Nova Volley Loreto

B maschile, Loreto, coach Iurisci loda i suoi: “I ragazzi stanno giocando un’ottima pallavolo”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Nova Volley Loreto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Giovani, bravi e fatti in casa. Ecco l’identikit della Nova Volley alla terza vittoria consecutiva, quinta in totale nella stagione, quarta in casa su 5 disputate al Palaserenelli. Numeri importanti per la Nova Volley che, con 14 punti già conquistati è una delle rivelazioni di questo campionato. Il successo contro la Pietro Pezzi Ravenna per 3-0, formazione esperta e con elementi di valore, accresce il valore del risultato.

Sono veramente contento per i ragazzi – ha detto coach Iurisci – che si meritano queste soddisfazioni perché stanno giocando un’ottima pallavolo, dimostrando di saper soffrire quando l’avversario alla fine del 1’ set ci ha messo in difficoltà e poi distendendosi legittimando tre punti che per noi valgono oro”.

La classifica va aldilà delle più rosee aspettative della vigilia considerando che la Nova Volley è una squadra a “chilometro zero”. Tolto Campana che tuttavia studia all’Università di Macerata, gli altri, da capitan Torregiani a Dignani, ai tre giovani Carotti, Mangiaterra e Vecchietti più Alessandrini, classe ’99 ma che ormai è loretano ad honorem essendo da tanti anni a Loreto sono tutti giocatori usciti dal vivaio loretano. A questi si aggiungono i fratelli Massaccesi, Areni e Papa, loretani doc e gli altri giovani a disposizione Zazzarini, Conocchioli e Forconi prodotti anch’essi del vivaio neroverde.

Sabato alle 18 la squadra sarà in trasferta al PalaCiarapica di San Severino ospite della Sios Novavetro neopromossa che galleggia nel cuore della classifica a quota 9 punti e sabato ha ottenuto un buon punto sul campo del Volley Potentino. “Abbiamo tre partite prima della pausa natalizia – ricorda coach Iurisci – e dopo questo incontro affronteremo Ferrara e la Sabini. Continuiamo a pensare ad una partita alla volta poi alla fine faremo i conti”.

Tra i protagonisti di giornata il centrale loretano Lorenzo Carotti, classe 2005 come l’altro centrale titolare Marco Mangiaterra. “Sono contento della vittoria e della prestazione – assicura Carotti che sta meritando la fiducia del tecnico – perché affrontavamo una squadra pericolosa. Stiamo facendo bene e i risultati del grande lavoro si vedono. Dobbiamo continuare così e anche a San Severino Marche dovremo essere pronti a battagliare”.

Per quanto riguarda il settore giovanile quattro punti in due partite per la serie D maschile di coach Martinelli che prosegue la risalita in classifica essendo ora al 4’ posto. Quarta vittoria consecutiva per le formazioni di 1’ Divisione con le ragazze di coach Battistini vincenti in casa contro la capolista Collemarino (3-1) e la squadra di coach Calamante che ha vinto 3-0 contro la Virtus Cupra. Nel weekend la serie D ospita Tolentino alle 17. In contemporanea le girls 4’ in classifica vanno a Belvedere contro la Incom che ha un punto in meno delle neroverdi. I ragazzi di Calamante sono secondi dietro Senigallia e sabato c’è lo scontro diretto in trasferta. In campo per il settore maschile l’under 19, l’under 17 e l’under 15, comincia il campionato di 2’ Divisione femminile per le ragazze di coach Rapari e domenica torna in campo la under 14 femminile

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.