Il rammarico di Alessia Gennari: “Loro più forti, ma non di così tanto” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Eugenio Peralta

Una sconfitta che fa male quella subita dalla Unet E-Work Busto Arsizio nella semifinale di ritorno di Champions League: per i parziali severi e perché le biancorosse, con la splendida prova di Istanbul, avevano davvero accarezzato il sogno di fare lo sgambetto alla corazzata VakifBank. “Il nostro rimpianto – dice a fine gara Alessia Gennariè quello di non averci provato fino alla fine su alcuni palloni. Non siamo riuscite quasi mai a mettere in campo il nostro gioco“.

Loro sono arrivate qui con il coltello tra i denti, com’era prevedibile – continua il capitano bustocco – sono state aggressive in ogni fondamentale e hanno sbagliato pochissimo. Noi, al contrario, siamo partite contratte e non siamo riuscite a reagire come avevamo fatto la volta scorsa. Il rammarico c’è, perché loro oggi sono più forti, ma non di così tanto come dice il risultato“.

La partita della E-Work Arena ha detto che Busto deve dare sempre il 100% (o forse di più) per tenere questi ritmi: “Questo lo sapevamo – commenta Gennari – all’andata avevamo fatto un’impresa e sarebbe stato ingenuo pensare che oggi loro avessero paura, perché sono giocatrici abituate a disputare finali e giocare con tanta pressione. Noi dobbiamo imparare tanto da questo punto di vista, perché è vero che abbiamo già fatto tanto ad arrivare fin qua, però quando ci sei te la vuoi giocare!“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.