C maschile: Prato perde ma fa soffrire la capolista

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Prato fa soffrire anche la capolista. Ancora un tie break, ancora una grande gara giocata dai ragazzi di Barbieri. Dopo il quinto set ed il punto strappato al Firenze Volley, la giovane Kabel costringe al tie break anche la prima della classe. Sotto due a zero ottima la reazione pratese che conferma la sua crescita. La gara.

Sesto ha fatto valere nei primi due set il peso del suo servizio e, su palla facile, la qualità del suo gioco al centro. la gara è stata equilibrata fino a metà parziale ma poi capolista è riuscita a trovare il break decisivo per staccare la Kabel e chiudere i parziali.

Musica diversa per il terzo set con Prato che è partita meglio complice anche un rilassamento di Sesto. Squadre sul 13-13 ma poi sempre Kabel avanti (15-13, 17-15 e 18-16) con Sesto che è riuscita a recuperare (20-20 e 20-21). Dopo un tempo di coach Barbieri la Kabel ha chiuso il set 25 a 23.

La partenza forte di Prato nel quarto (7-4 e 10-5) ha costrtto coach Marchi al tempo. Sesto, sfruttando qualche errore di Prato, si è portata sul 13-11 ma Corti e compagni hanno preso un vantaggio portato fino alla fine del set terminato 25 a 17 pr i pratesi.

Tie break ha visto gli ospiti sempre avanti (2-4 e 4-7). Al cambio campo Sesto ha mantenuto il vantaggio per tutto il parziale vincendolo 10 a 15 e vincendo la partita.

Kabel Volley Prato – Maxitaliaservice – Jumbooffice Sestese 2-3 (16-25, 21-25, 25-23, 25-17, 10-15)

Kabel Volley Prato: Cioni, Conti, Corti, Disconzi, Maletaj, Mazzinghi Federico, Mazzinghi Filippo, Mendolicchio, Nincheri, Postiferi, Sottani, Trancucci. All. Barbieri. Maxitaliaservice – Jumboffice Sestese: Benini, Boncompagni, Carminati, De Cristofaro, Della Volpe, Garbelli, Giacomelli, Goncalves, Massi, Nuti, Pontillo, Rinaldi, Ulivelli. All. Marchi. Arbitri: Pagliaro e Velli

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.