B1 Femminile: Esperia non demerita contro Lecco, ma torna a casa senza punti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Al palazzetto “Al Bione” arriva la seconda sconfitta per le ragazze di coach Magri, abili a prendersi il secondo set ma senza poi dare seguito all’exploit che è valsa la parziale parità. Sabato si torna a giocare tra le mura amiche del PalaFeraboli, contro la Conad Alsenese.

Primo set
Le squadre partono senza lasciare nulla al caso, Rivoltella con due fast e la murata di Decordi valgono il 4-7. Pionelli da posto 4 mantiene 3 punti di margine sul 7-10 ma Martinelli non è dello stesso avviso ed impatta 10-10. Esperia tenta la fuga con Lodi (13-16), ma nuovamente Lancini in pallonetto fissa il 17-17. Dallarosa prima concede un punto per invasione poi si rifà di forza da posto 4 e a muro su Rivoltella, 23-20 e timeout obbligatorio per coach Magri. Le battute errate di Zagni e Decordi regalano il primo parziale alle biancorosse, per 25-22.

Secondo set
Esperia riparte come iniziato nel primo set, Pionelli in lungo linea fissa il 4-7 poi manda a lato il 7-8. Pionelli difende con il pallonetto del 9-12 al termine di uno scambio lungo e spettacolare. Decordi stampa Gerosa per il 10-14 del timeout Milano. Lecco si avvicina con Dallarosa e Focaccia (14-15), Raccagni non ci sta ed in fast sigla il 16-18. Lecco impatta 20-20 con Dallarosa poi Martinelli regala il 20-21 da posto 2. Lancini risponde a Decordi, 23-23. Lodi e Pionelli volgono a favore di Cremona il finale di set, pareggiando il conto: 23-25, 1-1.

Terzo set
Lecco prova a dare una svolta alla partita infilando un 5-1 di partenza con Arianna Lancini. Esperia tenta di ricucire con Sara Lodi (9-6), le risponde Martina Martinelli con l’attacco del 12-7. Coach Magri prova il cambio della diagonale ed Anna Melgari sigla il 14-10. L’attacco di Pionelli carica Esperia sul 16-13. Lecco prende il largo grazie all’attacco out di Raccagni ed all’attacco potente di Martinelli: 22-15 e timeout Magri. Lecco si procura 8 set points, convertiti nel 2-1 firmato Giada Bianchi a muro su Lodi (25-19).

Quarto set
Il quarto set parte con equilibrio, Rivoltella risponde a Focaccia (4-4). Il set procede senza allunghi, Rivoltella in fast impatta 11-11. Lecco prova a prendere il largo a metà set con Martinelli (16-13 e 18-16). Il lungo linea di Lancini è da applausi e vale il 19-17, Decordi non ci sta e firma il -1. Esperia con orgoglio trova il 20-21 con Rivoltella a muro su Focaccia, ma Dallarosa non ci sta e mette giù il 23-21 in pallonetto.

Acciaitubi Picco Lecco vs U.S. Esperia Cremona 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-22)

Lecco: Focaccia 9, Lancini 11, Dall’Igna 1, Gerosa 7, Dallarosa 19, Martinelli 14, Formenti (L), Bianchi 1, Mandaglio; NE: Ratti, Esposito, Mainetti. All. G. Milano – D. Ficarra.

Cremona: Pionelli 18, Raccagni 8, Arcuri 3, Decordi 14, Rivoltella 10, Lodi 12, Zampedri (L), Zagni, Melgari 1, Castellini; NE: Brandini, Bassi. All. V. Magri – G. Denti.

Direttori di gara: Eleonora Spartà e Nikita Gentile.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".