Kamil Rychlicki alla Sir Safety Conad Perugia: “Ora non dovrò più murare Leon…”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Sir Safety Perugia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo l’anticipazione fornita ieri dallo stesso presidente Gino Sirci, la Sir Safety Conad Perugia annuncia ufficialmente il nuovo colpo a sensazione del suo mercato: l’ingaggio di Kamil Rychlicki dalla Cucine Lube Civitanova. Come specificato nel comunicato, Rychlicki giocherà da opposto in diagonale con Simone Giannelli, dunque con lo spostamento in posto 4 di Matt Anderson.

25 anni il prossimo 1° novembre, le ultime due stagioni alla Cucine Lube Civitanova con tante vittorie, lo sbarco in Superlega l’anno precedente in quella fucina di talenti che è Ravenna dove Kamil fa esplodere il suo talento. Questo il percorso in Italia di Rychlicki, colosso di 204 centimetri nato in Lussemburgo ad Ettelbruck, cittadina di meno di 8000 abitanti del distretto di Diekirch, cresciuto pallavolisticamente in patria con lo Strassen fino al 2016 (3 scudetti e 4 coppe nazionali in bacheca) e passato due stagioni dal 2016 al 2018 nel campionato belga con la maglia del Noliko Maaseik (uno scudetto ed una supercoppa belga all’attivo).

In Italia Rychlicki, come detto arriva a Ravenna, dove si mette in luce mettendo a terra in una sola stagione la bellezza di 494 palloni e giocando insieme a Roberto Russo, che ritrova adesso come compagno di squadra sotto le volte del PalaBarton. Poi il biennio a Civitanova dove Kamil si conferma conquistando un Mondiale per Club, uno Scudetto e due Coppe Italia. Gli ultimi tre titoli sempre in finale contro la Sir.

Sono molto contento ed orgoglioso di arrivare a Perugia” sono le prime parole da Block Devil di Kamil. “Sono felice di venire in una città bellissima e di far parte di una squadra fortissima. Credo che già l’anno scorso la Sir fosse una formazione importante e che avesse un’ottima base di giocatori, poi in questo mercato estivo sono stati acquistati atleti molto forti con delle operazioni intelligenti e nella giusta direzione. Direi che abbiamo tutto il potenziale per iniziare un percorso importantissimo nei prossimi anni“.

Rychlicki si sofferma sul suo nuovo tecnico e sui suoi nuovi compagni di squadra: “Nikola Grbic lo conosco come avversario avendo giocato contro le sue squadre. Ho avuto occasione di parlarci, è stato molto chiaro sulla strada da prendere insieme ed ho avuto l’impressione che sarà abbastanza facile instaurare un buon rapporto con lui. È una persona diretta che dice quello che pensa e questo è un aspetto del carattere che mi piace molto in una persona. Riguardo i miei nuovi compagni di squadra, sono curioso di conoscerli, ci sarà tempo per farlo quando inizieremo a lavorare insieme. Sono molto contento di tornare a giocare con Russo e sono contento che non dovrò più avere il pensiero di provare a murare e limitare in attacco Leon che adesso sarà nella mia stessa metà campo“.

Squadra importante uguale obiettivi importanti: “Sì, gli obiettivi sono molto importanti, va bene così ed è giusto così. Dovremo lavorare duro per prendere quella strada, che sarà lunghissima e con tante curve, che ci consentirà di arrivare fino in fondo, ma l’obiettivo sportivo mio, dei miei compagni e di tutta la squadra è molto chiaro. Siamo a Perugia per giocare e per vincere, ben sapendo che poi sarà il campo il giudice finale. E spero che potremo farlo insieme ai tifosi che potranno essere la nostra arma in più“.

A proposito di pubblico del PalaBarton, Kamil saluta i suoi nuovi tifosi con un aneddoto: “Il palazzetto di Perugia è sempre stato molto caldo ed i Sirmaniaci sempre belli carichi. Mi ricordo bene la mia prima stagione a Ravenna quando venimmo a giocare a Perugia. Non mi aspettavo un pubblico così caldo, è stata la prima volta nella mia carriera in cui ho avuto la pelle d’oca e sono contento che adesso saranno alle mie spalle a spingermi“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mercato Chieri, ufficiale l’ingaggio della schiacciatrice Laura Dervisaj-Kunzler

Volley Mercato

La schiacciatrice/ricevitrice svizzera Laura Dervisaj-Kunzler è il secondo volto nuovo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la stagione 2025/2026 e il suo arrivo conferma le nostre anticipazioni su un reparto di posto 4 completamente rinnovato.

Laura Kunzler è nata il 25 dicembre 1996 in California, a Berkeley, dove il papà lavorava e la sua famiglia ha vissuto per alcuni anni. È alta 189 centimetri. Si è formata pallavolisticamente al Volley Neuenhof, passando nel 2013 al VBC Kanti Baden nella seconda serie svizzera e nella stagione successiva al Sm’Aesch Pfeffingen nel massimo campionato. Nel 2017 è approdata in Bundesliga con il Rote Raben Vilsbiburg. Nel 2019 si è trasferita in Francia disputando una prima stagione con Mulhouse e una seconda con Venelles. Tornata in Germania, nel 2021 ha difeso i colori del Wiesbaden e nel 2022 di Stoccarda vincendo lo scudetto. Nel 2023 si è accasata al Nilüfer nella Sultanlar Ligi turca. Nel 2024 è sbarcata nella Serie A1 Tigotà con la YUBA.

Dal 2014 fa parte della nazionale della Svizzera, con cui quest’estate giocherà la seconda fase delle qualificazioni per il prossimo campionato europeo. Un anno fa ha sposato il pallavolista Leon Dervisaj, da qui il cambio del cognome in Dervisaj-Kunzler.

Benvenuta Laura! Quali sono le ragioni che ti hanno portato ad accettare l’offerta di Chieri?
"Ho sentito parlare molto bene di Chieri da diverse parti, questa è sicuramente un’ottima cosa se si ha intenzione di giocare in un posto nuovo. So che Chieri lavora in modo davvero professionale, che tante persone danno una mano per la struttura, l’ambiente, le giocatrici e la squadra. Chieri ha ottenuto buoni risultati negli ultimi anni, questa costanza è un’ulteriore una conferma del buon lavoro svolto. E poi non ho mai giocato né vissuto in Piemonte, e molti familiari e amici sono già entusiasti all’idea di venire a trovare me e mio marito in questa regione d’Italia. Le ragioni sono queste e non vedo l’ora di iniziare!".

Che giocatrice sei? Come ti descriveresti a chi non ti ha mai visto giocare?
"Cerco sempre di dare il massimo, di supportare le mie compagne. Mi piace giocare a pallavolo quando tutti si sentono a proprio agio in campo e ci si può spingere a vicenda verso nuovi limiti. Penso anche che mi piaccia mostrare le mie emozioni per la partita, bella o brutta che sia".

E fuori dal campo e dalla palestra?
"Sono una persona che ama godersi la vita con calma. Mi piace molto andare a mangiare del buon cibo, bere ogni tanto un bicchiere di buon vino rosso italiano. Mi piace provare tante cose nuove. Amo molto la musica e i concerti, o dedicarmi alla ceramica, in realtà a me stessa e alla creatività. E poi, sono anche molto interessata al caffè. Ho una macchinetta tutta per me, con mio marito, maciniamo i chicchi e ci piace molto prenderci il tempo per bere il caffè insieme. È una cosa che mi piace fare anche in squadra, per socializzare e godermi la vita fuori dalla palestra con le mie compagne".

Che obiettivi ti dai per la prossima stagione?
"Vorrei aiutare la squadra con la mia esperienza, accumulata in tutti questi anni di carriera in Germania, Francia, Turchia e, la scorsa stagione, anche in Italia. Spero di contribuire a costruire una squadra davvero forte insieme allo staff tecnico e alle mie compagne, così da poterci divertire davvero e vivere una stagione di successo".

(fonte: Reale Mutua Fenera Chieri)