Consorzio Vero Volley e Dorelan ancora insieme

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Saugella Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il Consorzio Vero Volley e Dorelan, brand italiano leader nel settore del bedding, hanno rinnovato la loro partnership anche per la stagione sportiva 2019-2020. Un sodalizio, tra due realtà punto di riferimento nei rispettivi settori e dalla grande sensibilità verso la ricerca ed il mondo scientifico, nato nel 2016 con la volontà di dimostrare, attraverso il monitoraggio delle prestazioni sportive, l’impatto del sonno sul recupero e sulla performance degli atleti.

Lo studio, avviato nella stagione 2016-2017, continua a vedere protagonisti gli atleti delle due prime squadre del Consorzio monzese, la Vero Volley Monza, militante nella SuperLega maschile, e la Saugella Monza, nella Serie A1 femminile. Terminata la prima parte del progetto nel marzo del 2017, propedeutica alla creazione di un materasso ad-hoc studiato per gli sportivi, nell’annata sportiva in corso sono state effettuate nuove ricerche, ancora più specifiche, tramite l’analisi actigrafica del sonno, i questionari soggettivi, degli esercizi fisici, delle analisi del sangue e di tamponi salivari per monitorare il livello di cortisolo, fondamentali per validare in modo più profondi i dati emersi dalla prima ricerca. In aggiunta al materasso, Dorelan ha fornito agli atleti delle due squadre ammiraglie del Vero Volley un “topper” da viaggio utile a garantire un riposo di maggiore qualità durante la trasferta.

La collaborazione sviluppata con Dorelan Reactive è per noi motivo di grande soddisfazione – ha dichiarato il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari -. Non solo perché si tratta di una sinergia nata tra due realtà che hanno come obiettivo, nei rispettivi campi, di crescere e migliorarsi puntando ad una costante ricerca dell’innovazione, ma anche e soprattutto perché lo sport si è dimostrato, ancora una volta, una straordinaria palestra per gli studi scientifici”.

La collaborazione, nata tre anni fa, tra Dorelan e il Consorzio Vero Volley rappresenta il primo esperimento di ricerca sul tema del recupero applicato allo sport – ha commentato Riccardo Tura, Marketing Manager di Dorelan –. Infatti, insieme, stiamo studiando come il sonno incida sulle performance e come poter aumentare la sua efficacia durante tutta la stagione sportiva. Questo per garantire un riposo eccellente necessario per le performance dei ragazzi delle squadre maschili e femminili impegnati nella massima serie ma, più in generale, per il benessere complessivo delle persone“.

ABOUT CONSORZIO VERO VOLLEY
Il Consorzio Vero Volley nasce ufficialmente il 9 settembre 2008 nella città di Monza. È un progetto di cultura sportiva unico nel suo genere che attualmente coinvolge sei società di pallavolo lombarde con l’obiettivo di ricercare l’eccellenza in tutti i contesti in cui queste operano, perseguendo un’unica proposta educativa, sportiva e culturale. Il concetto di “Cultura Sportiva”, che continua ad essere presente nel logo di Vero Volley, viene trasmesso a tutti coloro che vivono il Consorzio grazie ad un’attenzione continua per la formazione personale, fornendo strumenti utili a realizzare idee e progetti in un’ottica di condivisione e collaborazione.

ABOUT DORELAN
“Dormire bene per vivere meglio”
: questa la filosofia che dal 1968 accompagna Dorelan, azienda leader del bedding italiano. Alle radici di questa realtà troviamo Diano Tura e Pietro Paolo Bergamaschi, soci fondatori dell’azienda, che in un piccolo garage nella periferia di Forlì hanno progettato, oltre 50 anni fa, il primo materasso Dorelan gettando le basi di una storia di successo fatta di Made in Italy, Ricerca, Innovazione, Creatività e Passione. Oggi l’azienda continua a crescere grazie al giovane management composto da Christian e William Bergamaschi con Luca e Riccardo Tura sempre supportati dai due soci fondatori. Nel moderno stabilimento di Forlì vengono progettati e sviluppati tutti i prodotti e realizzati i processi che coinvolgono le insostituibili mani degli artigiani locali nel segno della più tipica e nobile tradizione manifatturiera locale. Da queste premesse nasce Dorelan Reactive® frutto di tutto il know-how e l’esperienza di Dorelan. La qualità del sonno è il fattore più importante del recupero di uno sportivo a tal punto da determinare un miglioramento delle loro performance, per questo motivo è nato il progetto Reactive®. Con questo progetto la passione per la ricerca si estende dal contesto tradizionale del dormire e del benessere a quello della preparazione atletica. ReActive® diventa quindi un vero e proprio strumento di allenamento.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mercato B1 femminile: la rumena Sanziana Ioana Motroc è una nuova schiacciatrice di Vicenza

Serie B / C / D

Colpo internazionale per la Volksbank Vicenza Volley, che in vista del prossimo campionato di B1 femminile rinforza il roster con l'ingaggio di Sanziana Ioana Motroc, schiacciatrice rumena classe 1996 che proprio oggi (sabato) compie 29 anni essendo nata il 28 giugno.

La società del presidente Franco Scanagatta ha scommesso sul mercato estero approfittando del nuovo regolamento Fipav che consente l'ingaggio di 1 atleta straniero (tipologia atleti NX con cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera o cittadinanza e nazionalità entrambe straniere) per il campionato di serie B.

Per la Motroc, si tratta della prima esperienza in Italia dopo un ricco curriculum in patria che comprende i successi in Coppa di Romania(Una con la Dinamo Bucarest e una con il CSM Targoviste), oltre a due argenti nella stessa competizione con la Dinamo e il CSO Voluntari e tre medaglie di bronzo con le stesse maglie che le hanno regalato anche la partecipazione alla Champions League (Dinamo Bucarest) e alla Coppa Cev (CSO Voluntari).

"Per questa nuova avventura - le sue prime parole da biancorossa - i miei obiettivi sono dimostrare il mio valore al servizio della squadra e ottenere i migliori risultati possibili. Ho scelto di approdare in Italia perché è uno dei Paesi più importanti al mondo in questo sport e volevo fare un'esperienza mettendomi alla prova, soprattutto in un club con un'importante tradizione pallavolistica. Sono grata per questa opportunità. Essere schiacciatrice per me significa far bene un po' tutto in campo, ma il mio punto di forza è la ricezione. Sono sicura di me stessa anche nei momenti difficili e amo essere quello di cui la mia squadra può fidarsi per mantenere stabilità nel gioco".

(fonte: Vicenza Volley)