B1 femminile, secondo colpo per l’Abo Offanengo: Chiara Borghi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Secondo colpo di mercato per l’Abo Offanengo, formazione cremasca neopromossa in B1 femminile. La società del presidente Pasquale Zaniboni dà il benvenuto alla centrale Chiara Borghi, che nella casella arrivi si aggiunge a un’altra atleta del territorio, il libero Elena Portalupi.

Classe 1985 di Camisano, la Borghi arriva dal lungo ciclo a Lurano, dove in questi anni ha centrato prima la promozione dalla C alla B2, mentre due stagioni fa, dopo le esperienze in B2, ha festeggiato la promozione in B1 attraverso i play off, iniziati con la vittoria a scapito proprio dell’Abo. Nella scorsa annata pallavolistica, Chiara ha disputato la terza serie con la casacca bergamasca e ora è pronta a vestire neroverde. In precedenza, per lei primi passi pallavolistici a Sergnano, poi le esperienze all’Atalantina, alla Golden, a Flero e a Monticelli Brusati. Ora il passaggio all’Abo, dove ritrova Elena Portalupi, compagna di squadra e anche grande amica (“lavoriamo anche insieme”).

Offanengo – spiega Chiara Borghi – è una società ambiziosa ed è bello avvicinarsi a casa in un campionato di livello come la B1. Ho gli stimoli a mille e sarà una bella sfida. Rispetto alla B2, il livello di gioco è un po’ più alto, le squadre sono organizzate e più ambiziose e ci sono alcune giocatrici anche di categoria superiore. Nel complesso, gli stimoli sono più forti”.

Chiara – afferma il direttore sportivo dell’Abo, Stefano Condina – è una centrale potente e grintosa, con esperienze nei campionati nazionali di B2 e B1. E’ determinata fuori e dentro il campo e andrà sicuramente ad arricchire il nostro organico. E’ stata una trattativa “lampo” tra due persone che si sono piaciute subito; sono sicuro che il suo apporto sia importante per i nostri colori”.

IL PUNTO SULLA NUOVA ABO – L’arrivo della centrale Chiara Borghi si aggiunge a quello del libero Elena Portalupi, mentre sul versante conferme ci sono per ora coach Giorgio Nibbio, la schiacciatrice Martina Ginelli e il secondo libero Valentina Marchesetti.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.