Scanzo Volley

B maschile: vittoria sudata, ma comunque da tre punti per Scanzo su Bresso

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Scanzo Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Vittoria numero 16 di Scanzo che piega Bresso 3-1 e ora può pensare alla Coppa Italia. Partita scorbutica come nelle previsioni e con qualche alto e basso da mettere altrettanto in preventivo. Ciò che conta, alla fine, è il bottino pieno nonché aver mantenuto il +9 (con pausa già effettuata) su Monza che ha espugnato la tana di Valtrompia. Coach Fabbri parte ancora con Carobbio in posto 4 mentre Gritti entrerà in corso d’opera lasciando il segno, poi dentro anche Pini per Falgari. Restando in tema di schiacciatori determinante Luca Innocenti con 24 punti (49% in attacco) di cui 3 a muro e un ace. 

Prestazione un po’ a due facce per la capolista – con la doppia cifra di un più che discreto Carobbio ed il 73% in ricezione di Fornesi – che fa il bello ed il cattivo tempo fin dall’avvio, quando rimane ferma sui blocchi (5-11) e fatica un pizzico a risalire (14-17). A -1 entra Gritti e graffia dapprima con il punto del 22-22 (la parità era arrivata a 20 con una pipe in rete di Depedrini) e poi propiziando con il servizio il sorpasso firmato Innocenti. La chiusura, invece, è causata da due errori consecutivi di Cafulli. Nel secondo set l’operazione-recupero non riesce: giallorossi, nonostante una discreta partenza, a -5 (11-16) e autori del massimo sforzo a -2 (18-20, muro di Marzorati). Ma Bresso stavolta non si fa rimontare e impatta. L’up&down di Scanzo si palesa anche nel terzo periodo, approcciato da 4-0 a 7-7. Innocenti allora si carica la squadra sulle spalle e fa la voce grossa in attacco e a muro (15-10) per un margine che diventa di sicurezza prima che Cafulli, sul 21-15, debba lasciare il campo per un problema alla caviglia. Il grosso è fatto? Negativo. Valsecchi e compagni evidentemente hanno voluto allenare anche la capacità di soffrire e sudare fino in fondo. Con il “musetto” avanti, permettono infatti ai milanese di rifarsi sotto (15-14, 17-16 e 18-17). Per fortuna però Innocenti è “on fire” e rispedisce al mittente le velleità di rientro. Un muro a uno di Pini e una doppia di Monesi sembrano mettere il discorso al sicuro, ma serve un muro di Reseghetti per trasformare il terzo match-point.
Ora la testa si sposta sulla Coppa: venerdì alle 16 a Campobasso ci si gioca un posto in finale con Volley Arno. 

Scanzo-Bresso 3-1 (25-22, 20-25, 25-18, 25-23)
Scanzo: Reseghetti 2, Innocenti 24, Marzorati 11, Falgari 4, Carobbio 11, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L). Pini 6, Carminati, Gritti 3. N.e. Festa, Schembri, Benbourahel. All. Fabbri
Bresso: Cariati 3, Hensemberger, Maranesi 1, Cremonesi 20, Baldizzone 4, Cafulli 10, Depedrini 12, Monti (L), Rota 4, Monesi, Mastrorillo 3. N.e. Mondin, Grassi. All. De Marco
Arbitri: Spagnoli, Crivellente

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.