Kabel Volley Prato

B maschile: per Prato vittoria importante in chiave salvezza contro Orte

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Kabel Volley Prato
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Prato batte Orte e fa tre passi verso la salvezza. Buona prova dei ragazzi di Novelli che, opposti al fanalino di coda del torneo, non soffrono più di tanto, nonostante una settimana di lavoro quasi nullo vista la chiusura forzata delle palestre per i noti eventi meteo che hanno colpito Prato. Due set dominati e poi il terzo vinto in rimonta con caparbietà. Servivano i tre punti e sono arrivati. Basta e avanza.

1° set: Prato con i gemelli Alpini in diagonale, Conti e Tempestini al centro, Bandinelli e Maletaj di banda e Civinini libero. Parte forte Orte (0-2 e 3-5). Prato falloso e poco preciso ma che rientrava sul 6-6. Qui ancora errori e Orte, guidata dall’esperto Bacci trovava il nuovo break (6-9). Kabel che recuperava (10-10). Ospiti che calavano di intensità, Prato che cresceva e che saliva sul 14-11 e poi 16-12 giocando in scioltezza. Kabel sul 19-14 e secondo tempo ospite. Prato che scappava sul 23-14. Chiusura a 18;

2° set: ospiti ancora a partire meglio (0-2) ma Kabel subito reattiva ed il muro di Conti valeva il 4-2. Kabel che si faceva riagganciare sul 6-6 da un Orte grintoso. Ace Maletaj per il 12-9 e tempo ospite. Al ritorno in campo Kabel ancora distratta e Orte a recuperare nuovamente (13-13). Equilibrio con ospiti rinfrancati. Alpini di potenza per il 16-15. Poi ancora Kabel a segno per il nuovo tentativo di fuga (19-16). Alpini in diagonale strettissima per il 20-17. Maletaj in diagonale lungo per il 22-18 e tempo Orte. Attacco dalla seconda di Alpini per il 23. Muro Bandinelli per 24. Ancora Matteo Alpini a chiudere a 18;

3° set: ancora partenza positiva ospite (2-4). Recupero pratese (4-4) ed equilibrio tra tanti errori (6-6 e 8-8).Orte che con caparbietà saliva sull’8-11 e Kabel che recuperava nuovamente con Alpini, mani e fuori, e Maletaj, pipe. Muro Tempestini per il 12-12. Bandinelli strettissimo per il 14-13. Kabel al doppio vantaggio (16-14) di nuovo recupero ospite. Equilibrio tra le due squadre con Prato che provava la fuga ed Orte a rispondere (18-18). Sul 18-19 tempo Novelli. Al ritorno in campo muro su Alpini e stessa cosa su Maletaj e 18-21.  Bandinelli per il 20-22. Errore offensivo ospite (21-22) e tempo Orte. Ace Tempestini e parità. Muro Lorenzo Alpini e vantaggio pratese (23-22). Tempo ospite. Al ritorno in campo errore Orte e doppio match point pratese. Chiusura Bandinelli.

KABEL VOLLEY PRATO – VOLLEY CLUB ORTE 3-0 (25-18; 25-18; 25-22)
Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.
Volley Club Orte: Moscatiello, Facchini, Scarponi, Ottaviani L., Marinucci, Diouf, Scopetti, Coluccia, Ottaviani D., Bacci, Sambucci, Suadoni, Parolisi, Passini. All. Sacchinelli.
Arbitri: Farnesi e Tizzanini

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Oltre la Rete”: Paolo Porro protagonista di un documentario “dietro le quinte” del volley

Oltre il Volley

Cosa c'è nella vita quotidiana di uno sportivo? Come si arriva in cima tra i grandi della pallavolo? E quali sono gli ostacoli da superare che spesso non si vedono? Tutti gli appassionati, i tifosi e gli stessi giocatori, almeno prima di scoprirlo in prima persona, si sono posti domande come queste. E il documentario "Oltre la rete", ideato, scritto e diretto da Layla Bortoluzzi, con protagonista Paolo Porro, cerca proprio di trovare una risposta a tutti questi interrogativi, superando la linea che divide l'atleta dalla persona.

"Paolino", come è chiamato il primogenito di casa Porro, è ormai un habitué dei campi della Superlega sin dalla stagione 2020-2021, quando non ancora diciannovenne ha calcato il terreno del Palapanini con la maglia gialloblù dell'allora Leo Shoes Modena. Dal campionato successivo, il taraflex è rimasto quella della massima serie italiana, ma il palazzetto è diventato l'Allianz Cloud e la divisa quella bianca e blu dell'Allianz Milano.

Il palleggiatore azzurro a Milano si è affermato come uno degli alzatori migliori del campionato nostrano e nella stagione 2023-24 è stato uno dei protagonisti della storica qualificazione della sua squadra in Champions League, come raccontato nel documentario. La regista, studentessa di Comunicazione e Marketing dello Sport, ha realizzato questo film di 40 minuti durante il suo ultimo anno di laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media e ha ripreso la vita di Paolo tra allenamenti e partite, dimostrando quali possono essere le gioie, ma anche i dolori dello sport, focalizzandosi in particolare modo sulla bellezza e la difficoltà di un ruolo complesso e "particolare" quale è quello del palleggiatore.

"Oltre la rete", però, non si limita a questo, come spiega la stessa autrice, Layla Bortoluzzi, ma cerca di scavare un po' più a fondo con l'obiettivo "di raccontare la vita del pallavolista professionista a trecentosessanta gradi, mettendo in evidenza anche il dietro le quinte della vita di un atleta, ovvero, gli aspetti inerenti alla quotidianità, al sacrificio e all'importanza dei legami umani e affettivi. Il mio documentario vuole andare oltre, più precisamente oltre la figura dell’atleta in sé, per scoprire e valorizzare la persona, l’essere umano che si cela dietro al ruolo dello sportivo", che, e in questo caso vale anche per Paolo, spesso si traduce pure in una quotidianità lontano da casa, vedendo la famiglia il più delle volte attraverso uno schermo e molto altro ancora.

Qui sotto il documentario Oltre la rete di Layla Bortoluzzi.

https://vimeo.com/1083686162