Cisterna inizia un ciclo di fuoco, Piccinelli: “Abbiamo i mezzi per dire la nostra”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Paola Libralato
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il Cisterna Volley inizia da Piacenza un ciclo di partite che porterà i pontini a giocare sfide ravvicinate e, sulla carta, piuttosto complicate. Si parte dal turno infrasettimanale che vedrà la squadra di coach Guillermo Falasca scendere in campo domani (mercoledì) alle 20:30 sul campo del Gas Sales Bluenergy Piacenza in diretta su Rai Sport.

Nella classifica della Superlega i piacentini sono attualmente in quarta posizione con 9 punti, uno in meno di Perugia, mentre il Cisterna è settimo con 5 punti, l’ultimo dei quali è stato strappato nella trasferta di Padova dove Saitta e compagni hanno recuperato dallo svantaggio di due set per poi cedere, dopo aver rimesso in equilibrio il match (2-2), solo al tie-break. Nella classifica dei punti realizzati il francese Theo Faure è sceso in terza piazza (con 78 punti) alle spalle di Esmaeilnezhad (Verona, 85 punti) e Mozic (Verona, 81).

“Arriviamo da una partita lunga e molto combattuta e dobbiamo continuare a giocare a viso aperto, direi anche senza troppe pressioni in questo caso, cercando di aggiungere sempre un mattoncino in più al nostro percorso di crescita – chiarisce Alessandro Piccinelli, libero del Cisterna Volley – Affrontiamo una squadra di prima fascia, una formazione che ha un potenziale notevole con atleti che giocano nelle rispettive squadre nazionali, un team molto fisco e che punta su attacco e battuta, sicuramente ci metteranno molta pressione e noi dovremo cercare di fare la nostra partita con l’obiettivo di provare a prolungare il match il più possibile”.

Attualmente Piacenza è al terzo posto in Superlega per numero di battute vincenti (ben 24), alle spalle di Monza (37) e Trento (30), mentre Cisterna è attualmente in nona posizione (17) in questa speciale classifica mentre i pontini sono in quarta piazza nella statistica dei muri vincenti: sono 40 i block di Cisterna, dopo Verona (49), Trento (43) e Monza (41).

“Abbiamo i mezzi per dire la nostra e dovremo prestare molta attenzione all’approccio della partita, certo ce la vedremo con un avversario molto ostico, con grandissimi giocatori e non sarà facile, ma dobbiamo pensare a noi e quindi dobbiamo esprimere il miglior gioco possibile fin dall’inizio perché abbiamo visto che l’approccio è molto importane – ha aggiunto Daniele Mazzone, centrale del Cisterna – abbiamo visto che in alcune partite siamo stati più bravi, in altre meno, il caso ha voluto che quelle in cui siamo stati meno bravi siano state le prove fuori casa e con Piacenza abbiamo l’occasione per testarci sia contro una grande squadra sia in una sfida in trasferta”.

“Sarà una gara molto importante per noi perché è iniziato un periodo in cui scenderemo in campo ogni tre giorni e veniamo da una sconfitta a Trento che ci ha lasciato molto amaro in bocca – spiega Fabrizio Gironi (Piacenza) – Abbiamo tutti una gran voglia di riprendere il nostro cammino in campionato e ritrovare il nostro ritmo gara, vogliamo esprimere una buona pallavolo”. Poi lo schiacciatore di Vimercate sposta l’attenzione sul Cisterna. “Riceviamo la visita del Cisterna che è una squadra che ha dimostrato di essere difficile da affrontare, solida e che non molla – conclude – Sappiamo che non sarà una gara facile, però giochiamo davanti al nostro pubblico e dobbiamo portare a casa questa partita”.

Dopo la trasferta di Piacenza il Cisterna Volley tornerà a giocare già domenica prossima, alle ore 18:00, quando al palazzetto dello sport di viale delle Province a Cisterna di Latina arriverà il Gioiella Prisma Taranto, a seguire un ciclo di partite che metterà alla prova la squadra di coach Guillermo Falasca e le aspettative dei tifosi: si parte con il match casalingo (anticipato a sabato 25 novembre, alle 18:00) con il Valsa Group Modena. Poi in sequenza i pontini dovranno affrontare anche il Sir Susa Vim Perugia in trasferta (il 3 dicembre) e a seguire Cucine Lube Civitanova (il 10 dicembre) in casa. La vendita al palazzetto è prevista nelle giornate di gara mentre l’acquisto è sempre possibile sulla piattaforma Vivaticket e nei punti vendita Vivaticket sul territorio.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Luca Fortunato è il nuovo assistente allenatore di Giorgio Bolzoni a Offanengo

A2 Femminile

Si avvia al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo, che anche nella prossima stagione militerà nel campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo comunica che il nuovo assistente allenatore della prima squadra neroverde sarà Luca Fortunato. Nato il 27 settembre 1999 a Treviglio (Bergamo), è originario di Vailate (Cremona). 

“Ho iniziato – racconta Luca Fortunato – ad allenare all’età di 18 anni; in precedenza, dopo aver giocato a calcio, mi sono avvicinato alla pallavolo dove sono sceso in campo fino all’under 18″.

“Luca – le parole del presidente Cristian Bressan – è un giovane allenatore che abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare nella scorsa stagione nel settore giovanile, dove ha fatto crescere il gruppo under 13 (arrivato al quarto posto territoriale) e quello under 16 ed è un esempio concreto della sinergia Future Volley che abbiamo creato un anno fa con il Volley 2.0. Ora Luca proseguirà il suo impegno con il nostro settore giovanile e in più si affaccerà al 'pianeta-serie A' entrando a far parte dello staff tecnico della prima squadra Trasporti Bressan in A2, lavorando al fianco di coach Giorgio Bolzoni e del vice Fabio Collina e potendo maturare una preziosa esperienza”.

“Per il ruolo di assistente in serie A a Offanengo, da un lato ci speravo – prosegue Fortunato – mi piaceva l’idea di entrare in un contesto ancor più grande e a tempo pieno a Offanengo, una realtà dove mi sono trovato molto bene nel giovanile nella scorsa stagione lavorando a stretto contatto con Fabio Collina (vice allenatore della prima squadra e direttore tecnico del settore giovanile della società, ndc). Mi piace lavorare in posti dove vengo valorizzato e dove posso imparare veramente tanto. Quando il direttore generale Stefano Condina mi ha prospettato questa possibilità, ero contentissimo e ho accettato volentieri, perché è un’esperienza che mi può dare tantissimo a livello di conoscenze, un bagaglio personale importante da portare avanti nel corso del tempo”.

Quindi aggiunge. “La serie A me la immagino come un mondo completamente diverso da quello a cui sono abituato. Ho tanta curiosità di mettermi in gioco e capire come si lavora a quei livelli, dove c’è per esempio una programmazione completamente diversa. Ho fatto i primissimi allenamenti di off season e ho già notato le prime differenze. Coach Giorgio Bolzoni è stato subito disponibile nei miei confronti e mi ha permesso di recepire già qualche informazione importante. Spero mi insegni tanto nel corso della stagione”.

(fonte: Volley Offanengo)