Brutta sconfitta per le Azzurre contro il Giappone nella semifinale di Montreux

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Nella semifinale del Torneo di Montreux le azzurre di Davide Mazzanti sono state sconfitte 3-0 (25-21, 25-14, 25-17) dal Giappone. Domani l’Italia chiuderà la competizione affrontando nella finale 3°-4° posto (ore 14.45, diretta streaming su Dazn) la Thailandia, sconfitta oggi dalla Polonia (25-18, 25-9, 25-23). A giocarsi la vittoria del torneo saranno, invece, Polonia e Giappone (ore 17.15).

Contro il Giappone la nazionale tricolore ha disputato un buon primo set, esprimendosi per lunghi tratti sugli stessi livelli delle avversarie. Dal secondo in poi il copione è cambiato: le asiatiche hanno sempre condotto il gioco, mentre l’Italia non è più riuscita a rimanere a contatto.

Il servizio nipponico è risultato molto più efficace rispetto a quello azzurro: 7 aces contro 0. A muro è stata, invece, l’Italia a prevalere (7 a 1).
Come formazione iniziale Davide Mazzanti ha schierato Orro in palleggio, opposto Sorokaite, schiacciatrici Villani e Pietrini, centrali Alberti e Fahr, libero Parrocchiale. Lucia Bosetti è stata lasciata a riposo, venendo inserita a referto come secondo libero.

Nel primo set l’Italia ha tenuto testa al Giappone sino al 19-19, per poi venire staccata nelle fasi finali (21-25).

Diverso l’andamento dei parziali successivi, in entrambi le nipponiche hanno subito allungato, gestendo senza problemi il vantaggio guadagnato (14-25 e 17-25).

ITALIA – GIAPPONE 0-3 (21-25, 14-25, 17-25)

ITALIA: Orro, Fahr 9, Pietrini 11, Sorokaite 5, Alberti 5, Villani 2. Libero: Parrocchiale. Nwakalor 1, Cambi 1, Nicoletti 3, De Bortoli. N.e: Botezat, Malinov, Bosetti. All. Mazzanti
GIAPPONE: Ishii 19, Osanai 13, Nabeya 8, Watanabe 6, Akutagawa 6, Seki 1. Libero: Kobata. Nakagawa 3, Sato. N.e: Iwasaka, Shinnabe, Okumura, Moriya, Imamura. All. Nakada
Arbitri: Sikanjic (Lic) e Wang (Cin)
Durata set: 23′, 19′, 21′.
Italia: 0 a, 7 bs, 7 mv, 19 et.
Giappone: 7 a, 4 bs, 1 mv, 15 et.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.