C femminile, Vox Rosaltiora torna al successo: Piossasco cede 3-1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto ASD Rosaltiora
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Nonostante una settimana complicata, con due soli allenamenti fatti, seppur con una breve rifinitura prima della partita, nonostante l’assenza di Clara Caimi (dito ingessato, tornerà disponibile per la post season) e Greta Medali e qualche altro acciacco Vox Rosaltiora torna alla vittoria dopo la sconfitta della scorsa settimana a Settimo e lo fa contro una Mv Impianti Piossasco, arrivata a Verbania con l’intento di prendersi punti importanti per conquistare la salvezza. Ne è scaturita una vittoria in una gara nella quale coach Fabrizio Balzano ha proseguito nel turn over già visto al Pala San Benigno la scorsa settimana.

Le giovani hanno saputo fare il loro, già avevano dato qualche segno importante contro uno squadrone come Lilliput ma nel match contro Piossasco hanno fatto, contro una formazione ovviamente meno competitiva ma molto quadrata, una gran bella figura. Verbania perde un set in volata, con tante delle giovanissime in campo ma il resto del match tutto sommato non ha avuto storia. Da segnalare un tifo sempre più caldo e pulito, con tanto di nuovi cori in gradinata e l’esordio della giovanissima classe 2009 Giulia Cometti che ha giocato la sua prima partita in prima squadra.

Balzano inizia con Giulia Larossa in regia, Annalisa Cottini opposta, Sonia Cottini ed Alice Quirighetti schiacciatrici, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese con libero Beatrice Folghera. È subito Verbania che scappa via sul 8-3 con time out di coach Ercole. Piossasco cerca di tornare sotto e si avvicina sul 10-8 ma la formazione padrona di casa gira meglio: trova punti, serve bene ed ha miglior fondamentali: Piossasco sbaglia anche molto in attacco ed in un amen si va sul 20-13. Set delineato, sul 23-14 eccolo l’esordio della giovane Cometti che subito sciorina una bella difesa e tiene bene il campo. Piossasco annulla due punti set portando il punteggio sul 24-16 ma Vox chiude 25-16 portandosi avanti 1-0.

Nonostante il doppio vantaggio iniziale per la MV Impianti si va sul 10-5 per Verbania con altra sospensione richiesta dalla panchina ospite: Verbania tiene comunque sempre qualche punto di vantaggio: 11-8, 17-14, 19-15. Inizia la girandola dei cambi: dentro Chiara Francioli in regia e Nadia Caffoni come opposta. La formazione un pochino più giovane resta comunque sempre in gara e sul 22-17 c’è ancora spazio per Giulia Cometti e pure per qualche trama che provoca applausi a scena aperta: sul 24-20 arriva il nuovo set point; Piossasco per restate in tema ne riannulla due ma il set è ancora di Rosaltiora: 25-22 ed è 2-0.

Altra girandola di cambi: esce Velsanto per Giulia Albertigiani, esce Sonia Cottini per Camilla Osele, esce Beatrice Folghera per Gaia Mutazzi; seppur a folate Verbania resta avanti bene sino all’8-4; Piossasco rientra ed impatta sul 8-8 quanto entra Sara Mercurio per Kendra Calabrese. Il set adesso è tirato, Piossasco impegna molto le giovani verbanesi e si porta a giocare un bel punto a punto che resiste sino al 19-17 verbanese, quando in campo tornano Sonia Cottini a rilevare una ottima Quirighetti. Si va sino al momento in cui Piossasco trova il 21-22, Balzano chiama tempo ma è un finale appassionante: con un match point verbanese annullato, due set point torinesi altrettanto rispediti al mittente. Piossasco però ha la meglio chiudendo 26-28 e allungando la partita.

Parte una formazione un pochino più esperta, con qualche titolare in più in campo; è un set molto bello: Piossasco ha bisogno di punti e li cerca con coraggio, restando in partita sino sul 11-11. Verbania trova un break sul 15-12 con Camilla Osele che rileva Quirighetti. Il punteggio però scappa via dalle mani delle ospiti perchè la Vox allunga sul 17-14. La formazione torinese ha qualche individualità interessante e si avvicina sul 19-18 che però diventa 21-18 e regala li break decisivo: è infatti match point sul 24-19: se nei set precedenti Piossasco ne aveva annullati due adesso, complice qualche errore in chiusura delle lacuali, ne annulla quattro sino al 24-22. Il quinto però non ci sarà: 25-22 ed è 3-1 Vox  Rosaltiora.

“Innanzitutto, vorrei fare i complimenti alle ragazze – spiega coach Fabrizio Balzanoperché nonostante la settimana difficile abbiamo fatto un’ora di allenamento prima della partita con grande intensità e grande precisione e poi perché in partita sono state brave a supportare tanti cambi e tante formazioni inusuali senza mai aver perso ma matassa del match ma solo perdendo un set ai vantaggi. E’ stato qualcosa di importante, perché gli stimoli dell’avversario erano decisamente differenti, visto che loro cercavano punti salvezza importanti. Bene così, abbiamo messo in campo tutte le giocatrici ed è bello che abbia esordito la giovanissima Giulia Cometti, giocatrice dalle prospettive davvero interessanti”.

Vox Rosaltiora – MV Impianti Piossasco 3-1 (25-16, 25-22, 26-28, 25-22)
Vox Rosaltiora: Larossa 2, Francioli, Cottini A. 14, Caffoni, Cottini S. 19, Quirighetti 8, Osele 3, Cometti, Velsanto 9, Calabrese 6, AlbertiGiani 3, Mercurio 1, Folghera (L), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.
Mv Impianti Piossasco: Magnano, Barra 11, Siviero 20, Manina 3, De Leonardis 2, Bolla 14, Belli 4, Pomero, Iannuzzi 10, Grosso (L), Saccomani ne, DeMartini ne, Guatteo (L2) ne. All: Francesco Ercole.   

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.