Continuità, ritorni e sfide: ecco la Monza del 2023-2024

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Vero Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si apre un nuovo ciclo per la Vero Volley Monza, ma lo spirito è sempre il solito: voglia di fare, di crescere e di stupire. Come la squadra femminile, anche quella maschile del Consorzio è stata svelata integralmente in anteprima nel corso dell’evento di presentazione tenutosi a Milano. E qui, rispetto alle colleghe donne, qualche sorpresa c’è: il ds Bonati, per esempio, è riuscito a convincere il libero Marco Gaggini a rientrare alla base da Verona (in alternativa erano stati valutati anche Piccinelli e Pesaresi). Con lui torna alla base anche il giovane centrale Francesco Comparoni, dopo una stagione e mezza a Ravenna, mentre dal settore giovanile arriva il secondo libero Flavio Morazzini, campione d’Europa Under 18, ex Fenice Roma.

Ufficializzati anche gli arrivi già noti di Ran Takahashi da Padova, Eric Loeppky e di Ibrahim Lawani da Taranto, mentre vale come un acquisto la riconferma del campione del mondo Gianluca Galassi, a lungo nel mirino di Civitanova. Con lui restano anche Cachopa, Visic, Szwarc, Maar, Marttila, Beretta e Di Martino, sempre naturalmente sotto la guida di Massimo Eccheli.

Dalla A2 a oggi ne è passato di tempo – commenta il capitano Thomas Beretta, che si fa portavoce di tutta la squadra – è bellissimo vedere tanta gente che ci segue. Per me essere capitano di questa squadra è un grande orgoglio e anche una grande responsabilità, perché per noi il gruppo e lo spogliatoio sono molto importanti, e io ho sempre cercato di fare tutto il meglio che potevo per creare un bel clima“.

Tra gli ospiti della conferenza anche l’assessore allo Sport della Regione Lombardia Lara Magoni, che ha rievocato i tempi in cui… giocava a pallavolo con campioni del suo sci come Alberto Tomba e Deborah Compagnoni: “Ero scarsissima, e da bergamasca è un’umiliazione doppia!“. Poi l’omaggio ad Alessandra Marzari: “Mi ha trasmesso un grande entusiasmo, un’emozione che mi ha travolta. Il messaggio più bello è quello rivolto ai nostri ragazzi e ragazze, a cui vorrei dare tutto quello che possiamo, perché lo sport è inclusione e non possiamo dimenticare nessuno. Lo sport è importante per garantire un futuro ai nostri ragazzi, e per questo saremo sempre al vostro fianco“.

Presente anche l’assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva: “Credo che la nostra città sia uno strumento di comunicazione fondamentale al servizio dei valori di Vero Volley, una società che si merita la visibilità che solo Milano è in grado di dare. La presenza della squadra femminile quest’anno ha dato una grande spinta all’Allianz Cloud, e credo che ci possa essere una contaminazione positiva con le altre realtà che vi giocano“.

Paola Egonu Thomas Beretta Vero Volley Monza
Foto Vero Volley

Infine le parole di Paolo Pilotto, sindaco di Monza: “Veniamo da una stagione bellissima di tifo positivo e accogliente, che è quello che vogliamo dallo sport. Io sono al servizio di una città di 120mila persone e tra le cose che contano di più in una realtà così c’è la relazione tra i cittadini: lo sport è un modo fondamentale per entrare in relazione. La pallavolo ci insegna che si può puntare all’eccellenza e a essere vincenti senza per questo pensare che l’avversario sia qualcuno da scartare: vinca il migliore!“.

di Eugenio Peralta

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Final Four Norceca, gli USA negano i visti a Cuba: “Posizione ingiusta e discriminatoria”

Mondo

L'ambasciata degli Stati Uniti all'Avana ha negato il visto a 16 membri (12 atleti, due allenatori, un arbitro e un team manager) della delegazione della nazionale femminile di Cuba che avrebbe dovuto partecipare alla Final Four del torneo Norceca, che si terrà a Porto Rico dal 16 al 21 luglio.

Come scritto dall'Ansa, nella denuncia della Federazione cubana di pallavolo riportata dal sito cubano 14yMedio della giornalista indipendente Yoani Sánchez si legge anche: "I suoi 16 membri sono stati avvisati in quella sede diplomatica, alla quale è stata presentata la domanda in regola con le scadenze stabilite per tale processo".

"Questa azione, contraria agli impegni inerenti alla responsabilità assunta dai Paesi ospitanti di eventi sportivi internazionali, ostacola la presenza di Cuba in una competizione che rientra nel processo di qualificazione per i Giochi Centroamericani e Caraibici di Santo Domingo 2026 e che è valida per il ranking NORCECA e mondiale".

La Federazione cubana, ha definito questo atto: "una posizione ingiusta e discriminatoria, contraria ai principi dello sport, che si aggiunge a quanto già accaduto quest'anno contro delegazioni di altre discipline". Nel comunicato si legge anche la preoccupazione sul futuro, in particolar modo sull'appuntamento più importante nel mondo della pallavolo "aumentando l'incertezza su ciò che potrebbe accadere in futuro riguardo al comportamento del Paese che ospiterà i Giochi Olimpici del 2028".