Igor Gorgonzola Novara, la serie A1 si ferma fino al 3 aprile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La Igor Volley ha deciso di prolungare lo stop dell’attività della prima squadra, allineandosi alle scadenze fissate dal DPCM dell’11 marzo: l’attività, già sospesa fino al 23 marzo, non riprenderà fino al prossimo 4 aprile. Lo stop riguarda gli allenamenti e le altre attività di squadra in palestra, mentre nel periodo di “fermo”, ciascuna atleta proseguirà il proprio lavoro individualmente, ovviamente a casa, secondo un planning elaborato quotidianamente dal preparatore atletico Stefano Tagliazucchi. Le atlete, sia italiane sia straniere, sono state lasciate libere in totale ottemperanza allo stesso DPCM sopra citato.

In questo momento, soprattutto dopo che alcune federazioni hanno iniziato a richiamare in patria le proprie atlete, – spiega il d.g. Enrico Marchioni – abbiamo ritenuto doveroso fermare l’attività fino al 3 aprile compreso, anche perché qualsiasi ipotesi sulla ripresa delle competizioni a ridosso di tale data risulta a tutti gli effetti nebulosa. Abbiamo ritenuto anche corretto che le ragazze, confidando nella loro responsabilità e serietà, potessero gestire personalmente questo momento“.

Il dirigente azzurro si sofferma poi sul momento del volley internazionale: “Alcune leghe europee hanno sospeso ed addirittura, in alcuni casi, decretato l’annullamento del campionato ed è comprensibile visto che risulta impossibile fare programmi. Oggi l’unica priorità di chiunque abbia buonsenso è la salute pubblica. Ci siamo sempre adoperati per giocare, purché ci fossero le condizioni per farlo. Condizioni che oggi non ci sono e che non vediamo come possano esserci in tempi ragionevoli, visto che il peggio non è ancora passato. Per questo riteniamo che il momento delle valutazioni e delle decisioni prima o poi debba arrivare. Per noi lo sport è riassunto in quelle quattro lettere acronimo di AGIL: amicizia, gioia, impegno e lealtà. Valori che oggi come oggi nessuno di noi potrebbe mettere in campo. Impegno e lealtà, quelli sì, li dobbiamo a chi si adopera quotidianamente per consentire al Paese di superare questo momento: chi lavora negli ospedali, nelle cliniche o garantisce i servizi essenziali alla comunità. Loro vanno in campo ogni giorno ed è per il sacrificio che stanno compiendo loro e tutti gli italiani che stanno rispettando la quarantena che dobbiamo dimostrarci ragionevoli e responsabili“.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.