È ufficiale, sarà l’Arena Stožice di Lubiana ad ospitare le Super Finals di Champions

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Cev
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ljubljana, o Lubiana se preferite, e più precisamente l’iconica e modernissima Arena Stožice della capitale slovena, ospiteranno l’evento clou di una stagione di pallavolo davvero emozionante ed esaltante: le Super Finals della CEV Champions League Volley 2022. L’evento con quattro squadre d’élite – due per genere – si svolgerà domenica 22 maggio per concludere la stagione di club 2021-2022.
 
Gli appassionati di pallavolo di tutta Europa possono già iniziare a pianificare il loro viaggio in Slovenia per la fine di maggio – i biglietti saranno in vendita dall’8 aprile, cioè subito dopo il completamento delle semifinali che determineranno le due squadre per genere che si contenderanno il trofeo più ambito della pallavolo internazionale.

Con questo evento Lubiana cementerà ulteriormente il suo status di leader nell’organizzazione di grandi competizioni di pallavolo, dopo che uno storico CEV EuroVolley 2019 Maschile tenutosi proprio nella stessa sede ha contribuito a battere il record assoluto di presenze per una partita di pallavolo giocata in Slovenia. Mentre la squadra di casa giocava contro i campioni del mondo in carica della Polonia in semifinale, ben 11.425 tifosi hanno seguito l’azione dagli spalti dell’Arena Stožice, un bellissimo teatro per la Super Final 2022. 
 

foto Cev

Come sappiamo, la detentrice del titolo femminile, l’A. Carraro Imoco Conegliano, si è già assicurata un posto nella finale femminile, dove affronterà la vincente di un emozionante derby turco tra VakifBank e Fenerbahce Opet Istanbul. Nella competizione maschile, le battaglie tutte italiane e polacche nelle semifinali determineranno le due squadre che tra meno di due mesi scenderanno sul campo dell’Arena Stožice e lotteranno per il titolo più ambito della pallavolo internazionale. I vincitori della medaglia d’oro dello scorso anno Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle giocano contro Jastrzebski Wegiel (allenata da Andrea Gardini) nella semifinale tutta polacca, mentre i vincitori della medaglia d’argento del 2021 Trentino Itas affrontano la Sir Sicoma Monini Perugia in un affare tutto italiano che già promette spettacolo. 

“Con il lancio delle Super Finals nel 2019, abbiamo letteralmente aperto un nuovo terreno per la pallavolo e lo sport internazionale in generale. Ora porteremo questo evento unico nella capitale di una nazione che ha respirato la pallavolo per molti anni attraverso il successo senza precedenti della loro squadra nazionale maschile. Invito gli appassionati di pallavolo di tutta Europa a riunirsi a Lubiana per assistere a un evento straordinario e a partite di altissimo livello. Vorrei ringraziare le autorità locali così come i nostri amici e colleghi della Federazione di Pallavolo della Slovenia per la loro cooperazione nel nostro sforzo di fornire un evento di questa portata anche in questi tempi ancora difficili”, ha detto il presidente CEV Aleksandar Boričić. 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il test-match Germania-Italia si giocherà su un innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech

Nazionale Maschile

Domenica 25 maggio alle ore 16.00 la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi sarà impegnata a Monaco di Baviera per una gara amichevole contro la Germania. Gli azzurri affronteranno la formazione teutonica al BMW Park per celebrare il 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo. 
La gara, tra i Campioni del Mondo dell’Italia e la Germania, ottava nel ranking mondiale FIVB, sarà la prima partita internazionale ufficiale ad essere disputata sull’ASB GlassFloor, innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech.

https://www.youtube.com/watch?v=MCSuRJt6GyQ

La sfida tra Italia e Germania aprirà, dunque, ufficialmente la stagione 2025 della nazionale tricolore maschile, che dal 12 maggio, sotto la guida del CT De Giorgi, sta preparando a Cavalese (TN) la VNL.
Prima di volare in Canada (partenza programmata il 6 giugno) per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri, giocheranno dunque questa prima amichevole in Baviera contro la Germania e poi saranno impegnati il 30 maggio a Cavalese nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. Il 31 maggio, l’Italia giocherà nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kione Arena di Padova alle ore 18.30 (Qui la vendita dei tagliandi).

La partita contro la Germania (domenica ore 16) e la doppia sfida contro l’Iran (Cavalese e Padova) saranno fondamentali per il commissario tecnico azzurro, per saggiare in campo le condizioni di tutti gli elementi del gruppo.

foto Fipav

Questi gli atleti in collegiale convocati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi:
Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Paolo Porro (fino al 30/5), Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley); Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova).

I convocati della Germania: Eirc Burggraf, Filip John, Leonard Graven, Joscha Kunstmann, Tim Peter, Lukas Maase, Fabian Hosch, Bastian Korreck, Moritz Eckardt, Erik Rohrs, Leon Meier, Daniel Malescha, Theo Mohwinkel, Simon Torwie, Jan Zimmermann. Allenatore: Thomas Ranner.

(fonte: FIPAV)