La Chromavis Abo continua a volare: 3-0 a Lecco ed è finale per salire in A2

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Serviva un’impresa contro una squadra che soltanto domenica scorsa aveva ribaltato la situazione in un PalaCoim gremito.  Sapeva resettare la testa dalla beffa subita tre giorni fa, essere consapevoli di affrontare un test molto difficile, lottando ogni pallone. Ma la Chromavis Abo ha abituato tutti a stupire e ancora una volta ha dimostrato di avere doti tecniche e caratteriali non comuni. Così, nella decisiva gara 3 a Lecco che risolveva la serie di semifinale play off di B1 femminile, Offanengo ha mostrato i muscoli, espugnando in tre set il rettangolo di gioco del Bione e volando nella finalissima per l’A2 femminile. Così, le neroverdi cremasche arriveranno a giocarsi lo storico salto per la seconda serie nazionale rosa contro le modenesi dell’Emilbronzo 2000 Montale dove milita una leggenda azzurra e del volley mondiale come Tai Aguero. Sabato alle 18 primo atto in terra emiliana, mentre gara 2 si svolgerà mercoledì 5 giugno al PalaCoim di Offanengo.

Cuore, qualità, continuità. E’ stata davvero una prova di applausi quella offerta dalla Chromavis Abo, che ha saputo stringere i denti nel primo set (dove era sotto 13-9) spuntandola 20-25, così come ha saputo reagire dopo un inizio di terza frazione in salita (5-1 e 9-5), arrivando a chiudere 25-20. Il secondo parziale, invece, ha visto un filotto neroverde dall’11-12 all’11-18, riuscendo a festeggiare sul 19-25.

Una vera e propria prova di forza collettiva in una serie che curiosamente ha sempre visto saltare il fattore campo, dato che Offanengo ha conquistato le due vittorie sempre in trasferta, violando il campo di gara del Bione.  La sensazione è stata quella di una squadra sempre sul pezzo, coesa, determinata e molto attenta, capace di mettere la museruola a un avversario temibile. Il sogno, dunque, continua, con Offanengo già ora mai così in alto nella storia.

ACCIAITUBI PICCO LECCO-CHROMAVIS ABO 0-3 (21-25, 19-25, 20-25)

ACCIAITUBI PICCO LECCO: Lancini 5, Badini 3, Martinelli 6, Santini 8, Civitico 8, Roncon 2, Garzonio (L), Dell’Oro, Sironi 6, Ferrario 2, Mainetti. N.e.: Stomeo, Ronzoni. All.: Milano

CHROMAVIS ABO: Dalla Rosa 7, Cheli 10, Nicolini 5, Porzio 15, Gentili 8, Minati 14, Giampietri (L), Bressanelli. N.e.: Colombetti (L), Rossi, Marchesi, Raimondi. All.: Barbieri.ARBITRI: D’Amico e Russo

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.