I commenti. Russo: “Battuta decisiva”, Balaso pensa già alla Supercoppa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Sir Safety Susa Perugia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La soddisfazione, ma senza esaltarsi la parola d’ordine di Roberto Russo centrale della Sir Safey Susa Perugia, intervistato da Volleyball World al termine del match vinto all’Eurosuole di Civitanova Marche per 3-1. “E’ stata una partita dura – ha commentato il centrale azzurro – anche perché noi eravamo partiti sottotono, poi abbiamo reagito da grande squadra ed è finita bene. Abbiamo battuto bene, ma anche la Lube, in particolare all’inizio con Gabi. Nel secondo set è cresciuto il nostro servizio e ci siamo concentrati su quello che accadeva nella nostra metà del campo. Ora pensiamo alla Supercoppa” ha concluso.

Pensieri condivisi anche da Massimo Colaci: “All’inizio abbiamo sofferto tanto a partire da alcune situazioni di ricezione – ha spiegato il libero – secondo me perché non avevamo l’energia giusta in un campo difficile. Poi siamo cresciuti, sono stati importanti gli ingressi di Piccinelli ed Herrera. Credo che alla fine abbiamo meritato la vittoria mettendo in campo un alto livello di gioco”.

Da libero a libero, un passaggio di testimone avvenuto anche in Nazionale, per la Cucine Lube Civitanova Marche è stato Fabio Balaso a parlare.
“Sicuramente è stato decisivo il secondo set, perso quando eravamo punto a punto – ha commentato – comunque sono convinto che abbiamo giocato una buona gara, siamo stati sempre in partita con la testa. Abbiamo spinto con la battuta. Poi loro l’hanno recuperata e messo quel break decisivo. Veniamo da due sconfitte è vero, ma ora dobbiamo concentrarci sulla Supercoppa. Questa sfida è arrivata prima rispetto al calendario prestabilito, ma non vuol dire nulla. Noi sappiamo il valore di Perugia da sempre”.

Sempre dalla sponda Lube, questa la riflessione del centrale Enrico Diamantini: “La risposta c’è stata, non abbiamo mollato come invece era capitato in Brianza. Finalmente abbiamo anche trovato un buon approccio, a differenza delle altre gare. Peccato per il secondo set perché eravamo riusciti a rimontare lo svantaggio, anche con un pizzico di fortuna in difesa. In seguito, però, la Sir Safety è salita con la battuta e ci ha messo parecchio in difficoltà, soprattutto nel terzo parziale. Non abbiamo mollato e siamo stati lì a lottare contro Perugia: è quello che dobbiamo fare in ogni sfida. Non possiamo permetterci di a Monza, dove avevamo lasciato andar via la partita, non ha senso. Anche se siamo sotto nel parziale, dobbiamo continuare a pensare al pallone seguente. Miglioreremo, ci saranno le occasioni per farlo”.

Nessun dramma ad ogni modo neppure da parte di Gianlorenzo Chicco Blengini il tecnico dei pardoni di casa. “Per noi ogni partita è un big match in questa stagione. L’approccio è stato buono, perché la squadra ha aggredito l’avversario senza arretrare, anche quando la Sir giocava con intensità e qualità: per questi motivi sono dispiaciuto per il risultato. L’opposto cubano Herrera Jaime ha fatto un turno di battuta importante nel secondo set, caratterizzato da palle corte. Credo, comunque, che la Sir Safety Susa abbia giocatori in grado di cambiare le partite, Leon e Semeniuk su tutti – ha detto ancora – Dobbiamo crescere: c’è stata una fase in cui abbiamo potuto allenarci in questo aspetto, adesso dobbiamo continuare a mostrare i progressi fatti, soprattutto durante le partite. Chiaramente alla fine conta il risultato, ma dobbiamo cercare sia di migliorare individualmente, che di reggere i momenti e le qualità dell’avversario, in ricezione e in attacco con palloni scomodi. Dobbiamo andare avanti, anche perché lunedì e martedì avremo altre due partite in Supercoppa. Non dobbiamo dimenticarci che il nostro primo obiettivo è vincere in qualsiasi competizione” ha concluso l’allenatore dei cucinieri.

(fonte: Comunicati Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.