B1 Femminile: la cabina di regia dell’Esperia sarà affidata a Giorgia Arcuri

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Esperia si assicura un innesto importante nel ruolo di palleggiatrice per la prossima stagione: toccherà a Giorgia Arcuri il compito di gestire il gioco e le assistenze per le tigri gialloblù.

Classe 1992, varesina, Giorgia ha mosso i primi palleggi presso la SDV Scuola Del Volley di Varese, per poi spiegare le ali verso Lurano (B1), Properzi Lodi (B1), Offanengo in B2 e Pisogne in serie C. Nella scorsa stagione è stato il faro della Csv-Rama Ostiano ed ora è pronta a rimettersi in gioco con la maglia dell’Esperia, in una categoria che conosce molto bene.

Per chi non ti conoscesse, raccontaci qualcosa di te, pallavolisticamente e non.Per quanto riguarda la pallavolo, ormai da alcuni anni gioco in B1, dopo aver macinato esperienze in B2 e C. Ciò che per me è fondamentale è il brivido e la motivazione della stagione, a prescindere dalla categoria. Sono una palleggiatrice quindi ricopro un ruolo impegnativo sotto molti punti di vista e ciò mi permette di collegarmi a come è fatta Giorgia fuori dalla palestra. Ho un carattere abbastanza forte, tutti mi definiscono un ‘peperino’, ma mi piace questo mio modo di essere”.

Come mai hai scelto l’Esperia per la stagione 2019/2020?Ho scelto Esperia per il progetto, per la società, ambiziosa, il gruppo competitivo, mi piace. È una squadra neopromossa quindi c’è tutto da guadagnarsi sul campo e questo mi stuzzica. Inoltre mi sono ormai innamorata del territorio cremonese, dopo l’esperienza vissuta a Ostiano”.

Quali sono le tue aspettative e le tue speranze?A livello personale spero di fare un buon lavoro, per passare una stagione tranquilla. Per quanto riguarda il mio ruolo, spero di trovare l’intesa con tutte, mentalmente e tecnicamente ma anche proprio a livello personale, quindi capire le esigenze di una piuttosto che di un’altra compagna, a seconda della situazione. Voglio una squadra competitiva, che non si tiri indietro, ma sono certa non succederà”.

Conosci bene la categoria: cosa serve all’Esperia per fare bene in B1? La B1 è sicuramente un ottimo livello, ci sono squadre forti tecnicamente e tatticamente, magari già formate da anni e quindi consapevoli della propria forza. Quello che secondo me dovrebbe essere la nostra forza è l’intesa, fra tutte, in qualsiasi momento. Avere quella spensieratezza della neopromossa che può fare brutti scherzi a tutte le avversarie”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".