Brescia in crescendo, anche la Chromavis Eco DB si arrende

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Daniele Bianchin/Volley Millenium Brescia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ancora un successo in amichevole per la Valsabbina Millenium Brescia: il penultimo test match prima dell’inizio del campionato, sul campo della Chromavis Eco DB Offanengo, sorride alle “Leonesse”, che dopo un primo set sottotono trovano la marcia giusta e vanno in crescendo. Ottime notizie soprattutto dal muro, con 14 punti nel fondamentale di cui 7 firmati da Alice Torcolacci, top scorer della gara a quota 13. Ma ci sono buoni spunti anche per la squadra di Giorgio Bolzoni, capace di lottare per lunghi tratti alla pari con una delle favorite della categoria.

Sabato 15 ottobre entrambe le formazioni vivranno l’ultimo appuntamento del rispettivo precampionato: Brescia sarà impegnata a Firenze contro la Roma Volley Club, mentre Offanengo ospiterà il Trofeo Pietro Bressan con Esperia Cremona, Club Italia e Anthea Vicenza.

La cronaca:
Coach Beltrami schiera capitan Boldini in diagonale con Obossa, Munarini e Torcolacci al centro, mentre le due bande sono Cvetnic e Pamio, con Scognamillo come libero. Bolzoni risponde con Galletti palleggio e Martinelli opposto, Cattaneo e Anello al centro e attaccanti Bartesaghi e Trevisan, il libero è Porzio.

Inizio di set che si rivela quasi da subito complesso per Boldini e compagne, che dopo un iniziale equilibrio vanno sotto di 3 punti grazie agli exploit di Trevisan e poi Martinelli. Beltrami prova a giocarsi la carta Orlandi per Pamio per cambiare gli equilibri, Bolzoni schiera in seconda linea Pinali. Brescia riesce a rientrare in parità a quota 19 e ingaggia un duello che però perde con l’allungo delle locali 24-21 e il set si chiude con un attacco in diagonale messo a terra dalla ex Bartesaghi: 25-22.

Seconda frazione che si apre con lo 0-4 per Brescia propiziato dalla ficcante battuta di Obossa, e sul 4-7 coach Bolzoni chiama il tempo. La battuta insidiosa di Cvetnic lancia le ospiti 4-9 con un bel gioco corale. Munarini pesca il suo secondo ace della frazione per l’8-12 Valsabbina, e il muro-difesa fa segnare così il solco. Un monster block di Torcolacci vale il +6, ma Bartesaghi restituisce il favore e l’ace di Galletti suona la carica per la rimonta cremasca che dimezza lo svantaggio (dentro Pinali per Trevisan e per Brescia entra Orlandi su Cvetnić). Sale in cattedra Obossa e lo sprint è vincente 15-25.

Il terzo set vede partire Pinali per Bartesaghi nelle fila offanenghesi e Orlandi per Cvetnić per la Valsabbina. Si vede Munarini in fast ma sono le locali a mettere il piede avanti. Boldini mura Pinali, Brescia ribalta la conduzione del punteggio che le vede a più 3 (10-13) e le padrone di casa ricorrono al tempo discrezionale. Pamio mura la subentrata Menegaldo e Brescia raddoppia il vantaggio. Dentro Casarotti e Anello Ilaria per Offanengo e i cambi sortiscono l’effetto sperato con il riavvicinamento (meno 3) della Chromavis, tuttavia due belle giocate della Banca Valsabbina la mandano a più 5. Entra Marchesi in battuta sul cambio palla delle locali ma Brescia resta in controllo fino al 20-25 firmato Orlandi.

Quarto frangente che vede il cambio di diagonale delle bresciane e l’inserimento di Zorzetto. Foresi e Ratti lanciano il più 4 delle ospiti già in avvio e il tecnico della Chromavis chiama il tempo ma Torcolacci alza un muro invalicabile, cui si somma la girata di Munarini: 9-14. La Banca Valsabbina tiene in mano saldamente le redini del gioco (16-21), Ratti incide in attacco per il 17-24 e il set si chiude con la pipe di Orlandi.

Era il nostro secondo test contro squadre di alto livello – commenta per Offanengo coach Giorgio Bolzoni – non avevamo obiettivi particolari se non vedere a che punto siamo nel gioco. E’ stata una partita combattuta e l’importante era questo; ci sono state nuovamente alcune individualità sottotono e speriamo non diventi un leit motiv del gioco“.

Chromavis Eco DB Offanengo-Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-22, 16-25, 20-25, 18-25)
Valsabbina Millenium Brescia: Orlandi 10, Boldini 6, Consoli, Torcolacci 13, Cvetnic 8, Pamio 5, Obossa 12, Munarini 9, Scognamillo (L), Zorzetto 4, Foresi, Ratti 4. All.: Beltrami.
Chromavis Eco DB Offanengo: Cattaneo 5, Tommasini (L), Anello 3, Martinelli 13, Anello 1, Marchesi, Pinali 5, Menegaldo 2, Trevisan 9, Porzio (L), Galletti 5, Bartesaghi 8, Casarotti 1. All.: Bolzoni.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

A2 Maschile

Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando "Sviluppo Sud Catania".

A introdurre l'incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

"La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro".

Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. "Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi".

A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione "Sviluppo Sud Catania". Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: "Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera".

(fonte: Sviluppo Sud Catania)