Delta Informatica Trentino praticamente perfetta: Sassuolo cede di schianto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Grazie ad una prestazione maiuscola la Delta Informatica Trentino chiude la regular season con un sorriso. Al Sanbàpolis le gialloblù di Nicola Negro superano in tre soli parziali il Canovi Coperture Sassuolo bissando la vittoria dell’andata e ritrovando l’appuntamento con il successo dopo lo stop di Perugia. Un’affermazione che regala il prestigioso ma “simbolico” secondo posto finale nel girone B ma soprattutto ulteriore consapevolezza nei propri mezzi al sestetto gialloblù; la vittoria non regalerà però a Trento punti utili da portare con sé nella seconda fase, visto che Sassuolo non prenderà parte alla pool promozione, scavalcato al fotofinish da Ravenna. Ora la pausa in concomitanza con la finalissima di Coppa Italia, tra due settimane, domenica 10 febbraio, partirà la pool promozione, quella che dovrà decretare i nomi delle due squadre che saliranno in A1.

Nel successo sul Canovi da segnalare la prestazione maiuscola delle laterali trentine Fiesoli e McClendon: per la toscana 16 punti personali con il 46% a rete, per l’americana 12 punti a referto con il 38% di positività in attacco. Molto attenta Fondriest a muro (5 stampi), eccellente Furlan in attacco (60%). Tra le fila ospiti non basta al Canovi la prestazione superlativa dell’opposto Obossa (21 punti con il 40% in attacco).

La partenza è tutta di marca emiliana con Obossa e Joly abili a superare con continuità un muro trentino stranamente in difficoltà a trovare le giuste contromisure alle attaccanti neroverdi (7-10). L’ennesimo diagonale di Obossa lancia il Canovi sul 10-13 , Trento fatica ad entrare in partita, incidendo poco al servizio e stentando anche nella correlazione muro-difesa (15-18). L’ingresso al servizio di Vianello scuote la Delta Informatica e l’ace della giovanissima gialloblù (16-18) dà il via alla prepotente rimonta trentina. E’ proprio la crescita esponenziale in battuta della Delta a mutare l’inerzia del parziale: Moncada trova l’ace del 18-20, Furlan va a segno a muro e Fiesoli completa la rimonta con la pipe del 21-21. La stessa laterale toscana di Trento si esalta anche in battuta (ace del 22-21), il finale è incandescente ma Furlan trova i due punti che chiudono i giochi, andando a segno prima in attacco e poi al servizio (25-23).

Grazie al muro di Fondriest su Obossa la Delta Informatica parte con il piglio giusto anche nel secondo set (6-3); il muro trentino è tornato su livelli eccellenti e dopo una reazione emiliana firmata Joly (10-10) è nuovamente la squadra di Negro a cambiare marcia, trascinata da una McClendon imprendibile da posto-4 (18-14). Il finale per le gialloblù è in discesa con Fiesoli e Giorgia Mazzon efficaci su palla alta e puntuali nel trasformare in oro i suggerimenti di un’ispirata Moncada (23-19). A spedire sul doppio vantaggio Trento ci pensa Giorgia Mazzon, abile con il muro a sbarrare la strada a Joly (25-20).

Negro conferma la staffetta tra Giorgia Mazzon e Mason mentre Barbolini si gioca la carta Kosareva e successivamente inserisce in regia Galletti. L’inerzia del match, però, non muta di una virgola con la Delta Informatica assoluta padrona del campo: Fiesoli fa 6-1 in pipe, McClendon va a segno dalla linea del servizio per il 10-3, con il Canovi costretto a ricorrere al time out. Le emiliane provano a giocarsi il tutto per tutto affidandosi all’ottima Obossa, giungendo fino al -2 sul 13-11. Furlan scaccia i fantasmi con l’attacco del 14-11, Mazzon e Mason rilanciano Trento che allunga nuovamente sul 17-12. Il Canovi non molla e reagisce nuovamente, giungendo fino al 19-18 con il muro di Joly. Trento non si scuote e torna a ruggire: Moncada di prima intenzione fa 20-18, gli errori di Obossa e Joly spianano la strada alla Delta Informatica (23-19) che archivia la gara con la pipe vincente dell’ottima Fiesoli (25-20).

«Penso che le ragazze meritino davvero un grandissimo applauso per ciò che hanno fatto in quest’ultimo mese e mezzo di campionato – spiega a fine gara Nicola Negro, tecnico della Delta Informatica Trentino – nonostante tutto quello che è successo, con gli infortuni di Baldi prima e Tosi poi, la squadra ha saputo mantenere una propria fisionomia e una giusta mentalità, andando a punti in tutte le partite del girone di ritorno e perdendone solamente due. Non era facile ritrovare immediatamente i giusti automatismi senza i due opposti di ruolo della squadra, invece le ragazze sono state bravissime in allenamento a dare quel qualcosa in più e a mettersi a disposizione per migliorare giorno dopo giorno. Ora inizierà una nuova fase della stagione, ancor più difficile, con dieci partite che dovranno essere affrontare come altrettante finali».


Delta Informatica Trentino – Canovi Coperture Sassuolo 3-0
Parziali: 25-23, 25-20, 25-20
Delta Informatica Trentino: Moncada 3, Mazzon G. 9, McClendon 12, Fiesoli 16, Fondriest 6, Furlan 7, Moro (L); Carraro ne, Mazzon A. ne, Vianello 1, Mason 1. All. Nicola Negro
Canovi Coperture Sassuolo: Lancellotti 0, Obossa 21, Bordignon 3, Joly 10, Crisanti 4, Squarcini 8, Zardo (L); Bici 0, Mambelli ne, Martinelli ne, Galletti 0, Kosareva 3, Gatta 2. All. Enrico Barbolini
Arbitri: Massimiliano Giardini e Alessandro Cavalieri
Durata set: 26′, 24′, 27′ (totale: 1h17′)
Note: Delta Informatica Trentino (attacco 41, muro 9, ace 5, errori azione 5, errori battuta 5), Sassuolo (attacco 41, muro 9, ace 1, errori azione 9, errori battuta 9). Spettatori 400 circa. Mvp: Fiesoli

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)