Bergamo: i numeri di maglia della Foppapedretti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Bergamo dà i numeri.

E’ arrivato infatti il momento di scoprire quali numeri “vestiranno” le dodici rossoblù della Foppapedretti Bergamo per la stagione 2017/2018. Vediamo la nuova numerologia…

Tra tante conferme, anche molte novità.
Si comincia con Francesca Marcon, che indosserà la maglia numero 9.
La numerologia, studio della possibile relazione esoterica tra i numeri e le caratteristiche di chi si lega ad essi, dice che il 9 “rappresenta le grandi realizzazioni mentali e spirituali perché è l’ultima e la più alta delle cifre elementari: denota quindi le qualità superiori”. Grandi aspettative, quindi, per la schiacciatrice veneta in arrivo da Modena.

Un altro volto nuovo sarà il primo della lista: Ema Strunjak avrà il numero 1. Che passa da una slovena, la palleggiatrice Mori, a una croata. Ema avrà “il numero dei capi e dei pionieri”, sempre secondo la numerologia. Che dice anche che le caratteristiche legate al 2 “sono quelle che tradizionalmente si associano alla femminilità: morbidezza, dolcezza, modestia, docilità”. E il 2 sarà di Lucia Imperiali, il giovane libero che affiancherà Paola Cardullo. A cui rimane la maglia numero 7, definito “solitario”. La solitudine del libero…

Sanja Malagurski avrà il 3, “ il numero della creazione”: l’opposto serbo dovrà essere una macchina da punti…

Eccoci al 4, Valeria Battista: “le persone sotto l’influsso di questo numero sono “solide”, ben radicate, con i piedi saldi per terra”. Ottimo punto di partenza per la schiacciatrice sedicenne.

Continuerà a vestire il 5 la centrale Mina Popovic, con la “prontezza, impulsività ed elasticità” che denotano questo numero. Così come la sua compagna di reparto, capitan Paggi, avrà ancora il 10: secondo la cabala “il numero della pace, della concordia desiderata, dello spirito buono ed accondiscendente”.

Tra le conferme, il 17 di Miriam Sylla. Tra le novità il 15 di Ofelia Malinov, la palleggiatrice che eredita la cabina di regia di Leo Lo Bianco, ma non la sua maglia: il numero 14 non sarà vestito da nessuno nella nuova stagione. Nello stesso reparto, il 13 di Jennifer Boldini, l’alzatrice cresciuta nel Settore Giovanile del Volley Bergamo pronta a torna a casa.
La lista di chiude con il 18: sarà della venezuelana Roslandy Acosta, una delle novità più attese dai tifosi. Secondo la cabala “avrà il numero della moralità, della concordia e delle buone associazioni. Quando è presente questo numero gli avvenimenti tendono sempre a normalizzarsi, gli eventi e le cose in genere sono fondati su principi sani, su cause giuste. E’ anche il numero delle persone che danno consigli onesti e disinteressati”.

Manca solo un ultimo numero, il 21: giorno della ripresa.

Ecco il roster completo:

1 Ema STRUNJAK
2 Lucia IMPERIALI
3 Sanja MALAGURSKI
4 Valeria BATTISTA
5 Mina POPOVIC
7 Paola CARDULLO
9 Francesca MARCON
10 Paola PAGGI
13 Jennifer BOLDINI
15 Ofelia MALINOV
17 Miriam SYLLA
18 Roslandy ACOSTA

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".