HL Immobiliare Belluno di serie C, manca sempre il finale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto HL Immobiliare Belluno
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

È un film già visto. La trama è avvincente, l’inizio piacevole, lo sviluppo stuzzicante. Ma anche questa volta, per la HL Immobiliare Volley, manca il lieto fine. Nel momento in cui scorrono i titoli di coda, non c’è spazio per i sorrisi: solo per i rimpianti. Le bellunesi, infatti, non riescono a sbloccarsi di fronte al pubblico amico del De Mas. E rimediano la terza sconfitta consecutiva, nonostante una partenza da applausi (come testimoniano le 11 lunghezze di margini con cui va in archivio il set d’avvio) e una prova di altissimo profilo di Elena Zago: la centrale firma 17 punti (top scorer di serata) e soprattutto 6 muri. 

Il primo round è un monologo dolomitico: anche perché il servizio è subito un fattore. Ed è proprio una serie di battute di Fioretti a mettere in difficoltà la ricezione ospite e a scavare un “canyon” tra i sestetti: 10-6. Il vantaggio si dilaterà poi ulteriormente, anche in virtù dell’ottimo apporto di Casagrande in attacco, delle centrali e di un muro invalicabile. 

La compagine di Sossano, però, reagisce. E il secondo atto è al cardiopalma: Sy timbra l’ace del 20-17 vicentino, ma Fioretti al servizio è ancora un’insidia e Zago sorpassa sul 21-20. Il vento soffia sulle vele bellunesi? No, in realtà cambia direzione. E così prende forma un contro-break di 5-1 che permette al Volley Pojana di riportare tutto in equilibrio. Già, equilibrio: è la caratteristica anche di un terzo set che si sviluppa lungo un filo sottilissimo. Fantinel, con un contrattacco, dà lo strappo sul 22-19, ma Sossano impatta a quota 22, grazie al tocco sotto rete di Reddi. E annulla quattro ben set-ball alle lupe. Per poi chiudere sul 29-27. 

La HL Immobiliare Volley rialza la testa. E reagisce, sfoderando una buonissima pallavolo. Peccato che, sul 14-9, si spenga la luce nella metà campo dolomitica. Così Giorgia Trivellato, al servizio, ispira il parziale di 7-0 che vale il ribaltone (14-16). I margini per tornare in careggiata ci sarebbero ancora: le atlete di Sossano, però, non sbagliano più nulla. A differenza delle lupe, costrette a masticare amaro. 

“Non riusciamo a sfruttare le occasioni – è l’analisi di coach Paolo Viel – e questo, alla lunga, si paga. Abbiamo smarrito progressivamente la grinta e la voglia di combattere. Troppi, inoltre, gli errori commessi. Quando ti trovi ad affrontare squadre del tuo stesso livello, è impossibile spuntarla se commetti così tante sbavature. A maggior ragione dopo quota 20. La questione è di carattere mentale, più che tecnico: perché le ragazze sanno giocare. E lo si è visto nel primo set. Il problema è che non riusciamo a mantenere la continuità. Come se ne esce? Lavorando”.

HL Immobiliare Belluno-Pojana Sossano 1-3 (25-14, 22-25, 27-29, 20-25)
HL Immobiliare BellunoVendramini 1, Casagrande 9, Fioretti 10, Fantinel 12, Fiabane 10, Zago 17; Ingrosso (L), Casanova (L), Buzzatti, Zambon 2. N.e. Costa, D’Isep, Da Pos. Allenatore: P. Viel. 
Pojana Sossano: Burato, Ziello, Brendolan, G. Trivellato, Sy, Reddi; Cenghiaro (L), Baraldo (L), A. Trivellato, Casarin, Bologna, Baccarin. Allenatore: I. Filon. 
NOTE. Durata set 22’, 26’, 34’, 27’; totale 1h49’. Belluno: battute sbagliate 12, vincenti 6, muri 8.

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mercato B1 femminile: la rumena Sanziana Ioana Motroc è una nuova schiacciatrice di Vicenza

Serie B / C / D

Colpo internazionale per la Volksbank Vicenza Volley, che in vista del prossimo campionato di B1 femminile rinforza il roster con l'ingaggio di Sanziana Ioana Motroc, schiacciatrice rumena classe 1996 che proprio oggi (sabato) compie 29 anni essendo nata il 28 giugno.

La società del presidente Franco Scanagatta ha scommesso sul mercato estero approfittando del nuovo regolamento Fipav che consente l'ingaggio di 1 atleta straniero (tipologia atleti NX con cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera o cittadinanza e nazionalità entrambe straniere) per il campionato di serie B.

Per la Motroc, si tratta della prima esperienza in Italia dopo un ricco curriculum in patria che comprende i successi in Coppa di Romania(Una con la Dinamo Bucarest e una con il CSM Targoviste), oltre a due argenti nella stessa competizione con la Dinamo e il CSO Voluntari e tre medaglie di bronzo con le stesse maglie che le hanno regalato anche la partecipazione alla Champions League (Dinamo Bucarest) e alla Coppa Cev (CSO Voluntari).

"Per questa nuova avventura - le sue prime parole da biancorossa - i miei obiettivi sono dimostrare il mio valore al servizio della squadra e ottenere i migliori risultati possibili. Ho scelto di approdare in Italia perché è uno dei Paesi più importanti al mondo in questo sport e volevo fare un'esperienza mettendomi alla prova, soprattutto in un club con un'importante tradizione pallavolistica. Sono grata per questa opportunità. Essere schiacciatrice per me significa far bene un po' tutto in campo, ma il mio punto di forza è la ricezione. Sono sicura di me stessa anche nei momenti difficili e amo essere quello di cui la mia squadra può fidarsi per mantenere stabilità nel gioco".

(fonte: Vicenza Volley)