Brescia non sbaglia: contro Ortona arrivano tre punti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Atlantide Pallavolo Brescia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Consoli è brava ad ottimizzare una gara che, partita in discesa, ha poi preso ritmo ed equilibrio solo nel set centrale. Tiberti e compagni recuperano un momento difficoltoso nel finale del secondo parziale e tagliano le gambe ad una Sieco non al meglio, ancora priva di Patriarca e con tutti i terminali tenuti sotto controllo dalla difesa dei tucani, particolarmente vivace. Cominetti è l’MVP MySpritz di serata.

Brescia schiera Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Franzoni libero. Lanci schiera Ferrato con Cantagalli in diagonale; Marshall e Bertoli schiacciatori di posto quattro, l’ex Fabi e Tognoni centrali e Benedicenti libero.

Dopo il minuto di rumore, i primi tre punti sono di Ortona, che difende le diagonali di Abrahan e passa con Marshall. Brescia recupera giocando in maniera ordinata e battendo bene, a differenza degli ospiti, che regalano tanto. Missile out di Cantagalli e tempo tecnico per Lanci sul 14-10. Ace di Cominetti sulla riga e doppio muro su Bertoli (Erati e Abrahan) per il 25-14 siglato in primo tempo da Candeli.

La Sieco trova qualche varco nel muro di casa e resta in partita con un Cantagalli più efficace, che mantiene l’equilibrio in campo. Abrahan trova il block sul connazionale che vale il break del 20-18 e poi chiude una diagonale strettissima su alzata di Cominetti, bravo a sostituirsi a Tiberti, impegnato in difesa. Ortona approfitta di una disattenzione difensiva di Brescia e ricuce il gap di tre punti, ma Erati smorza l’entusiasmo con un buon muro (23 pari). Il primo set ball ospite è annullato dal check, che rileva un’invasione a rete, ma Klapwijk manda out l’occasione per chiudere e si va ai vantaggi. Risolve Cominetti con due ace poderosi (27-25).

Bertoli è insidioso con la palla corta del 6-8, ma Klapwijk ritrova potenza e astuzia per il sorpasso (10-8). La Consoli macina difese e gioca con spavalderia, staccando gli avversari grazie a tocchi furbi che tolgono tranquillità ad una Sieco non più combattiva dopo l’occasione persa nel parziale precedente. Il tecnico abruzzese prova a cercare energie dalla panchina sul 18-11 e inserisce Falcone, Donatelli (2006) e il regista Lanci. Zambonardi dà spazio a Ghirardi e Ferri; Abrahan anticipa il finale con l’ace del 22-12 e l’errore dai nove metri degli ospiti sancisce i tre punti pieni per i tucani (25-13).

Roberto Cominetti: “Volevamo vincere da tre e siamo stati bravi a riacciuffare un secondo set che si era messo in una maniera ambigua… da lì abbiamo giocato sciolti. Ora ricarichiamo le pile per la trasferta a Prata di Pordenone dove l’obbiettivo sarà fare punti”.

Alex Erati: “E’ una vittoria di cui avevamo bisogno per ridarci carica in vista del match a Pordenone di sabato. Siamo partiti molto bene, poi loro sono cresciuti e noi abbiamo rischiato di farci sorprendere… Per fortuna Robi (Cominetti) ha tolto le castagne dal fuoco con i due ace finali e da lì abbiamo ritrovato la via che ci ha portati dritti ai tre punti che ci servivano”

Consoli Sferc Centrale Brescia – Sieco Service Impavida Ortona 3-0 (25-14; 27-25; 25-14)
BRESCIA: Erati 6, Braghini (L) ne, Sarzi Sartori, Tiberti, Bettinzoli ne, Ferri 1,  Cominetti 11, Malual ne, Franzoni (L), Ghirardi, Candeli 7, Klapwijk 15, Mijatovic ne, Abrahan 14. All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
ORTONA: Fabi 3, Broccatelli (L), Bertoli 5, Benedicenti (L), Del Vecchio ne, Marshall 11, Patriarca ne, Cantagalli 11, Falcone, Tognoni 3, Donatelli 1, Ferrato 1, Di Giulio ne, Lanci E.
Note: Muri: Brescia 8 Ortona 6. Ace/batt sbagliate: Brescia 5/13; Ortona 2/14. Attacco: Brescia 49%, Ortona 33%. Ricezione: Brescia 61% (24%), Ortona 51% (26%)
Arbitri: Anthony Giglio e Emilio Sabia. Video Check: Luca Ferrari
Durata: 21’ 31’ 25’. Totale: 1h 17.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

A2 Maschile

Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando "Sviluppo Sud Catania".

A introdurre l'incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

"La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro".

Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. "Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi".

A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione "Sviluppo Sud Catania". Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: "Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera".

(fonte: Sviluppo Sud Catania)