Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Emma Crespi e i suoi sogni nel cassetto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Continua l’appuntamento con le interviste al settore giovanile della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Protagonista di oggi la giovane schiacciatrice dell’Under 16, Emma Crespi.

Come trascorri ora il tuo tempo libero?
“Trascorro le mie giornate partecipando alle video lezioni, studiando e facendo attività fisica, sia da sola che con la squadra. Passo tanto tempo anche con la mia famiglia con la quale, non essendo piccola, troviamo sempre qualcosa da fare. Sto dedicando anche parte del mio tempo alla cucina: tranquilli, non mangio solo io tutti i dolci che preparo!”.

Cosa ti manca della tua quotidianità che avevi prima del blocco delle attività sportive?
“Sicuramente la cosa che mi manca di più è vedere le mie compagne di squadra e i miei amici di scuola, con i quali condivido la maggior parte delle mie giornate durante l’anno. Anche i miei cari nonni mi mancano tanto! Riesco a sentirli spesso attraverso varie applicazioni sul telefono, ma ovviamente non è la stessa cosa che vederli di persona”.

Quali saranno le prime cose che farai quando si tornerà alla vita normale?
“Le prime cose che farò appena si tornerà alla normalità saranno andare in palestra, uscire con i miei amici, abbracciare i nonni!”.

Quali sono i tuoi sogni nel cassetto?
“I sogni che ora ho nel cassetto sono tre: il primo è di continuare a giocare a pallavolo il più a lungo possibile, il secondo è di continuare bene gli studi per svolgere un domani il lavoro che vorrei fare (mi piacerebbe diventare avvocato!) e come ultima cosa vorrei essere felice”.

Scrivi un pensiero alle tue compagne di squadra.
“Vorrei ringraziare la mia società (nessuno escluso) per essere presente anche durante questo periodo, dimostrandomi così che il legame tra di noi va oltre lo sport che pratichiamo. Voglio poi abbracciare forte tutte le mie compagne: Mi mancate davvero tutte, sia piccole che grandi. Un bacione e a presto… sul campo futura senza paura!”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vittorio Veneto, Billa Volley, Visette e Diavoli Rosa conquistano le Coppe Territoriali

Giovanili

Prosegue la stagione delle finali per il Comitato Territoriale FIPAV Milano Monza Lecco. Domenica il Pala Arluno ha ospitato un'intensa giornata di pallavolo giovanile con le Finali di Coppa delle categorie Under 13 maschile e femminile, Under 16 femminile e Under 17 maschile. Un appuntamento che ha visto in campo giovani talenti pronti a contendersi i titoli in palio.

Nella finale Under 13 maschile, il Volley Vittorio Veneto Milano ha dominato la scena contro IN-Lire Volley Milano, chiudendo il match con un netto 3-0 (25-11, 25-11, 25-11). Una prestazione impeccabile che ha permesso ai ragazzi di conquistare con autorità la Coppa. Il premio di miglior giocatore è stato assegnato a Giorgio Cartabia (Vittorio Veneto), autore di una prova brillante e decisiva.

Spettacolare e combattutissima la finale Under 13 femminile tra Sgeam Rozzano e Billa Volley Milano Gialla. Dopo cinque set ricchi di emozioni e colpi di scena, è stata la formazione di Billa Volley ad avere la meglio con il punteggio di 3-2 (21-25, 25-15, 20-25, 25-15, 7-15). Il premio di MVP è andato a Mia Ilic (Billa Volley), trascinatrice della sua squadra durante questa finale.

Nel pomeriggio si è disputata la finale Under 16 femminile, che ha visto il successo netto di Mednow Visette Imoco Center contro Volley Agrate U16. Le ragazze di Visette si sono imposte per 3-0 (25-11, 25-11, 25-17), mostrando superiorità tecnica e grande organizzazione di gioco. Ilaria Prati (Visette) è stata premiata come miglior giocatrice della partita.

A chiudere la giornata è stata la finale della Coppa Under 17 maschile, che ha visto i Diavoli Rosa imporsi su Volley Lucernate per 3-0 (25-22, 25-23, 25-23). Tre set equilibrati, ma sempre con la formazione di Brugherio capace di trovare lo spunto vincente nei momenti decisivi. Il premio MVP è stato assegnato a Lorenzo Albert Pilling (Diavoli Rosa), protagonista in campo durante questa finale di coppa.

Le premiazioni si sono svolte alla presenza del sindaco di Arluno, Alfio Colombo, che ha consegnato i riconoscimenti ai migliori atleti della giornata.

(fonte: CT FIPAV Milano Monza Lecco)