Gino Sirci: “Le vittorie più sofferte sono anche le più belle” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Tra i tanti record, Gino Sirci ne detiene uno particolare: è probabilmente l’unico presidente al mondo che dopo un trofeo vinto è più ricercato dei suoi stessi giocatori per selfie e foto ricordo. Per raggiungerlo al termine della finale di Del Monte Coppa Italia vinta contro Monza bisogna sudare, ma alla fine il presidente della Sir Susa Vim Perugia si concede ai microfoni: “Abbiamo sofferto molto – commenta – però i trofei più sofferti sono anche quelli più belli. Ben vengano le sofferenze, perché questa è una delle vittorie più belle che abbiamo provato. Eravamo molto in difficoltà, perché Monza ha battuto non a caso Civitanova e Trento: è una squadra molto tosta con un gran palleggiatore e grandi giocatori. Siamo molto contenti, anche perché solo nel 2017 avevamo vinto trofei… diciamo che mi ricorda quell’anno molto fausto (nel 2017-2018 Perugia conquistò l’unico scudetto della sua storia, n.d.r.)”.

Dopo una semifinale vinta col brivido, la Sir ha mostrato i muscoli nei momenti decisivi della finale: “Abbiamo reagito di carattere – dice Sirci – mi viene in mente ad esempio l’ultima ricezione di Colaci su una botta da 125 km/h di Loeppky, da cui è arrivata una palla precisa al palleggiatore per il punto di Flavio. Questo ci dice tanto. Certi giocatori, che magari durante la partita hanno avuto alti e bassi, poi dopo il 20 hanno cominciato a essere tosti e giocare seriamente, e il risultato è questa Coppa. Grazie a tutti loro, al nostro staff, agli sponsor che trovano i soldi per pagarli… oggi è una grande giornata, ma questo successo parte da lontano, dalla programmazione. E poi c’è il pubblico, che è il nostro orgoglio, quello che fa la differenza tra noi e tante altre belle società di pallavolo italiane: loro non hanno questo pubblico, Perugia ce l’ha“.

Quando si tratta di guardare al futuro, però, il numero uno di Perugia ammonisce i suoi: “Questa vittoria non deve danneggiarci psicologicamente, dobbiamo pensare che è soltanto una parte della stagione e non illuderci di essere migliori degli altri. Chi ci ha guardando oggi in tv sta già pensando a come incastrarci nel prossimo futuro. Non possiamo pensare di essere davanti a tutti, chi sarà il migliore lo vedremo alla fine della stagione, e allora faremo i conti. La vittoria più bella deve ancora venire“.

di Eugenio Peralta

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.