Chieri, al via anche la stagione del settore giovanile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Inizia la stagione per il settore giovanile della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, da quest’anno in sinergia e collaborazione con Play Asti nel progetto che prende il nome di Club ’76.

Dopo gli ottimi risultati dell’anno scorso a livello giovanile (1° posto interprovinciale, 2° posto ai campionati regionali e storica prima volta alle finali nazionali), essendo buona parte delle atlete giunte al termine del percorso giovanile, la dirigenza chierese ha dovuto rinnovare decisamente l’organico della squadra (nelle foto, il primo giorno d’allenamento al PalaFenera e l’ormai tradizionale uscita di rafting di inizio stagione) che anche quest’anno disputerà i campionati di B2 e Under 18.

L’operazione è stata fatta perseguendo l’obiettivo di creare un gruppo giovane da cui possano emergere giocatrici per le serie nazionali di alto livello.

La selezione è stata dunque accurata e anche l’investimento in termini economici ha assunto dimensioni importanti, a conferma di una volontà di fare bene non solo nella massima serie ma anche a livello giovanile.

Come detto, poche le conferme e tante le novità. Vediamole insieme!
In palleggio è ancora una volta del gruppo Ilaria Sturaro, talentuosa 2003 di provenienza InVolley, a cui si unirà in un confronto davvero interessante la coetanea Chiara Ghibaudo, palleggiatrice titolare della selezione regionale 2018, proveniente da LPM Mondovì.

In banda troviamo una delle poche atlete del 2002, la confermatissima chierese Elisa Burzio, rivelazione in attacco della scorsa stagione, chiamata a completare il suo percorso di crescita. Le farà compagnia Carola Ollino, 2003 cresciuta nell’InVolley, che cerca miglioramento tecnico e continuità di gioco.

Troveranno entrambe dura concorrenza in uno dei “colpi” di mercato del Chieri ’76: dal Pgs El Gall arriva Lucrezia Iannaccone, 2003, già in selezione regionale nel 2018, una delle protagoniste della entusiasmante stagione delle ragazze di Silvia Asola, giunte quinte alle finali nazionali Under 16.

Nel medesimo reparto si presenta da Carrara con tanta voglia di fare Swami Schiffini (2003), che sarà alle prese in maniera continuativa con il ruolo di schiacciatrice.

Al centro ci sarà ancora Alissa Quilico, 2003, astigiana, primo frutto lo scorso anno della collaborazione con Play Asti. Sempre dal Play Asti, ma chierese doc per nascita e residenza, è Arianna Fasano (2003), una di quelle che con tanta grinta lo passata stagione ha conquistato la serie B2.

Chiude il reparto un altro nuovo importante arrivo: sempre dal Pgs El Gall ecco Francesca Guarena (2003), che dovrà utilizzare i suoi 194 centimetri per diventare una giocatrice di alto livello, avendone i mezzi fisici.

Grandi novità anche nel reparto opposti: rientra dal prestito all’InVolley Lucia Busso, opposto/attaccante 2003, chiamata finalmente a fare bene in casa propria; insieme a lei la terza nuova arrivata di provenienza El Gall, Alessia Marengo (2003), figlia d’arte (sua mamma è Denise Marcanti, ex giocatrice di serie A), giovane grintosa con grande talento da sviluppare.

Ultime ma certo non per importanza i liberi: confermata la promessa Alessia Fini (2004) da Massa, già protagonista da attaccante/opposto sia con il Chieri sia con la selezione regionale del Piemonte lo scorso anno che, secondo le indicazioni dei tecnici delle nazionali giovanili, verrà introdotta nel suo percorso naturale. La affiancherà, proveniente dal Lilliput Settimo, Elena Ferrua, una – se così si può dire – delle vecchie del gruppo, essendo del 2002, che avendo partecipato lo scorso anno al campionato di serie B1 potrà dare al gruppo tenacia, tecnica ed esperienza.

Un organico sicuramente ricco e importante dal quale – questa è la filosofia del progetto – prima ancora delle vittorie ci si aspetta grande miglioramento tecnico, tattico e fisico, all’esito del quale non potranno che arrivare buoni risultati.

Alla guida dello staff coach Marco Sinibaldi che, non pago di quanto fatto le scorse stagioni, metterà sotto le atlete per ottenere il massimo da ciascuna e dal gruppo. Insieme a lui nel ruolo di vice ancora il chierese Marco Rostagno, a cui si affiancherà da Asti Alessio Bellagotti, fresco vincitore del campionato di serie C.

Preparazione atletica ancora a cura del sempreverde Gianni Rinaldi, che coadiuvato da Claudia Sutac, cesellerà il fisico delle ragazze per la pallavolo.

Confermatissima dalla scorsa stagione la giovane fisioterapista Silvia Brusamolin, dello studio Riabilitando di Chieri, con il quale, unitamente al Medical Lab di Asti, prosegue la proficua collaborazione. Chiudono il gruppo i dirigenti Massimo Busso, Raffaele Serrapede e Roberto Ariagno, pronti a risolvere gli svariati problemi organizzativi che non si faranno certo attendere.

(Fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Under 19 maschile, la finale nazionale sarà Vero Volley-Romeo Volley

Giovanili

Si è conclusa un’altra intensa giornata di spettacolo e sport in Molise dove i comuni di Termoli, Larino e Montenero di Bisaccia stanno ospitando l’atto conclusivo delle BigMat Finali Nazionali Giovanili Under 19 maschili. A regalare queste emozioni è stata ancora una volta la pallavolo giovanile, che in Molise ha spalancato le porte della finale scudetto alla Assiplan Vero Volley Monza e Romeo Volley Meta, al termine di due semifinali che hanno entusiasmato il pubblico presente sugli spalti e quello che ha seguito da casa in diretta streaming. 

La finale tricolore under 19 maschile è in programma domenica 18 maggio alle ore 10.30 presso il Palasabetta di Termoli e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Alle ore 9, invece, si giocherà la finale per il terzo e quarto posto tra  Pallavolo Marino e Volley Treviso sempre in diretta streaming sul canale youtube federale. 

Presente in tutte le giornate di gare delle finali nazionali Under 19 anche il Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza, che insieme ai suoi assistenti ha seguito il percorso di tutti i ragazzi impegnati e avuto modo di vedere nuovamente i tanti giovani talenti che fanno parte delle varie squadre nazionali giovanili maschili. 

La Vero Volley, dunque, cercherà di difendere il titolo di categoria conquistato lo scorso anno nella finale di San Giustino (PG) vinta contro i Diavoli Rosa. Per la Romeo Volley Meta, che in questo torneo ha chiuso il proprio girone al secondo posto e superato nei quarti di finale la Materdomini Volley, si tratta della prima finale in assoluto in questa categoria. 
Come da prassi nel pomeriggio di oggi si sono poi disputate le due semifinali. La prima ha visto scendere in campo a Montenero di Bisaccia i campani della Romeo Volley Meta e i laziali della Pallavolo Marino, con i primi usciti vincitori per 3-1 (25-21, 25-14, 25-19, 25-19).

Nel primo set è stata Pallavolo Marino a menare le danze con forza anche se i campani hanno provato a rispondere colpo su colpo, ma il finale ha sorriso alla formazione dei Castelli che si è imposta per 25-21. Nel secondo parziale c’è stata la pronta reazione dei campani che, particolarmente ficcanti in attacco, si sono imposti con un largo vantaggio per 25-14. Il terzo set è proseguito poi sull’onda lunga del secondo con l’ensemble della penisola sorrentina che è riuscita a prendere un buon margine difeso sino alla fine per il 25-19. Anche il quarto set ha visto imporsi il team campano con il medesimo punteggio 25-19. 

Nell’altra semifinale giocata, invece, a Termoli grande spettacolo lo hanno regalato Assiplan Vero Volley MonzaVolley Treviso. La formazione lombarda guidata in panchina da coach Mauro Marchetti si è resa protagonista ancora una volta nel corso di questo intenso torneo di una prova convincente e mostrando un buon gioco e tanto carattere che ha permesso loro di vincere il match 3-2 (25-14, 25-20, 20-25, 17-25, 18-16). 
Primo set iniziato con Monza che ha subito preso il comando del gioco (6-1). Con il passare delle azioni i lombardi hanno continuato a gestire il vantaggio che si è fatto consistente (15-6). Nelle fasi finali è bastata una buona gestione generale per fissare il risultato del primo set sul 25-14.
Secondo parziale continuato sulla falsa riga del primo con Monza costantemente avanti (7-2, 11-6). La formazione capitanata da Gabriele Pertoldi ha spinto forte con i suoi attaccanti. Nel finale, dopo una reazione di Treviso, la Vero Volley ha chiuso in proprio favore anche il secondo set sul 25-20.
Terzo parziale, invece, diverso dai precedenti e caratterizzato dall'equilibrio (5-5). Volley Treviso più attenta in difesa è riuscita a tenere il passo dei lombardi dando vita ad una gara con continui capovolgimenti di fronte. Nella fase centrale, però, Treviso ha trovato il primo break e ha piazzato un mini allungo (12-10). Nel finale combattuto la pratica è stata chiusa da Treviso volley che al primo set point ha messo giù la palla del 25-20, portando la gara al quarto set.
Nel quarto parziale, Volley Treviso ha subito approcciato bene e spinto forte. Vero Volley è apparso frastornato e nelle fasi successive la formazione veneta guidata da Michele Zanin non si è più fermata (17-11) e ha chiuso i conti sul 25-17.
L'avvio del tie-brek ha premiato Monza (5-1). Con il passare delle azioni le due formazioni hanno lottato punto a punto e alla fine Monza si è involata verso la vittoria ottenuta ai vantaggi (18-16) che ha spalancato loro le porte della seconda finale consecutiva. Per Treviso, invece, sarà terzo e quarto posto contro Pallavolo Marino, ma va sicuramente il merito di averci creduto fino alla fine.

Maria Lucia Cilento (allenatore Romeo Volley Meta): “Non ci credo svegliatemi! Siamo davvero felici per quanto abbiamo realizzato. Tutti i ragazzi hanno disputato una grande semifinale e sono sempre stati aggressivi e lucidi nei momenti decisivi del match. Domani una finale contro una squadra fortissima come Monza”. 

Mauro Marchetti (allenatore Assipal Vero Volley Monza)“La Vero Volley Monza è di nuovo in finale e questo è quello che più conta. Una semifinale quella di questa sera più complicata rispetto ad un anno fa. Abbiamo giocato bene i primi due set, poi loro sono stati bravi a giocare meglio il terzo e quarto. Il quinto vinto solo con il cuore e con la voglia di questi ragazzi di continuare a sognare. Domani contro Volley Meta sarà una gara non facile. Hanno giocato quattro set anche loro e saranno stanchi come noi. Sarà importante recuperare questa sera tutte le energie per poter fare un buon risultato domani". 

I RISULTATI 
17/05
Quarti di finale 1°-8° posto
Palasabetta: Assipal Vero Volley Monza – Modena Volley  3-0 (25-21, 25-23, 25-15)
Palasport Montenero: Marino Pallavolo – Kione Padova 3-1 (25-19, 19-25, 25-23, 25-22)
Palestra Larino: Materdomini Volley – Romeo Volley Meta 0-3 (15-25, 17-25-14, 25)
Palestra Pace: Volley Treviso – Pallavolo Bologna 3-0 (25-15, 25-22, 25-21)

Finale 9°-10° posto
Palestra Larino: Tekno Progetti Arabona – Itas Trentino 0-3 (21-25, 20-25, 14-25)

Finale 11°-12° posto
Palasport Santa Chiara: Virtus Fano – Giavì Pedara Volley 3-1 (25-19, 19-25, 25-18, 25-19)

Semifinali 5-8° posto
Palestra Scuola Media Larino: Modena Volley – Pallavolo Bologna 3-0 (28-26, 25-19, 31-29)
Palestra S.Chiara Larino: Kione Padova – Materdomini Volley 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

Semifinali 1-4° posto
Palasabetta Termoli: Assiplan Vero Volley Monza – Volley Treviso (25-14, 25-20
Palasport Montenero: Pallavolo Marino - Romeo Volley Meta 1-3 (25-21, 14-25, 19-25, 19-25)

IL PROGRAMMA - 18/05
Finale 1°-2° posto
ore 10:30,  Palasabetta Termoli: Assipal Vero Volley Monza - Romeo Volley Meta
Finale 3°-4° posto
ore 9, Palasport Montenero: Volley Treviso - Pallavolo Marino 
Finale 5°-6° posto
ore 9, Palestra Scuola Media Larino: Modena Volley – Kione Padova 
Finale 7°-8° posto
ore 9, Palestra S.Chiara Larino: Pallavolo Bologna – Materdomini Volley

(fonte: FIPAV)