Cuneo si sveglia tardi, Chieri ringrazia e fa suo anche questo derby

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Lega Volley Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Parla ancora a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 il derby con la Granda S. Bernardo Cuneo: dopo il successo per 0-3 dell’andata Grobelna e compagne si impongono pure al PalaFenera dove vincono 3-1.

In vista del ritorno degli ottavi della CEV Challenge Cup (mercoledì ad Atene contro il Panathinaikos, fischio d’inizio alle ore 20,15 italiane) coach Bregoli fa un po’ di turnover lanciando titolari Rozanski e Storck. Il resto del sestetto iniziale è composto da Bosio, Weitzel, Butler, Villani e Spirito. Troveranno poi spazio nel corso della gara Mazzaro, Morello e Grobelna. Dall’altra parte della rete Zanini risponde inizialmente con la diagonale Signorile-Gicquel, Hall e Cecconello al centro, Kuznetsova e Szakmary in banda, Caravello libero.

I primi due set, quasi sempre in mano a Chieri, sono meno combattuti di quanto potrebbero far pensare il 25-21 e il 25-20 finali. La partita si riapre nel terzo set che vede Cuneo reagire sul 10-5 per le padrone di casa, piazzando la zampata vincente nel finale (da 19-17 a 22-25). Le biancoblù ripartono molto contratte anche nel quarto set, ma dopo i primi punti si sciolgono e, favorite dai tanti errori ospiti, chiudono i conti sul 25-22.
Il premio di MVP viene assegnato a Weitzel, autrice di 12 punti. La top scorer è Rozanski che mette a terra 19 palloni. In doppia cifra fra le chieresi anche Storck (14) e Villani (12), mentre le migliori realizzatrici di Cuneo sono Cecconello (13), Hall (12) e Kutzetsova (10).

Cronaca
Dopo un avvio all’insegna dell’equilibrio, sull’8-8 Chieri ottiene il primo doppio vantaggio grazie a Storck (10-8). Ancora Storck, al servizio e in attacco, fa crescere il distacco a +5 (14-9). Nella seconda parte del set le biancoblù di mantengono a distanza di sicurezza e, guadagnato il primo set-point sul 24-18 (errore al servizio di Szakmary), chiudono 25-21 al quarto tentativo.

Chieri riparte forte salendo in un batter d’cchio a 5-1 (Weitzel). Dopo il time-out ospite Cuneo recupera e ritrova la parità a 9 su attacco fuori di Storck. Sul 12-12 un attacco di Villani e un ace di Storck riportano le biancoblù sul +2. E’ quindi Rozanski con 3 punti consecutivi a firmare un ulteriore allungo da 16-14 a 19-15. Il vantaggio chierese raggiunge i 6 punti sul 21-15 (muro di Mazzaro). Infine Storck firma il 25-20 alla seconda palla set.

Prima parte di terzo set in mano a Chieri che inizia con un 5-2 (ace di Villani) e allunga a 10-5. Dopo l’ingresso di Drews per Kutnetsova l’inerzia gira a favore di Cuneo che recupera e si porta in vantaggio (14-15, Szakmary). Le padrone di casa tornano sopra 19-17 con Rozanski, ma di nuovo Cuneo rientra e controsorpassa a 20-21 con Hall. Sul 21-22 Grobelna entra per Storck e realizza subito il 22-22, poi subisce il muro di Cecconello ed è 22-23. Nello scambio successivo l’attacco di Villani non trova il tocco nel muro (22-24). La Granda S. Bernardo chiude al primo set-point con un altro muro di Cecconello su Grobelna.

Grobelna viene confermata in campo in diagonale con Bosio nel quarto set. Dopo un avvio di marca cuneese (1-4) il time-out di Bregoli scuote le sue ragazze che ritrovano il ritmo, riportano subito il punteggio in parità e, favorite da diversi errori ospiti, passano a condurre 9-6. Zanini esaurisce i suoi time-out sul 14-9, poi inserisce Kutnetsova, Diop e Caruso. Fino al 21-16 Chieri controlla senza problemi. Dopo essersi arenata su una rotazione (21-19, Diop) Grobelna sblocca la sua squadra. Altri punti pesantissimi sono il 23-20 di Grobelna e il 24-20 di Rozanski. I primi due match-point se ne vanno su muro di Diop e attacco lungo di Rozanski. Time-out di Bregoli e al rientro in campo Grobelna risolva da posto 1 (25-22).

Alessia Mazzaro: “Ci aspettavamo questo tipo di partita, lottata punto a punto. Sono contenta che siamo riuscite ad aggredirle subito nel fondamentale della battuta, loro erano in difficoltà in ricezione all’inizio, poi ci siamo un po’ deconcentrate però l’abbiamo portata a casa“.

Noemi Signorile: “C’è un po’ di rammarico perché abbiamo sbagliato molto. Siamo forse entrate in partita un po’ troppo tardi perché i primi due set non abbiamo giocato come sappiamo, e poi giocare qui è sempre difficile. Complimenti a Chieri perché è sempre riuscita a metterci in difficoltà“.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Cuneo Granda S. Bernardo 3-1 (25-21; 25-20; 22-25; 25-22) 
Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Bosio 1, Storck 14, Butler 1, Weitzel 12, Rozanski 19, Villani 12; Spirito (L); Morello, Grobelna 9, Mazzaro 6, Cazaute. N. e. Nervini, Fini, Kone (2L). All. Bregoli; 2° Piazzese.
Cuneo Granda S. Bernardo: Signorile, Gicquel 9, Hall 12, Cecconello 13, Kuznetsova 10, Szakmary 7; Caravello (L); Klein Lankhorst, Diop 3, Drews 3, Caruso, Magazza, Gay (2L). N. e. Basso. All. Zanini; 2° Gandini.
Arbitri: Florian di Altivole e Cappello di Sortino.
Note: prima dell’inizio della gara in sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, è stato premiato con una maglia della Realle Mutua Fenera Chieri ’76 da Luca Filippone e Lucio Zanon di Valgiurata. Presenti 1215 spettatori. Durata set: 25’, 26’, 27’, 27’. Errori in battuta: 13-5. Ace: 5-1. Ricezione positiva: 62%-53%. Ricezione perfetta: 33%-30%. Positività in attacco: 43%-34%. Errori in attacco: 13-12. Muri vincenti: 8-14. MVP: Weitzel.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)