Grottazzolina passa a Ortona: Breuning è subito devastante

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto M&G Scuola Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Ha la meglio la Yuasa Battery Grottazzolina sul campo dei pari categoria della Sieco Service Ortona. Nel suo secondo test precampionato la squadra di Ortenzi ritrova Rasmus Breuning Nielsen, dopo le fatiche della nazionale, e il danese fa subito la differenza con 28 punti determinanti per il 3-1 finale; torna anche Bellomo, mentre Fedrizzi è a riposo precauzionale. Per la Sieco in evidenza Cantagalli e Marshall.

La cronaca:
Coach Lanci schiera la formazione attesa, ovvero Ferrato al palleggio con Cantagalli in diagonale, Bertoli e Marshall in posto quattro, Fabi e Patriarca centrali con Benedicenti libero; Grottazzolina risponde con Marchiani in cabina di regia opposto a Breuning, Cattaneo e Vecchi in banda, Canella al centro con Mattei e Marchisio libero.

Il primo set vede Grottazzolina portarsi avanti sul 3-4 per un invasione fischiata a Ferrato, allungando sul 5-9 sull’attacco out di Cantagalli. Sul 8-12 ospite coach Lanci si rifugia in time-out, le distanze si assottigliano quando Ferrato attacca di seconda per il 14-16. Il servizio float di Canella regala ai suoi il più 3 (17-20), è Breuning a siglare l’allungo decisivo prima col mani out del 21-24, per poi ripetersi per il 23-25.

Partenza sprint della Yuasa Battery nel secondo parziale, subito avanti di tre; Marshall non ci sta e riporta subito i suoi sotto di uno. Equilibrio fino al 6-6 quando Grottazzolina torna ad allungare di tre stoppando Cantagalli a muro. Cattaneo in parallela trova il tocco di Bertoli per il 7-11, lo stesso figlio d’arte propizia però il riavvicinamento della Sieco sul 9-11. Il doppio vantaggio Yuasa dura finché Breuning torna a martellare propiziando il 13-17, con massimo vantaggio sul 14-20. Patriarca a muro riavvicina i suoi sul 19-23, ma il gap è comunque troppo ampio per ipotizzare un recupero e Grottazzolina chiude con Breuning e Mattei (20-25).

Il terzo set vede ancora una volta Vecchi e compagni partire forte, portandosi subito sul 2-5; Cantagalli accorcia ma la Yuasa spinge ed allunga sul 4-9. L’ace di Fabi porta gli abruzzesi sul 8-11, ma ci pensa Breuning a riallungare di quattro sul 9-13. Ortona torna in partita riportandosi sul meno 2 (13-15) grazie a Marshall, per poi accorciare ulteriormente sul 18-19 sempre con una power spike del campione cubano. Sorpasso della Sieco sul 20-19 con Cantagalli, ma la reazione grottese è veemente e prima Cattaneo e poi il solito Breuning la ribaltano fino al 22-25 conclusivo.

Gli allenatori si accordano per allungare l’allenamento e concedersi un quarto set aggiuntivo, nel quale inevitabilmente parte anche la girandola dei cambi. Lanci inserisce dall’inizio Del Vecchio per Marshall e Tognoni per Fabi, mentre Ortenzi lascia dentro i soli Vecchi e Canella mettendo in campo la diagonale Lusetti-Mitkov, con Bellomo in banda e Cubito al centro. Parità ed equilibrio in avvio, con il primo doppio vantaggio che Grottazzolina sigla sul 7-9 sfruttando un servizio out di Del Vecchio. La parità arriva a quota 14 con Cantagalli a bombardare dai nove metri, per poi mantenersi fino al 18-18; l’allungo decisivo arriva però su sponda Sieco, ancora con Cantagalli in tap in per il 22-18. Le distanze rimangono invariate ed è sempre l’opposto scuola Lube a chiudere parziale e contesa sul 25-21.

Sieco Service Ortona-Videx Grottazzolina 1-3 (23-25, 20-25, 22-25, 25-21)
Sieco Service Ortona: Fabi 4, Broccatelli (L2), Bertoli 8, Benedicenti (L1) 89% (56%), Del Vecchio 3, Marshall 16, Patriarca 6, Cantagalli 21, Falcone, Tognoni 3, Donatelli, Ferrato 3, Di Giulio, Lanci. All. Lanci All2. Di Pietro
Yuasa Battery Grottazzolina: Cubito 2, Vecchi (K) 7, Lusetti, Canella 10, Mattei 5, Breuning 28, Bellomo 1, Mitkov 4, Romiti ne, Fedrizzi ne, Marchiani, Romiti (L2), Marchisio (L1) 85% (54%), Cattaneo 11. All. Ortenzi All2. Minnoni.
Note: Durata set: 23′, 26′, 27′, 23′. Ortona: 18 errori in battuta, 5 ace, 9 muri vincenti, 68% in ricezione (43% perf), 50% in attacco. Grottazzolina: 20 errori in battuta, 2 ace, 7 muri vincenti, 49% in ricezione (30% perf), 57% in attacco.

(fonte: Comunicato stampa) 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".