B2 femminile, l’Ariete riflette: “In avvio eravamo paralizzate dalla tensione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Ariete Prato Volley Project
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Non è tutta da buttare la prestazione dell’Ariete PVP nell’esordio contro l’Ambra Cavallini Pontedera: contro una corazzata, la squadra pratese, dopo aver pagato la tensione dell’esordio, ha giocato due ottimi parziali e solo sbavature ed ingenuità hanno impedito a Prato di allungare la gara. “Nel primo set eravamo paralizzate dalla tensione e non siamo riuscite a giocare – ha detto a fine gara il coach Massimo Nuti nei due parziali successivi invece abbiamo giocato alla pari con Pontedera e non siamo state brave a sfruttare due tre palle importanti che avrebbero potuto far girare i set e la gara. Loro devono primeggiare. Noi non abbiamo questo obiettivo e quindi va bene così“.

In avvio eravamo bloccate – ribadisce Nuti – sentivamo troppo la sfida. Dal secondo set siamo stati positivi a muro. Non siamo invece state assolutamente all’altezza in ricezione ed al servizio. Così noi abbiamo avuto sempre difficoltà nella ricostruzione mentre Pontedera ha potuto gestire al meglio le sue azioni offensive“. Nessun dramma, però, per il coach pratese: “Guardiamo avanti, pensiamo ad inserire Tamburini al più presto e ci concentriamo sulla prossima sfida“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.