Il sogno in Serie D della Videx sfuma al Golden Set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto M&G Scuola Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

L’obiettivo della Videx Grottazzolina di vincere la Serie D è sfumato in uno stranissimo Golden Set giocato durante i Quarti di Finale dei Playoff Promozione: i ragazzi allenati da Francesco Pison avevano cominciato la stagione con l’obiettivo primario del salto di categoria ma svariati problemi presentatisi mano a mano han poi costretto i grottesi ad alzare bandiera bianca nel derbyssimo contro la Don Celso Fermo (poi a sua volta promossa in Serie C).

Eppure la prima fase del torneo era iniziata molto bene: con la squadra al completo la Videx, inserita nello stesso raggruppamento con i cugini della Renew Asfalti Montegiorgio Volley, il Volley Macerata, la Cucine Lube Civitanova, la Baldini Trasporti Riviera Samb Volley e la Don Celso Fermo, sembrava davvero inarrestabile: 9 successi pieni su 10 incontri disputati, con il solo neo del tiebreak perso contro Montegiorgio, ed il primo posto nel girone raggiunto ampiamente in anticipo rispetto alla sua fine.

Nella post season i ragazzi di Francesco Pison son stati inseriti in un altro gruppo assieme alle prime ed alle seconde classificate di tutti gli altri gironi ossia con la Daphne Real Bottega Volley, l’Ets Engineering Pergola, la La Nef Osimo, il Cus Ancona e nuovamente i cugini della Renew Asfalti Montegiorgio Volley. L’inizio è stato davvero promettente con tre successi da 3 punti ottenuti contro Montegiorgio, Osimo e Bottega ed una vittoria entusiasmante in rimonta al tiebreak nella sfida con la co-capolista Pergola; da qui la macchina da punti grottese si inceppa un pochino anche a causa di qualche assenza di troppo dovuta ad indisponibilità ma anche a malanni di stagione: la sconfitta di Ancona inizialmente non lascia strascichi ma quelle di Osimo e Pergola, intramezzate dai successi casalinghi contro Montegiorgio, Bottega e Ancona, fan sì che Pergola sia promossa direttamente in Serie C mentre la Videx Grottazzolina è costretta a passare dalla lotteria dei Playoff Promozione.

Con altri due posti a disposizione per salire in Serie C (con Loreto che però doveva salvarsi in Serie B come poi è successo) la paura più grande per i grottesi era quella di riuscire a curare ormai il fatidico mal di trasferta. L’andata dei Quarti di Finale dei Playoff Promozione vede Grottazzolina recarsi nella vicinissima Fermo ma anche con pochi chilometri alle spalle i ragazzi di Francesco Pison non riescono ad imporsi ma anzi cadono in un rocambolesco 3-0 in casa della Don Celso. Ormai spalle a muro la Videx è costretta a vincere la sfida di ritorno 3-0 o 3-1 ed anche il successivo Golden Set: i portacolori M&G dominano la gara con un nettissimo 3-0 senza diritto di replica ma partiti malissimo nell’ultimo e decisivo set non riescono ad invertire l’inerzia della partita vedendo così sfumare i propri sogni e lasciando la qualificazione alla Don Celso Fermo promossa poi in Serie C insieme al Cus Ancona.

Andrea Romitiregista della Serie D di Grottazzolina, fa il punto sulla stagione ormai terminata: “Eravamo partiti con l’obiettivo di fare bene magari provando a vincere anche il campionato sapendo però che, dall’altra parte della rete c’erano anche squadre più attrezzate ed esperte di noi; la nostra squadra, ad esclusione di qualche “chioccia”, era davvero molto giovane con tanti Under 17 e 19 nel proprio organico quindi certamente potevamo pare di più dal punto di vista dei risultati ma possiamo essere ugualmente soddisfatti per il processo di crescita di noi più “piccoli””.

“Dal punto di vista mio personale son contento di essere cresciuto sia a livello tecnico che tattico – continua – : dopo una prima fase abbastanza alla portata, ci son state partite davvero impegnative dove siamo riusciti a compattarci nei momenti di difficoltà. Il clima durante la stagione è stato sempre ottimo dato che ci conosciamo tutti da tempo e ciò ci ha aiutato a superare le giornate critiche con allegria e spensieratezza. Siamo arrivati però ai Quarti di Finale dei Playoff Promozione con qualche sconfitta di troppo subita in trasferta mentre Fermo è arrivata a quel momento dopo prestazioni davvero convincenti; una condizione non proprio perfetta non ci ha permesso di rendere al massimo in Gara 1 ma in Gara 2 siamo riusciti a raggiungere il Golden Set dove però ci siamo fatti prendere dalla fretta di chiudere i punti e qualche nostro errore di troppo ha consentito alla Don Celso di passare meritatamente il turno. E’ stato davvero emozionante giocare un campionato per provare a vincerlo: è stata la prima esperienza per me in una squadra con questo obiettivo ed ho provato sensazioni davvero indescrivibili”.

“Auguro a questo gruppo di crescere ancora di più e di togliersi tante soddisfazioni in questo sport indipendentemente dalla categoria che ognuno potrà giocare; spero per noi di continuare a divertirci ma anche il meglio a chi purtroppo per motivi di studio ci dovrà abbandonare” conclude.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup–Trofeo delle Regioni: nel maschile vince ancora la Lombardia

Giovanili

E’ terminata la finale maschile dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni in Puglia. La Lombardia alza al cielo la coppa per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria sul Lazio con il punteggio di 2-0 (25-11, 26-24). Sul parquet del ‘Vigna Marina’ di Fasano gli azzurro-verdi sfoderano una prestazione di assoluta autorevolezza, correndo qualche rischio solo nel finale di secondo set. La rappresentativa lombarda, dunque, emula l’impresa compiuta negli anni 2013, 2014 e 2015; solo le Marche, nella storia della manifestazione hanno infilato più successi in fila (4 dal ’94 al ’97). La settimana pugliese della Lombardia si conclude quindi con otto vittorie in altrettante partite e un meritato primo posto. Presente ad assistere alla finale anche il CT della nazionale under 16 maschile Luca Leoni.

LOMBARDIA – LAZIO 2-0
(25-11, 26-24)
Troppa Lombardia per il Lazio nel primo set; i ragazzi di mister Morato partono subito forte (5-1, 8-3, 12-4) mettendo in campo un gioco di un’elevata qualità tecnico e tattica. Nella seconda parte di frazione il copione non cambia, il Lazio non riesce a reagire e cede sul punteggio di 25-11.
Il secondo parziale inizia con un grande equilibrio (5-5, 7-7, 9-9); la Lombardia prova poi ad allungare sui rivali (13-10, 17-13, 23-17) e la partita sembra conclusa. La rappresentativa laziale però non ci sta, infila sette punti consecutivi e conquista un set point per andare al tie-break sul 23-24. I lombardi controbattono, ritrovano la concentrazione mentale, pareggiano prima 24-24 e chiudono poi il set sul 26-24.

Le parole del coach Daniele Morato dopo la vittoria sul Lazio: “E’ tutto bellissimo: la vittoria, il pubblico, il palazzetto. Siamo contentissimi, è un gruppo che si meritava questa vittoria. Dal primo giorno che ci siamo incontrati è stato affiatato, ha lavorato tanto con voglia di migliorare e siamo molto soddisfatti. Devo veramente fare i complimenti ai ragazzi.”

https://www.youtube.com/watch?v=WXFv9rQu-cY

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I PREMI INDIVIDUALI
MIGLIOR PALLEGGIATORE:
PIETRO BEVILACQUA (LOMBARDIA)
MIGLIOR LIBERO:
FILIPPO MAURI (LOMBARDIA)
MIGLIOR CENTRALE:
FRANCESCO LIMITI (LAZIO)
MIGLIOR ATTACCANTE:
EDOARDO TROTTA (LAZIO)
MVP:
LORENZO MORO (LOMBARDIA)

ALBO D’ORO MASCHILE
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto
2023: Lombardia
2024: Lombardia
2025: Lombardia

(fonte: FIPAV)