stagione antecedente al suo arrivo in azzurro).

In questo momento – esordisce Lavarini – dobbiamo concentrarci sul dare costanza a quegli aspetti positivi messi in luce in queste prime giornate di campionato. Credo che la squadra abbia avuto un buon avvio di stagione, anche in considerazione di quelle criticità con cui dobbiamo fare i conti, come il poco tempo per allenarci a fronte di partite impegnative e ravvicinate“.

Il match con Bergamo, che ha iniziato con delle belle prestazioni contro squadre come Conegliano e Vero Volley, è per noi un po’ un crocevia – spiega il tecnico della Igor Gorgonzola – tra queste prime partite e un mese, novembre, che ci vedrà lavorare per arrivare al meglio alla Supercoppa. Sarà una partita tosta, loro sono un bel gruppo e vorranno sicuramente dare continuità al rendimento offerto in queste prime giornate, ma noi siamo chiamate a fare ulteriori passi avanti nel percorso di crescita e dovremo sfruttare al meglio il fattore campo favorevole“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Supercoppa A2: Giulio Pinali MVP della sfida tra Cuneo e Brescia

A2 Maschile

Nella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.

Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 

Considerando Play-Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.

I TOP INDIVIDUALI
Punti: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Attacchi Punto: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Servizi Vincenti: 4
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Muri Vincenti: 2
Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Centrali): 8
Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Palleggiatori): 2
Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

(fonte: LVM)