C femminile: Mokavit Rosaltiora fuori dalla Coppa Piemonte

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto ASD Rosaltiora
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Finisce nei quarti di finale l’avventura della Mokavit Rosaltiora nella Coppa Piemonte. L’obiettivo della Final Four non era nelle corde e nelle obiettivi della società verbanese, che ha preso parte al torneo con l’intento di mettere minuti di gioco in saccoccia nel precampionato. Trovatesi tra le formazioni passate al secondo turno, le ragazze di Fabrizio Balzano hanno affrontato il triangolare al PalaCupole di Torino con la medesima filosofia: fare esperienza e provare in vista del campionato. Sono arrivate due sconfitte contro Volley Cigliano e Cus Collegno (purtroppo con un brutto infortunio per la giocatrice del Cus Laura Grossi), ma il doppio match è servito per preparare al meglio la prossima gara di campionato.

Si inizia con Chiara Francioli in regia, Nadia Caffoni opposta, Camilla Osele e Giulia Cometti bande, al centro Greta Medali e Giulia AlbertiGiani, libero Gaia Mutazzi. Il primo set è un punto a punto sino sul 17-18 per Cigliano, che se scappa viene ripreso dalle lacuali. Proprio Cigliano però trova il break decisivo sul 17-20 che diventa 22-25 e porta all’1-0.

Il secondo set inizia con Annalisa Cottini che entra da banda (sempre al palo la gemella Sonia) ma parte tutto per Cigliano che va 1-5. Praticamente la gara si chiude qui perché il set è sempre in mano alle avversarie anche se Verbania arriva sino sul 7-8. Il resto però vede Cigliano scappare via e chiudere bene 16-25 per il 2-0. Nel terzo set si vede invece una bella Mokavit, che scappa subito avanti sul 12-5 costringendo al time out la panchina ospite. Poco da fare; Verbania in questa fase ha in mano la partita e tutto riesce bene: il set è vinto 25-14 e decreta il 2-1 finale per Cigliano.

Mokavit Rosaltiora-Volley Cigliano 1-2 (22-25, 16-25, 25-14)
Mokavit Rosaltiora: Francioli, Villa, Caffoni, Castellan, Cottini A, Osele, Cometti, Velsanto Calabrese, AlbertiGiani, Medali, Mutazzi (L1), Folghera (L2). All: Fabrizio Balzano.

Secondo match contro il Cus Collegno, che aveva aperto la giornata maramaldeggiando su Cigliano (3-0; 25-16, 25-5, 25-19). Si va con la formazione tipo del momento: Chiara Francioli palleggia, Annalisa Cottini opposta, Camilla Osele e Giulia Cometti bande, al centro Emily Velsanto con Kendra Calabrese, libero Beatrice Folghera. Curiosità: il secondo libero Gaia Mutazzi nel match ha agito da banda, ha vestito la seconda casacca di diverso colore Ludovica Castellan.

C’è addirittura un vantaggio verbanese sul 4-5 che diventa 5-7 quando si infortuna Laura Grossi al ginocchio, la giocatrice universitaria deve lasciare il campo ma la cosa non crea problemi alla capolista del girone A: 10-6, 16-8 e 25-11 che chiude un set mai in bilico. Anche il secondo set è totalmente torinese ed il 19-10 dice tutto. C’è però un bel parzialino di 4-0 lacuale che dice 17-14. È però un fuoco di paglia: 25-15 ed è 2-0. Lo squadrone torinese non molla, e indirizza subito anche il terzo set: 8-4, 16-7. Tutto in mano a Collegno, anche se Rosaltiora cerca almeno di difendersi: 25-14, Collegno alle Final Four e per Mokavit tanta esperienza portata a casa.

Cus Collegno-Mokavit Rosaltiora 3-0 (25-11, 25-15, 25-14)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)