Fabiola Ferro sul caso-Modica: “Con l’allenatore un confronto sano e sincero”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto PVT Modica
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’episodio, sollevato da un’emittente locale, ha fatto clamore in tutta Italia: il video del gesto con cui l’allenatore Enrico Quarta ha colpito la sua giocatrice Fabiola Ferro durante un timeout della Egea PVT Modica di Serie A2 femminile ha fatto in breve tempo il giro del web. Oggi, dopo il comunicato ufficiale della società, che aveva parlato di “gesto non intenzionale” da parte del tecnico, a intervenire è la stessa giocatrice interessata, schiacciatrice e capitano della squadra, che via Facebook spiega: “Sento il dovere di chiarire la mia posizione su quanto accaduto nei giorni scorsi, sperando che queste mie parole possano far tornare la serenità necessaria alle persone coinvolte“.

Ho imparato, grazie alla pallavolo, l’importanza delle scelte, delle decisioni. E quando ho scelto di vestire questa maglia, ho deciso di farlo con onore e rispetto – scrive Ferro – difendendo questi colori, questa città, dentro e fuori il campo. Ho imparato che la pallavolo non è sempre e solo divertimento. Ma è anche fatica, passione, costanza. È pazienza, tenacia, umiltà. È rispetto. Ho imparato a conoscere i miei limiti personali e le mie potenzialità, a sapersi rialzare dopo una caduta, a confrontarmi con le compagne di squadra, con l’allenatore e a condividere con loro gioie, dolori, vittorie e sconfitte“.

Questa – continua la giocatrice – è la pallavolo che ho giocato, questa è la pallavolo in cui credo, questa è la pallavolo che insegno alle mie bambine. Per questo ho sempre reagito, sempre reagirò e sempre mi difenderò, dentro e fuori dal campo, da qualsiasi parola o gesto che rappresenti una mancanza di rispetto. Ma se da un lato ho ben saldi i miei principi, i miei valori e la mia integrità, dall’altro lato ho abbastanza esperienza e maturità per valutare le circostanze che portano a determinati gesti.

Questo è quello che ho chiarito con il mio allenatore, dove a seguito di un confronto personale, sano e sincero ho avuto la conferma che questi valori appartengono anche a lui, risolvendo la questione da professionisti prima, e da amici dopo, dimostrando di essere la stessa persona che quando pensavo di posare scarpe e ginocchiere mi ha rimesso in campo facendomi riconquistare la fiducia in me stessa“.

Ed è solo di questo – conclude Ferro – di cui voglio parlare oggi, evitando l’utilizzo della parola violenza, non adatta, perché potrebbe sminuire e svuotare di importanza i casi che invece meritano attenzione e denuncia. Ho promesso a me stessa di dare sempre il massimo, l’ho sempre fatto e continuerò a farlo. Ed è con questa determinazione, condivisa oggi con il mio allenatore e con tutte le mie compagne di squadra, che stiamo lavorando per portare a casa un risultato in cui tutte ancora crediamo“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.