I Block Devils da ieri in palestra agli ordini di coach Heynen in vista della trasferta di Novy Urengoy

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Ufficio Stampa Sir
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo il rientro al PalaBarton di ieri, oggi doppia seduta di lavoro per la Sir Safety Conad Perugia.

I Block Devils sono tornati nel quartier generale di Pian di Massiano dopo la Final Four di Coppa Italia terminata con la sconfitta in finale al tie break contro Civitanova e si sono già concentrati sul prossimo impegno importante in arrivo.

Doppia seduta oggi per De Cecco e compagni dove analizzare le problematiche tecnico-tattiche riscontrate alla Unipol Arena e per dare il via alla preparazione del match d’andata dei quarti di finale di Champions League.
Lo stop dei campionati deciso dalla Fipav, che ha rimandato il turno di Superlega di domenica 1 marzo che vedeva Perugia in trasferta a Veroli contro Sora, ha infatti modificato il programma di lavoro bianconero. Pertanto domani giorno libero concesso da Heynen e sedute di allenamento venerdì e sabato sempre a Perugia.

Domenica poi la squadra partirà alla volta della Siberia con destinazione Novy Urengoy dove mercoledì 4 marzo è in programma il match d’andata dei quarti di Champions contro i padroni di casa del Fakel di coach Placì.

Smaltita la delusione per la Coppa Italia, testa dunque al prossimo match per i Block Devils con l’attenzione che è tutta al momento per il massimo torneo continentale riservato ai club ed arrivato alla fase caldissima ad eliminazione diretta. È già partita la macchina tecnica bianconera che sta sviscerando tutte le caratteristiche principali della formazione russa, attuale sesta forza del proprio campionato, ma formazione molto pericolosa e di grande qualità, ed è al tempo stesso già partita la preparazione dei giocatori che fin da ieri si stanno allenando con i palloni ufficiali della Champions.

In merito invece alla Superlega italiana, salvo diverse indicazioni circa l’evolversi della situazione, dal 2 marzo è prevista la ripresa del campionato con la limitazione dello svolgimento “a porte chiuse” per le regioni direttamente interessate dalle ordinanze governative e regionali (che al momento non riguardano l’Umbria). Indicazioni ovviamente suscettibili di modifica laddove la situazione contingente dovesse evolversi con modalità differenti.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.