lancellotti

La regista Elisa Lancellotti giocherà con Modena in B1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Volley Modena
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Con il già noto arrivo di Federico Di Toma alla guida tecnica del rinnovato Volley Modena, versione 2023/24, inizia a prendere forma anche il roster della formazione che affronterà nuovamente il campionato di Serie B1. Fondamentale in ogni squadra è il ruolo del palleggiatore ed in casa gialloblù le chiavi della regia sono state affidate ad una sicurezza per la categoria come Elisa Lancellotti.

Nata a Carpi il 23 febbraio 1991 ‘Bubu’, come viene soprannominata, è cresciuta pallavolisticamente nella Scuola di Pallavolo Anderlini prima di esordire tra le grandi e dare il via ad una carriera che l’ha portata a conquistare quattro promozioni in Serie A2 con le maglie di Ravenna, Cadelbosco, Sassuolo e Montale con cui ha disputato anche l’ultima stagione nella seconda serie nazionale. Nel suo palmares anche una Coppa Italia di Serie A2 e due stagioni in Serie A1 con le maglie di Sassuolo e Forlì.

“Quando Di Toma mi ha chiamato la cosa mi ha subito attratto molto – racconta Lancellotti presentandosi ufficialmente –. Con lui ho giocato diversi anni nelle giovanili e non solo, mi sono sempre trovata bene e sono contenta della chiamata. Mi è stato svelato il progetto da parte della società che ha una storia importante, con risultati di assoluto livello nei suoi anni d’oro e per questo ho accettato di provarci. Vogliamo disputare una buona annata e sono molto felice della fiducia riposta in me sia dal tecnico che dalla dirigenza”. 

Lancellotti entra poi più nello specifico di quelle che sono le ambizioni e le speranze per la nuova stagione: “Credo che il progetto sia abbastanza chiaro, la società ambisce a riportare la pallavolo di alto livello a Modena quindi ci impegneremo per fare bene. Io ho imparato con gli anni a non essere troppo scaramantica, ci impegneremo per cercare di centrare l’obiettivo prima possibile”.

La B1, però, non è campionato facile e la nuova regista gialloblù ha chiare le insidie che si nascondono dietro ogni angolo: “Sarà una stagione molto lunga ed in un anno possono succedere tante cose. La B1 nelle ultime stagioni è cresciuta di livello, ci sono sempre squadre che puntano a far bene o alla promozione. Ho visto in questi giorni le promozioni di Bologna e Volta Mantovana, ma anche il prossimo anno ci saranno avversarie attrezzate come loro, tutti si stanno rinforzando. Bisognerà cercare di mantenere alta la concentrazione e partire con la carica giusta”.

Testa bassa e pedalare, dunque, fin da subito quando si tornerà sul campo: “Fare squadra, essere unite tra di noi credo rappresenti già la cosiddetta ‘metà dell’opera’. Quando si lavora e ci si trova bene in palestra e nell’ambiente andando verso un obiettivo comune è sicuramente un gran punto di partenza. Sono abbastanza convinta che già dalle prime settimane di preparazione riusciremo a creare un buon gruppo”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Da Ravenna alla Bulgaria: Francesco Mollo sarà l’allenatore della Nazionale B

Mondo

Dopo aver conquistato le finali della Junior League l’attuale responsabile del Settore Giovanile della Porto Robur Costa 2030, Francesco Mollo, è in partenza per la Bulgaria dove sarà il primo allenatore del gruppo B della nazionale maschile bulgara.

Francesco lavorerà a stretto contatto con la nazionale A, guidata dall’italiano Gianlorenzo Blengini, con l’obiettivo di aumentare il livello tecnico-tattico dei giovani pallavolisti bulgari.

“Sono orgoglioso di iniziare questa avventura e di lavorare per una delle federazioni più importanti nel mondo della pallavolo. Questa esperienza mi darà l’opportunità di vedere nuovi metodi di lavoro e di conoscere una cultura pallavolistica diversa. Infine, ringrazio il presidente della PRC Matteo Rossi per avermi dato la possibilità di lasciare anticipatamente la stagione in corso per poter rispondere presente alla chiamata della nazionale bulgara”.

(fonte: Porto Robur Costa 2030)