Il Bisonte riscatta la sconfitta dell’andata piegando Bergamo in 4 set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Il Bisonte Volley Firenze
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Seconda vittoria consecutiva in pochi giorni per Il Bisonte Firenze a Palazzo Wanny: dopo il 3-0 nel recupero su Perugia arriva il 3-1 sul Volley Bergamo 1991, al termine di una partita combattuta fino all’ultimo punto. Un risultato che, oltre a riscattare la sconfitta della gara d’andata, permette alle toscane di sorpassare nuovamente Cuneo al settimo posto in classifica e di stabilire il record assoluto di vittorie in Serie A1 (13) nella storia della società.

La cronaca:
Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero. Micoli schiera Di Iulio in cabina di regia, Lanier ooposto, May e Loda di posto 4, Butigan e Schoelzel al centro, Faraone libero.

Avvio di gara segnato da qualche errore di troppo per Firenze, May e Lanier in evidenza per Bergamo (1-5); azione lunghissima, chiude Sylves dal centro (2-5). Enweonwu va a segno con il mani out (3-6), poi Van Gestel per l’aggancio (8-8). Cambi per Van Gestel, la diagonale è vincente. Enweonwu prima mani out poi super spike, nuovamente parità sull’11-11. Loda trova l’ace su Enweonwu, super pipe di Nwakalor. Bergamo fa la voce grossa da seconda linea con Lanier che sfonda il muro di Sylves. Fast di Sylves a segno e suo successivo monster block (14-15). May e Lanier per un nuovo allungo di Bergamo (14-17).

Cicola tiene il primo tempo di Sylves, ma poi arrivano il murone della francese e la successiva conclusione di Nwakalor (16-17). Ancora Cicola show in difesa, scambio lungo chiude Nwakalor da posto due due palloni consecutivi ed è nuovamente parità tra le due formazioni (18-18). Ace di Sylves e Micoli ferma il gioco. Primo tempo vincente di Butigan. Botta risposta Nwakalor-Lanier (20-20). Fuori Schoelzel, dentro Ogoms e Cagnin per Loda. A segno Ogoms, errore Bergamo (22-21) e secondo time out discrezionale per Micoli. Pallonetto vincente di May, errore Firenze e time out Bellano (22-23). Nwakalor super spike da zona due. Set point Bergamo e monster block di Butigan su Nwakalor (23-25).

Il secondo set si apre con il muro di Enweonwu su Lanier; ancora Enweonwu perfetta in ricezione sul potente servizio di Loda, chiude Nwakalor. Bergamo impatta con May, ma arriva l’anticipo vincente di capitan Cambi (3-2). Ace di May, murone di Lanier e parallela di prepotenza della stessa (4-7). Bellano ferma il gioco. Nulla può Cicola sulla diagonale stretta di Van Gestel, mani out di Loda. Belien pallonetto d’esperienza, è out l’attacco di Lanier (7-8). Super difesa di Enweonwu, azione lunghissima ma l’attacco di seconda linea out di Firenze consegna il punto a Bergamo, avanti di tre. Rosso-blu aggressive sia a muro che in difesa, super pipe di Loda (9-13) e secondo time out discrezionale per Bellano.

Mani out di Nwakalor, murone di Butigan (10-15), dentro Graziani per Sylves e Knollema su Enweonwu. Ancora Butigan dal centro, più 6 Bergamo. Sfonda il muro Nwakalor, block out May e Lanier mette a terra due palloni consecutivi che valgono il massimo vantaggio (11-19). Ancora Nwakalor da posto due che tenta di tenere a galla le sue prima con la bomba da posto due e poi con l’ace su Loda (14-20) e Micoli ferma il tentativo di rimonta fiorentino. Il video check chiesto dall’arbitro conferma in campo l’attacco di Nwakalor, mani out Loda e ancora Nwakalor (16-21). La fast di Belien vale il meno 5, ma il successivo errore al servizio della centrale olandese fa riconquistare a Bergamo la fase break.

Inizia lo show di Firenze: Van Gestel sgancia la bomba da zona quattro, super ricostruzione di Cambi per la diagonale strettissima di Knollema. Show in difesa di Van Gestel, chiude Knollema in diagonale. Entra Cagnin su May ed arriva l’ace di Cambi sulla neoentrata (21-23). Secondo time out Micoli. Monster block di Graziani su Lanier, azione lunghissima ma chiude Lanier ben smarcata da Di Iulio (22-24). Nwakalor annulla il set point con un super spike, Panetoni e Van Gestel protagoniste di grandi difese, recupero di Cambi e Lanier spara out (24-24). Rientra May su Cagnin.

Set point firmato Butigan, errore al servizio di May (25-25). Video check dubbio ma il punto va al Bisonte (26-25), annulla Loda in mani out. Bomba di Nwakalor e secondo set point Firenze. Bene la difesa delle bisontine ma Loda chiude in contrattacco. Nwakalor da seconda linea per il terzo set point, annulla Lanier da seconda linea ma l’errore al servizio di Loda consegna il quarto set point alle padrone di casa. May da posto quattro, finale firmato Nwakalor prima da seconda linea e poi con il monster block (31-29).

Avvio di terzo set con due errori per Firenze, la digonale strettissima di Knollema è out di un soffio. Belien in fast sfrutta le mani di May, segue il suo errore per il 2-2. Monster block Knollema e attacco vincente di Graziani per il 4-2, time out Micoli. Al rientro ancora Graziani dal centro. Doppio cambio Turlà-Borgo per Lanier-Di Iulio. Conclusione di Knollema, risponde Butigan in contrattacco, bell’attacco di Nwakalor (7-4). Graziani e Belien sugli scudi, block out Borgo (9-7). Cambi per Belien, monster block del capitano de Il Bisonte 11-7. Murone di Borgo, out la pipe di Nwakalor, ma anche il successivo attacco di Borgo (12-10). Bene Graziani dal centro, ace di Belien e Micoli ricorre al secondo time out discrezionale (14-10).

Al rientro Knollema trova il block out che vale il massimo vantaggio, ancora ace di Belien su Cicola. Splendida ricostruzione di Van Gestel per la diagonale strettissima di Knollema (17-10). Micoli chiude il doppio cambio. Cagnin e Butigan per il tentativo di rimonta (18-12), ancora mani out vincente di Knollema. Butigan sfonda il muro e poi ferma Nwakalor (19-15). Vola alto Nwakalor e trova la diagonale strettissima che vale il più 4, Cambi per la sette vincente di Graziani, Nwakalor da posto due (22-16). Knollema in profondità e Lapini va al servizio (23-17). Van Gestel regala il set point, dentro Bonciani-Enweonwu su Nwakalor-Cambi, ma annulla Loda da posto quattro. Chiude Nwakalor da seconda linea (25-20).

Il quarto set si apre con quattro errori consecutivi per Firenze (0-4), esce Ogoms per Schoelzel a causa di una pallonata. Butigan dal centro, Loda tiene Knollema in diagonale ma poi arriva la parallela in contrattacco (2-5). Ancora Butigan, molto bene in difesa Lapini e Van Gestel chiude con un pallonetto d’astuzia. Super ace di Lapini (6-7). Belien ferma la super di Loda, ma non tiene il primo tempo spostato di Schoelzel. Fast vincente di Belien, errore Bergamo ed ace di Van Gestel su Faraone (10-9). Micoli ferma il gioco.

Knollema diagonale profonda, May risponde per Bergamo. Panetoni tiene alla grande il buon turno al servizio di Loda, ancora Knollema (12-11). Zero a segno per Nwakalor, Van Gestel mai doma in difesa, conclusione di Knollema (14-12). Parallela vincente di May, botta risposta tra le centrali Graziani e Butigan, Loda ferma Nwakalor a muro e Lanier ferma il sorpasso (15-16). Monster block di Graziani, Lapini in ricostruzione su Van Gestel che mette a terra una palla importante. Ancora Van Gestel in contrattacco (18-17).

Due muri consecutivi di Belien per il 20-18. Doppio cambio Bergamo con dentro Turlà-Borgo per Di Iulio-Lanier. Belien primo tempo vincente e poi ace (22-19), secondo time out Bergamo. May due punti consecutivi, Nwakalor a segno per il 23-21. Out l’attacco di Graziani, Micoli chiude il doppio cambio. Vola Nwakalor per il match point. Dentro Enweonwu per Van Gestel, errore al servizio per Knollema. Bellano chiude il cambio a muro, esce May ed entra Cagnin per Bergamo; chiude Nwakalor (25-23).

Massimo Bellano: Credo che rispetto alla partita di Bergamo qui ci fossero un po’ di tensione e nervosismo generati anche da loro, perché questa è una squadra che fa un ottimo lavoro nel muro-difesa e trova ottime soluzioni in attacco. Loro sono partiti molto forte e sbagliando pochissimo, noi ci siamo innervositi troppo. Nel secondo set secondo me abbiamo migliorato l’ordine generale, loro ci hanno rimesso in gioco con qualche errore di troppo, poi le ragazze hanno fatto tutte bene alzando la qualità del gioco. Graziani ha fatto bene a muro e Knollema ha trovato soluzioni interessanti in attacco, però è salito il livello di tutta la squadra e per una formazione come Bergamo che deve salvarsi è chiaro che un po’ di tensione c’era.

Abbiamo dovuto giocare punto a punto fino alla fine e questo dimostra quanto difficile e ostica sia stata la gara di oggi. Avevo preannunciato che chi sarebbe venuto al palazzetto avrebbe assistito ad una bella gara e così è stato; tre set su quattro si sono decisi ai vantaggi e questo conferma l’equilibrio. La differenza nel gioco non è mai stata sostanziale e ce le siamo date tutte e due di santa ragione.

Può succedere ancora di tutto, in caso di vittoria possiamo arrivare sesti, in caso di sconfitta ottavi. Volevamo arrivare all’ultima giornata per giocarci tutti i piazzamenti e ce l’abbiamo fatta, ora ci riposiamo un attimo e poi vedremo la settimana prossima il nostro piazzamento finale. Intanto con la vittoria di oggi abbiamo stabilito un record di vittorie che questa società non aveva mai fatto nei campionati di A1, segnando così in positivo la stagione, poi vedremo chi ci toccherà ai playoff per preparare al meglio il quarto di finale“.

Sara Loda: Abbiamo buttato il secondo set, Firenze ha giocato bene e ripreso fiducia, noi invece abbiamo fatto qualche errore“.

Il Bisonte Firenze-Volley Bergamo 1991 3-1 (23-25, 31-29, 25-20, 25-23)
Il Bisonte Firenze:
Van Gestel 9, Belien 14, Cambi 3, Enweonwu 4, Sylves 6, Nwakalor 28, Panetoni (L), Knollema 13, Graziani 9, Lapini 1, Bonciani. Non entrate: Diagne. All. Bellano.
Volley Bergamo 1991: Loda 21, Schoelzel 2, Di Iulio 2, May 11, Butigan 12, Lanier 17, Faraone (L), Borgo 4, Cagnin 3, Ogoms 3, Turla’ 1, Cicola (L). All. Micoli.
Arbitri: Frapiccini, Piperata.
Note: Spettatori: 448, Durata set: 30′, 36′, 26′, 25′; Tot: 117′.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l'arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all'interno del coaching staff, affinché l'allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all'interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all'interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L'anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello... Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell'entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)