Gli azzurri non rallentano, anche la Svizzera cade in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Poker azzurro ai Campionati Europei maschili: l’Italia bagna anche il suo esordio ad Ancona con una vittoria, il quarto 3-0 nella competizione, ai danni della Svizzera, e resta l’unica squadra a non aver ancora perso un set nella rassegna continentale. Gli elvetici, ultimi in classifica nel girone, non hanno certo le potenzialità fisiche e tecniche per mettere in discussione il risultato, ma riescono comunque a impensierire gli azzurri con una battuta tirata a mille e una grande intensità difensiva. Per questo l’Italia si trascina dietro gli avversari un po’ troppo a lungo, specialmente nel secondo set, chiuso solo sul 25-23, ma quando conta riesce a piazzare l’accelerata decisiva per chiudere.

La partita è l’occasione per vedere all’opera la coppia centrale nuova di zecca composta da Leandro Mosca e Giovanni Sanguinetti, schierati titolari al posto di Galassi e Russo; entrambi efficaci in attacco, un po’ meno in battuta e a muro. Yuri Romanò è il mattatore dei primi due set (chiuderà con 15 punti, il 52% in attacco e 2 ace), ma Giannelli è bravissimo a rimettere in temperatura con l’andare della partita anche Lavia (13) e soprattutto Michieletto, che dopo un inizio “soft” mette a tabellino 12 punti con un ottimo 63%, pur soffrendo un po’ in ricezione. Ottima prova anche da parte di Fabio Balaso in difesa, mentre da parte svizzera a farsi notare è soprattutto l’ex Ravenna Luca Ulrich, autore di 10 punti.

Il PalaRossini accoglie l’Italia con circa 4000 spettatori, un dato lontano dal sold out, ma in tribuna ci sono spettatori d’eccezione: il campione del mondo Simone Anzani, ancora una volta vicino ai compagni di squadra, e lo schermidore Tommaso Marini, campione del mondo di fioretto.

Tommaso Marini scherma
Foto Federazione Italiana Pallavolo

I SESTETTI – De Giorgi cambia la coppia di centrali: dentro Sanguinetti e l’idolo di casa Mosca. Confermato il resto del sestetto, con Giannelli in palleggio, Romanò opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori e Balaso libero. Per la Svizzera, Motta recupera e schiera da titolare Migge, in diagonale con Ulrich; in regia c’è Harksen, l’opposto è Weisigk, i centrali Maag e Lengweiler, il libero Muller.

Foto CEV

1° SET – Subito in partita Mosca, che firma due attacchi vincenti per il break del 5-2. Romanò e Michieletto tengono avanti gli azzurri (9-6), ma dall’11-8 la Svizzera rimonta inaspettatamente fino al pareggio grazie a Ulrich e agli errori di Romanò e Giannelli: De Giorgi deve chiamare time out sull’11-11. L’Italia si scuote già sul 15-12 con il servizio di Romanò e il muro di Sanguinetti, per poi volare addirittura fino al 18-12 dopo il time out svizzero. Migge riavvicina i suoi (18-14), ma il vantaggio azzurro resta importante grazie a Romanò e Mosca (22-17); il centrale marchigiano mura il 24-19 e il set si chiude su un errore di Migge (25-19).

Foto Federazione Italiana Pallavolo

2° SET – Romanò parte subito forte (2-0) e Lavia firma il muro del 6-2, ma un errore di Sanguinetti e un muro di Harksen su Lavia permettono agli elvetici di tornare sotto (6-5). È ancora Romanò a scavare il nuovo break con due attacchi consecutivi (10-7), poi Giannelli piazza l’ace del 12-8 e Lavia allunga fino al 15-10. La Svizzera cambia diagonale con Giger e Perezic e prova a riavvicinarsi (16-13); il servizio di Giannelli permette a Michieletto di firmare il 20-15, ma Ulrich non molla (20-17). La Svizzera le prova tutte e risale fino al 22-20 con Migge, ma Romanò interrompe la serie. Lavia si procura tre set point, Ulrich ne annulla due (24-23) costringendo De Giorgi al time out; sbaglia però la battuta lo stesso Migge ed è 25-23.

Foto Federazione Italiana Pallavolo

3° SET – L’Italia non vuole lasciare nulla al caso e manda subito in battuta Giannelli, che propizia un break di 4-0 con tanto di ace: subito time out per la Svizzera. Ulrich si rende a sua volta pericoloso con l’ace del 5-3, ma due errori elvetici fanno volare gli azzurri (8-3) e Zeller prende il posto di Migge. Sanguinetti allunga sull’11-5, ancora una volta però Ulrich tiene in corsa i suoi (13-9) e con un turno di battuta velenoso permette a Lengweiler di siglare il 14-11. A togliere le castagne dal fuoco ci pensa il servizio di Romanò (un ace) che porta il punteggio sul 18-12 e spinge Motta al time out. Altro servizio di vincente di Lavia e magia di Michieletto per il 21-13, poi Giannelli si scatena in attacco (23-15) e Michieletto chiude la pratica con due colpi vincenti (25-15).

Simone Giannelli Giovanni Sanguinetti Italia Svizzera
Foto CEV

Italia-Svizzera 3-0 (25-19, 25-23, 25-15)
Italia: Michieletto 12, Giannelli 4, Balaso (L), Sbertoli ne, Scanferla (L) ne, Bottolo ne, Galassi ne, Lavia 13, Romanò 15, Russo ne, Rinaldi ne, Bovolenta, Sanguinetti 5, Mosca 7. All. De Giorgi.
Svizzera: Harksen 4, Jukic ne, Ulrich 10, Giger, Zeller 2, Birchler ne, Maag 4, Weisigk 7, Lengweiler 2, Zerika ne, Perezic 1, Migge 5, Peter (L) ne, Muller (L). All. Motta.
Arbitri: Porvaznik (Slovacchia) e Mezoffy (Ungheria).
Note: Spettatori 4036. Italia: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, attacco 55%, ricezione 59%-35%, muri 5, errori 22. Svizzera: battute vincenti 2, battute sbagliate 12, attacco 42%, ricezione 34%-14%, muri 1, errori 19.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Nazionale maschile, Boninfante: “Mi sto godendo ogni momento in azzurro, con impegno e responsabilità”

Nazionale Maschile

Tutto è pronto in Val di Fiemme per la prima uscita italiana della Nazionale maschile, in programma domani alle ore 16 al Palazzetto dello Sport Árpád Weisz contro l’Iran (diretta streaming QUI).
Gli azzurri, reduci dalla prima uscita stagionale a Monaco di Baviera, dove hanno battuto lo scorso 25 maggio i padroni di casa della Germania per 3-1, giocheranno nella “Casa del Volley” un’amichevole internazionale contro l’Iran, allenata dal tecnico italiano Roberto Piazza passato sulla panchina della nazionale asiatica dopo gli anni trascorsi con l’Olanda.

Per il tecnico azzurro si tratterà di una buona occasione per testare lo stato di forma della squadra dopo le prime settimane di lavoro in vista dell’intensa stagione 2025 che come noto, comincerà con la trasferta canadese per il primo impegno di Volleyball Nations League (11–15 giugno, Québec City), proseguirà poi dal 25 al 29 giugno a Chicago (USA), per poi concludersi con la terza e ultima settimana, dal 16 al 20 luglio, a Lubiana (Slovenia)prima delle eventuali Finals in programma a Ningbo, Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. 

Tornando alla doppia sfida con l’Iran, il secondo impegno in Italia dopo Cavalese, sarà il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma sabato 31 maggio alle ore 18.30 alla Kioene Arena di Padova, gara che sarà trasmessa in diretta su RaiPlayRai News e Discovery+.
L’ultima gara disputata a Padova dalla Nazionale maschile risale al 2 settembre 2018: in quell’occasione, gli azzurri si imposero nella gara amichevole pre-Mondiale contro la Cina per 3-0.

La gara tra Italia e Iran di sabato sera chiuderà dunque il secondo collegiale degli azzurri di Ferdinando De Giorgi, ma sarà anche un’importante occasione per ricordare la memoria di Michele Pasinato, indimenticato campione che, con la maglia azzurra, ha conquistato un Campionato Mondialedue Campionati Europei e sei World League.

Sono diciotto gli azzurri a disposizione del commissario tecnico De Giorgi per queste due amichevoli, tra i quali quattro atleti che hanno fatto in Germania il loro esordio assoluto in maglia azzurra (Boninfante, Gargiulo, Rychlicki e Pace) e cinque reduci dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che rappresentano i punti di riferimento per i nuovi atleti alla loro prima esperienza nella Nazionale senior.

Giornata intensa di lavoro quella odierna per la Nazionale tricolore: dopo la seduta pesi di questa mattina, in questo momento Giannelli e compagni sono nuovamente in campo per la seconda sessione quotidiana di lavoro.

Alla vigilia della gara amichevole è Mattia Boninfante a parlare: “Questa è la mia prima estate con la Nazionale seniores e le emozioni sono sicuramente tante. Cerco di sfruttare ogni singolo allenamento per migliorarmi e mettermi al servizio della squadra. In passato, questa maglia è stata indossata anche da mio papà e oggi sono io a vestirla. È una cosa bella, che rende felice tutta la famiglia".

"Ho vissuto diverse stagioni con le nazionali giovanili, ma mi sono già reso conto che quella della seniores è un altro mondo con un peso e delle responsabilità molto più alti perché rappresenta l’apice della carriera di un giocatore".

"In Germania ho fatto il mio esordio assoluto con la seniores ed è stata un’altra delle cose positive che mi sono successe nell’ultimo periodo. Ora stiamo lavorando insieme per migliorarci ancora di più nel corso delle prossime partite a partire dalle due gare contro l’Iran".

"Da questa lunga stagione mi aspetto, innanzitutto, di poter dare il mio contributo quando verrò chiamato in causa. Mi impegnerò sempre al massimo per poter raggiungere con i miei compagni gli obiettivi che ci prefissiamo come squadra. Voglio poi godermi ogni singolo momento vissuto con addosso questa maglia".

"Nel mio ruolo, in Nazionale, ci sono giocatori di altissimo livello. In questo momento sto lavorando con Giannelli e Porro, che sono due grandissimi professionisti e sono felice di condividere con loro questo ruolo per poter imparare ogni giorno".

"Per me, giocare a Padova sabato sarà sicuramente speciale. In tutti questi anni di Superlega il pubblico si è sempre fatto sentire e spero che si faccia sentire anche in questa sfida con la Nazionale. In generale, questi due test match contro l’Iran rappresentano una buona occasione per confrontarci con un avversario di valore e misurare il nostro livello attuale”.

Gli azzurri convocati
Palleggiatori: Mattia Boninfante, Paolo Porro (fino al 30/5), Simone Giannelli.
Centrali: Giovanni Gargiulo, Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti
Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Francesco Recine, Francesco Sani, Luca Porro

Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Kamil Rychlicki
Liberi: Gabriele Laurenzano, Domenico Pace

Amichevole internazionale
Cavalese (TN), Pala Arpad Weisz
30 maggio ore 16: Italia-Iran (diretta streaming Youtube QUI) 

BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato" 
Padova, Kione Arena
31 maggio ore 18.30: Italia-Iran (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

Biglietteria
Sul sito TicketOne è possibile acquistare i biglietti per l’incontro in programma a Padova. 

(fonte: FIPAV)