Il presidente Stefano Criscuolo: “Lavoro per dare un nuovo volto alla Polisportiva Borghesiana”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo essere stato a lungo all’interno della Polisportiva Borghesiana, ne è diventato presidente ad aprile scorso. Stefano Criscuolo traccia un piccolo bilancio dei suoi primi mesi alla guida del club capitolino:

“Adesso il lavoro è un po’ più amministrativo e meno sportivo – dice il presidente – Ma lo sforzo più grande che stiamo facendo è quello di dare un volto e una mentalità nuovi alla Polisportiva Borghesiana che ora realmente è aperta a più discipline. Sicuramente il percorso è faticoso, ma mi sto divertendo e lo sto portando avanti con grande entusiasmo anche con il supporto di alcuni consiglieri, alcuni dei quali alla prima carica nella Polisportiva Borghesiana”.

Criscuolo entra nello specifico delle varie discipline sportive:

“Il settore calcio ha trovato una nuova “linfa” grazie al rientro di Lino Virgili che sta facendo un ottimo lavoro nel settore giovanile e non è un caso che siano stati raggiunti buoni numeri. Per ciò che concerne la pallavolo, è stato portato avanti il percorso positivo già fatto negli ultimi anni grazie ad uno staff consolidato che ha visto qualche nuovo innesto. C’è stata poi la novità del settore della ginnastica ritmica che ha rappresentato una bella sorpresa grazie all’operato delle responsabili Francesca Vichi e Claudia Compagno, poi abbiamo iniziato anche corsi di rugby e karate che andranno implementati nel tempo. I settori della polisportiva sono completati dal twirling e la scuola musica”.

L’attività club capitolino non si ferma in questi giorni di festa: “Ma non abbiamo voluto fare il tradizionale festeggiamento di fine anno solare anche per evitare problemi relativi al Covid, in special modo in questo momento”.

Una macchia nel percorso da presidente Criscuolo la trova: “Qualche piccolo atto di vandalismo nel nostro centro sportivo, come la bruciatura di un pezzo del pavimento del pallone o qualche danno negli spogliatoi adiacenti al campo di calcio, mi ha amareggiato. Anche perché questi episodi si sono ripetuti con cadenza puntuale e non vorrei che qualcuno stesse provando a farci un dispetto. Comunque noi guardiamo avanti: stiamo lavorando per rinnovare e riqualificare l’impianto e aggiungendo altri servizi, come i due campi di beach volley che sono stati quasi ultimati e che saranno fruibili da primavera”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup–Trofeo delle Regioni: nel maschile vince ancora la Lombardia

Giovanili

E’ terminata la finale maschile dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni in Puglia. La Lombardia alza al cielo la coppa per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria sul Lazio con il punteggio di 2-0 (25-11, 26-24). Sul parquet del ‘Vigna Marina’ di Fasano gli azzurro-verdi sfoderano una prestazione di assoluta autorevolezza, correndo qualche rischio solo nel finale di secondo set. La rappresentativa lombarda, dunque, emula l’impresa compiuta negli anni 2013, 2014 e 2015; solo le Marche, nella storia della manifestazione hanno infilato più successi in fila (4 dal ’94 al ’97). La settimana pugliese della Lombardia si conclude quindi con otto vittorie in altrettante partite e un meritato primo posto. Presente ad assistere alla finale anche il CT della nazionale under 16 maschile Luca Leoni.

LOMBARDIA – LAZIO 2-0
(25-11, 26-24)
Troppa Lombardia per il Lazio nel primo set; i ragazzi di mister Morato partono subito forte (5-1, 8-3, 12-4) mettendo in campo un gioco di un’elevata qualità tecnico e tattica. Nella seconda parte di frazione il copione non cambia, il Lazio non riesce a reagire e cede sul punteggio di 25-11.
Il secondo parziale inizia con un grande equilibrio (5-5, 7-7, 9-9); la Lombardia prova poi ad allungare sui rivali (13-10, 17-13, 23-17) e la partita sembra conclusa. La rappresentativa laziale però non ci sta, infila sette punti consecutivi e conquista un set point per andare al tie-break sul 23-24. I lombardi controbattono, ritrovano la concentrazione mentale, pareggiano prima 24-24 e chiudono poi il set sul 26-24.

Le parole del coach Daniele Morato dopo la vittoria sul Lazio: “E’ tutto bellissimo: la vittoria, il pubblico, il palazzetto. Siamo contentissimi, è un gruppo che si meritava questa vittoria. Dal primo giorno che ci siamo incontrati è stato affiatato, ha lavorato tanto con voglia di migliorare e siamo molto soddisfatti. Devo veramente fare i complimenti ai ragazzi.”

https://www.youtube.com/watch?v=WXFv9rQu-cY

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I PREMI INDIVIDUALI
MIGLIOR PALLEGGIATORE:
PIETRO BEVILACQUA (LOMBARDIA)
MIGLIOR LIBERO:
FILIPPO MAURI (LOMBARDIA)
MIGLIOR CENTRALE:
FRANCESCO LIMITI (LAZIO)
MIGLIOR ATTACCANTE:
EDOARDO TROTTA (LAZIO)
MVP:
LORENZO MORO (LOMBARDIA)

ALBO D’ORO MASCHILE
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto
2023: Lombardia
2024: Lombardia
2025: Lombardia

(fonte: FIPAV)