B1 femminile: al PalaCoim il big match tra Chromavis Abo e Cbl Costa Volpino

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Volley Offanengo 2011
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Massimo tasso di difficoltà sulla carta e la voglia di confrontarsi con chi fin qui ha dimostrato di essere la migliore. In serie B1 femminile la Chromavis Abo è pronta per il big match di domani (sabato), quando alle 21 al PalaCoim di Offanengo andrà in scena la sfida di cartello della settima giornata del girone B contro la capolista Cbl Costa Volpino, fin qui imbattuta.

Porzio e compagne arrivano all’appuntamento con il quinto posto e due recenti vittorie da bottino pieno contro Bedizzole (3-0) e Almenno (3-1) che hanno accorciato a tre lunghezze la distanze dal secondo posto (zona play off).  In casa Offanengo, a presentare la partita è coach Giorgio Bolzoni, che però nell’occasione sarà squalificato dopo la giornata di stop inflitta dal giudice sportivo in seguito alla gara di sabato scorso ad Almenno San Bartolomeo.

“Costa Volpino – analizza Bolzoni – è una squadra dall’organico molto completo e non ha punti deboli, dimostrando di essere la più forte del girone. Nel primo vero scontro diretto del suo cammino, ha vinto 3-0 contro Gorle e anche questo è un segnale importante. La Cbl gioca molto veloce e ha un’ottima seconda linea, potendo contare su un libero molto forte come Zardo. Contro una formazione di questo livello e completa, non c’è una formula particolare: devi stare in partita, sfruttare eventuali momenti-no avversari e giocare al contempo al massimo. Il clima è tranquilla: non vogliamo aumentare la pressione perché arriva la capolista, abbiamo preparato la gara come le altre. Certamente avremo il vantaggio di giocare questa sfida in casa”. A guidare in panchina la Chromavis Abo sarà il vice Fabio Collina.

L’AVVERSARIO – La Cbl Costa Volpino è allenata da Luciano Cominetti e fin qui ha conquistato sei vittorie in altrettanti incontri, cedendo solo un set contro Busnago.  Il 6+1 base vede la 2003 Dell’Orto in regia, opposta a Lucija Giudici. L’asse di posto quattro è formato da Beatrice Pozzoni e da Benedetta Gatti, mentre Tangini e Rivoltella spiccano al centro, con Zardo libero.

“Siamo partiti bene – spiega Cominetti– non era facile iniziare subito forte considerato che è stato rinnovato il 90% della rosa. Le ragazze stanno lavorando bene come squadra e sono affiatate e questo è sicuramente l’aspetto più bello di questi mesi. Per ora siamo stati costanti, le partite che fanno più testo fin qui sono quelle contro Trescore e Gorle, le altre abbiamo sfidato formazioni giovanili che hanno un altro tipo di percorso rispetto al nostro”. Quindi guarda a Offanengo. “Rientra nelle squadre potenzialmente forti, l’unico vero scivolone lo ha avuto contro Crema, perché anche quest’anno Lecco è una squadra di valore. Ora dovremo dimostrare di essere più forti anche sabato a Offanengo contro un avversario che a livello di attacco è la formazione più potente che abbiamo incontrato finora. Cercheremo di mettere in evidenza quelli che possono essere i loro difetti di gioco”. Infine conclude.  “Il nostro concetto di pallavolo? Abbiamo sempre messo in primo piano due fondamentali, la battuta e la ricezione: a mio avviso far bene in entrambi fa la differenza tra squadre medie e squadre forti e un buon primo tocco  dà solidità. Ci sono formazioni che magari battono bene ma fanno fatica a ricevere”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


B1 femminile, Matteo Capra e Pallavolo San Giorgio ancora insieme: “Gli stimoli non mancano”

Serie B / C / D

Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo San Giorgio Piacentino nel prossimo campionato di B1, il secondo consecutivo della storia della società giallobiancoblù, ed ottavo per il cinquantunenne allenatore.

In otto stagioni ha raggiunto la promozione dalla C alla B2 nel 2019, due volte i playoff promozione nel 2021 e 2023 e la promozione in B1 nel 2024, nell'unica stagione in cui la prima classifica non saliva direttamente nella categoria superiore e la salvezza raggiunto all'ultima giornata nel 2024-2025. Una salvezza incredibile, costruita settimana dopo settimana, anche quando la Sangio alla fine del 2024, prima della sosta natalizia occupava l'ultima posizione in classifica. In otto campionati le panchine di coach Capra alla San Giorgio sono ben 164 di cui 134 nei tornei nazionali tra B2 e B1, comprendendo stagione regolare e playoff. 

"E’ la prima volta che nella mia carriera ho chiuso un accordo telefonicamente in trenta secondi - commenta - . Ormai lavorare a San Giorgio è come sentirsi a casa. Ho un rapporto talmente stretto ed affettivo col presidente Vincini e con il ds Gregori che è risultata superflua ogni trattativa. Ho scelto di rimanere perché in questi anni abbiamo scritto insieme delle pagine epiche di sport e credo che anche in futuro la società mi metterà a disposizione il meglio possibile per elevare ancora l’asticella".

"Gli stimoli non mi mancano e ogni giorno in palestra voglio che il lavoro venga fatto al meglio senza tirarsi indietro mai. Lo faccio io e voglio che lo facciano anche le mie giocatrici; questo fatto unito all’ambiente sereno credo che sia il segreto del nostro successo. Ringrazio tutti per la fiducia accordatami e spero vivamente di ricambiare il tutto anche il prossimo anno".

(fonte: Pallavolo San Giorgio Piacentino)