B maschile: Mgr Grassobbio sconfitta al tie break dall’UniTrento

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Lotta fino all’ultimo punto la Mgr Grassobbio, che mette in difficoltà una UniTrento Volley arrivata da seconda in classifica e con l’intento di recuperare punti preziosi per avvicinarsi alle prime due squadre in classifica. Guidati dall’ottimo Matteo Ravasio, premiato come MVP, i bergamaschi si dimostrano motivati a non lasciare andare nessun pallone e alla fine cedono soltanto al tie break.

La cronaca:
Lo starting six di Grassobbio vede scendere in campo la diagonale Enrico-Gamba, gli schiacciatori Bonetti e Musitano, i centrali Cornaro e Beretta e il libero Gherardi. Il set inizia con un ace di Vavassori, poi qualche sbavatura da parte della squadra di casa consente agli avversari di allungare prima sul 6-10 e, successivamente, sul 7-13. Nonostante ciò, la Mgr non molla e accorcia le distanze riuscendo a ridurre lo svantaggio. La fine del set vede un ritmo elevato, ma un errore di Beretta a rete regala il parziale ai trentini con il punteggio di 23-25.

Nel secondo set coach Incitti ripropone lo stesso sestetto, ma sostituisce Beretta, dando spazio a Ravasio. L’avvio vede una maggiore concentrazione dei trentini che si portano sull’1-4 e poi sul 4-7. I ragazzi della Mgr non lasciano andare neanche un punto e rimangono sempre in partita, riuscendo a recuperare ancora una volta lo svantaggio, e si aggiudicano il parziale 25-23.

Nel terzo set entra Maffeis come opposto, esce Musitano e Gamba torna a fare lo schiacciatore laterale. Ancora una volta il set vede un alto ritmo di gioco e procede punto a punto, fino al 20-20. Tre errori portano in vantaggio gli ospiti che chiudono il set 23-25.

Il quarto set vede la stessa formazione del parziale precedente, che si presenta molto più motivata e concreta. La Mgr passa subito in vantaggio e si assicura qualche punto di distanza dagli avversari, fino al 14-9. I trentini reagiscono e accorciano le distanze, arrivando a 19-17, però la fine del set vede la squadra di casa motivata a non sprecare il vantaggio precedentemente conquistato (25-19).

Il quinto set vede i trentini partire in grinta con tre punti di vantaggio, prima 2-5 e poi 3-6. Dopo il cambio campo (5-8), grazie all’errore in battuta avversario, al muro di Ravasio ed a un attacco slash di Bonetti su un’ottima battuta di Gamba, la Mgr si porta in parità, costringendo il coach trentino a chiamare time-out. Il set vede ancora un vantaggio trentino di tre lunghezze (8-11), recuperato ancora dalla squadra di casa con un primo tempo di Ravasio, un muro di Cornaro e un ace di Tasca, entrato in battuta al posto di Ravasio.

Dopo un primo tempo del centrale trentino, coach Incitti chiama time out e subito dopo Grassobbio si riporta in parità sul 12-12. Due attacchi avversari non difesi portano il risultato sul 12-14. Il primo tempo di Cornaro accorcia le distanze, ma il primo tempo del centrale trentino chiude il set 13-15.

Mgr Grassobbio-Unitrento Volley 2-3 (23-25, 25-23, 23-25, 25-19, 13-15)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.