Champions League: Zaksa già ai quarti di finale, lo Zenit Kazan si riscatta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Italia, Polonia, Russia: questa la triade che sta dominando la fase a gironi della Champions League maschile, con elevate probabilità di monopolizzare la composizione dei quarti di finale. Intanto, in attesa dell’ultima gara tra Fenerbahce Trentino Itas (oggi alle 16), che completerà il quadro del quarto turno, c’è una squadra che ha già ottenuto con largo anticipo la qualificazione: è lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle campione di Polonia.

Simone Parodi e compagni hanno ottenuto il loro quarto 3-0 nella competizione contro il Knack Roeselare (11 punti dello schiacciatore italiano) e approfittato del mezzo passo falso del VfB Friedrichshafen contro il Vojvodina (3-2): tedeschi e belgi sono quasi fuori dai giochi, dato che a passare il turno saranno soltanto le migliori tre seconde dei cinque gironi. In questa chiave potrebbe pesare il punto lasciato dal Fakel Novy Urengoy a Berlino: la squadra di Placì vede allontanarsi i connazionali del Kuzbass Kemerovo, vittoriosi per 3-0 sull’ACH Ljubljana malgrado la perdurante assenza di Poletaev.

Può continuare a sperare nella qualificazione lo Zenit Kazan, che vendica con un secco 3-0 la sconfitta dell’andata contro il Greenyard Maaseik: 12 muri (contro zero) e 7 ace per Ngapeth e compagni. Decisivo lo scontro diretto del prossimo turno sul campo dello Jastrzebski Wegiel, reduce da un brillante 3-0 ad Ankara. Nel gruppo di Perugia, infine, il Verva Varsavia di Anastasi si regala una speranza battendo per 3-0 il Benfica, ma il ko dell’andata a Lisbona non lascia grande spazio alle ambizioni dei polacchi.

LA SITUAZIONE

Pool A: Cucine Lube Civitanova-Jihostroj Ceske Budejovice 3-1 (25-21, 25-19, 21-25, 25-19); Fenerbahce HDI Sigorta-Trentino Itas oggi ore 16. Classifica: Civitanova 4 vittorie (12 punti), Trento 2 (5), Jihostroj 1 (2), Fenerbahce 0 (2). Prossimo turno: Trento-Civitanova gio 13/2 ore 20.30; Jihostroj-Fenerbahce gio 13/2 ore 17.

Pool B: Kuzbass Kemerovo-ACH Volley Ljubljana 3-0 (25-19, 25-23, 25-21); Berlin Recycling Volleys-Fakel Novy Urengoy 2-3 (25-21, 25-15, 20-25, 22-25, 10-15). Classifica: Kuzbass 3 vittorie (10 punti), Fakel 3 (8), Berlin 1 (4), Ljubljana 1 (2). Prossimo turno: Fakel-Kuzbass mer 12/2 ore 15; Ljubljana-Berlin mer 12/2 ore 18.

Pool C: Zenit Kazan-VC Greenyard Maaseik 3-0 (25-14, 25-10, 25-22); Halkbank Ankara-Jastrzebski Wegiel 0-3 (18-25, 18-25, 15-25). Classifica: Jastrzebski 4 vittorie (11 punti), Zenit 2 (8), Greenyard 2 (4), Halkbank 0 (1). Prossimo turno: Jastrzebski-Zenit mer 12/2 ore 18; Greenyard-Halkbank mer 12/2 ore 20.30.

Pool D: Sir Sicoma Monini Perugia-Tours VB 3-0 (25-21, 25-15, 25-21); Verva Varsavia Orlen Paliwa-Benfica Lisbona 3-0 (25-21, 25-13, 25-22). Classifica: Perugia 4 vittorie (12 punti), Varsavia 2 (6), Benfica e Tours 1 (3). Prossimo turno: Benfica-Perugia gio 13/2 ore 21; Tours-Varsavia mer 12/2 ore 20.

Pool E: Zaksa Kedzierzyn Kozle-Knack Roeselare 3-0 (25-19, 25-18, 25-20): VfB Friedrichshafen-Vojvodina Novi Sad 3-2 (23-25, 25-18, 17-25, 25-20, 15-13). Classifica: Zaksa 4 vittorie (12 punti), Friedrichshafen e Roeselare 2 (5), Vojvodina 0 (2). Prossimo turno: Vojvodina-Zaksa mar 11/2 ore 18; Roeselare-Friedrichshafen mar 11/2 ore 18.

(fonte: Cev.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Champions a Perugia, Solè e Colaci: “Orgogliosi, ma la fame non passa”

Champions League

Giocare la Finale di Champions League non capita tutti i giorni, vincerla ancora meno, lo sa bene Lorenzetti così come i veterani della Sir Sicoma Monini Perugia, Max Colaci e Sebastian Solè. Se per il libero umbro in realtà si tratta della seconda vittoria (dopo il successo nel 2011 con l'allora Itas Diatec Trentino), anche per il centrale argentino il 2025 ha portato con sé una prima trofeo, con la prima Champions messa in bacheca.

Massimo Colaci: "Non è un ciclo che si chiude. Per come siamo fatti noi e il nostro coach ci godremo questo grande trofeo, ma la fame non passa. Otto anni fa ho scelto Perugia perchè mi stimolava tantissimo il fatto di essere il primo a vincere con questa maglia e poi è andata bene. Ogni anno abbiamo vinto qualcosa, ma anche vincere una Supercoppa, parlando di pallavolo, non è mai semplice. Questa Champions la seguivamo da tanto e finalmente l'abbiamo raggiunta".

L'intervista completa è disponibile al seguente video.

https://www.youtube.com/watch?v=E3bee7J-JBY

Sebastian Solè: "Non è stato facile dopo la sconfitta con Civitanova, ma questo vuol dire che nonostante tutto quello che è successo siamo riusciti a strappare quello che volevamo veramente. È difficile da spiegare, ma sono veramente orgoglioso. Chiudere così un anno è tanta roba".

L'intervista completa è disponibile al seguente video.

https://www.youtube.com/watch?v=sBB22NZ2Urg

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)