Croazia: Cédric Enard nuovo CT della nazionale maschile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Croatian Volleyball Federation
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Dopo aver affidato la panchina della nazionale femminile a Ferhat Akbas, la Croazia ha scelto anche il successore di Emanuele Zanini alla guida della rappresentativa maschile: si tratta del francese Cédric Enard, allenatore del Berlin Recycling Volleys ed ex CT dell’Estonia (dove sarà sostituito da Fabio Soli). In carriera è stato anche allenatore del Tours, dopo aver iniziato la sua carriera allo Spacer’s Toulouse ed essere stato assistente allenatore della nazionale transalpina.

Mi considero ancora un allenatore giovane e ambizioso – ha detto il 45enne ex centrale – e cercavo una squadra che mi potesse proporre nuove sfide. Lo sport croato sta crescendo molto negli ultimi anni ed è cresciuto anche il mio desiderio di allenare atleti così ambiziosi e dediti al lavoro. Zanini ha plasmato una squadra solida, Sedlacek e Andric sono giocatori eccellenti, ma quello che mi ha impressionato quando ci siamo affrontati con l’Estonia è stato il carattere e il desiderio di vincere: con questo spirito hanno recuperato uno svantaggio di 0-2“.

Il primo obiettivo, spiega Enard, è “la qualificazione ai Campionati Europei. Sarà molto importante il torneo di qualificazione ad agosto, ma ovviamente anche la Golden League, di cui ospiteremo la final four. Inoltre vogliamo raggiungere il miglior risultato possibile ai Giochi del Mediterraneo. Queste competizioni rafforzeranno la squadra e sono importanti per i giocatori più giovani per guadagnare l’esperienza necessaria“.

(fonte: Hos-cvf.hr)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.