B1 femminile: una brillante Enercom Fimi passa in tre set a Chiavenna

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley 2.0 Crema
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Una vittoria netta e meritata per l’Enercom Fimi Crema, che a Chiavenna si impone in tre set guidati dall’inizio alla fine. Alle giovani avversarie viene concesso molto poco, col muro biancorosso che soffoca i tentativi avversari di recuperare lo svantaggio.

La principale novità per la squadra cremasca è in panchina: coach Moschetti è assente per motivi personali e a guidare la squadra è il secondo allenatore Mary Guerini. Il sestetto di partenza è quello della precedente gara: Moretti in palleggio con Giroletti opposto, Despaigne e Tonello schiacciatrici, Fioretti e Ravazzolo al centro con Labadini libero. Tra le convocazioni la novità di Greta Dolera, giovane classe 2007.

La squadra di casa parte forte e si porta avanti 8-5 mentre le biancorosse sono alla ricerca dei riferimenti nel palazzetto di Chiavenna. La reazione è guidata da Giroletti per il sorpasso sul 9-10. Fioretti è protagonista di un altro break di cinque punti per l’11-15. L’Academy V&V forza per recuperare e sbaglia molto; inoltre il muro di Ravazzolo è insuperabile e si arriva sul 13-19. Il vantaggio viene gestito fino al muro di Fioretti e Tonello che porta al 16-25.

Nel secondo set l’Enercom Fimi conduce sin dai primi scambi e con l’ace di Moretti si porta avanti 1-5, un vantaggio che resta immutato fino al 6-11. Le padrone di casa si riavvicinano con tre punti consecutivi e Giroletti fa ripartire le cremasche che tornano a distanza sul 10-16. L’ Academy V&V si dimostra combattiva e si riavvicina fino al 17-18 ma viene ridistanziata dal muro di Tonello e l’ace di Giroletti per il 17-21. Un vantaggio che viene mantenuto con le fast di Fioretti per chiudere sul 22-25.

Il terzo set vede in campo l’Enercom Fimi determinata a chiudere in fretta l’incontro e la squadra di coach Iosi non riesce a tenere il ritmo. Due muri di Ravazzolo (saranno 7 totali) portano all’1-4. Giroletti e Tonello fanno 4-9. Due attacchi di Despaigne mettono il punteggio sul 7-15. Ancora Despaigne e Ravazzolo fanno 10-19 e chiudono di fatto la gara perché dopo un attacco avversario l’Enercom Fimi piazza sei punti consecutivi, tra cui i muri di Despaigne e Ravazzolo, per l’11-25 che vale il primo successo stagionale.

A fine gara Mary Guerini, che ha guidato la squadra dalla panchina, elogia il gruppo: “La squadra aveva un obiettivo in testa e ha fatto tutto bene per centrarlo. Le giocatrici sono state concentrate e concrete facendo sembrare facile una gara che avrebbe potuto essere insidiosa. Abbiamo confermato di essere in crescita, dobbiamo continuare così“.

Volley Academy V&V Chiavenna-Enercom Fimi Crema 0-3 (16-25, 22-25, 11-25)
Volley Academy V&V:
Milani 13, Gambarotto (L), Ghia 1, Ferronato 1, Manni, Pratissoli 5, Foscari 3, Moreschi (L), Merler 6, Galatan 3, Cerutti. All. Iosi.
Enercom Fimi Crema: Guerini Rocco ne, Giroletti 12, Ravazzolo 16, Labadini (L), Abati, Pagliuca, Despaigne 11, Tonello 8, Moretti 1, Fioretti 6, Fugazza ne, Gruda ne, Scuri ne, Dolera (L) ne. All. Moschetti (in panchina Guerini).

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.