Alessia Orro: “Sarà sempre più difficile, ma noi siamo pronte” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Giornata di riposo per la nazionale femminile impegnata nei Campionati Mondiali: domani le azzurre scenderanno in campo contro il Kenya (alle 18) e domenica 2 ottobre alle 16 chiuderanno la fase a gironi contro l’Olanda (entrambe le partite saranno trasmesse in diretta tv su Rai 2, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena). Oggi alcune delle ragazze di Davide Mazzanti hanno svolto una seduta di allenamento con la palla, mentre Orro, Bosetti, Chirichella, Egonu e Danesi si sono dedicate al recupero dopo le fatiche del match di ieri contro il Belgio, concluso con una preziosa vittoria che consente all’Italia di guidare la Pool A a punteggio pieno, con 3 vittorie e 9 punti.

In attesa della sfida di domani contro il Kenya, in casa azzurra a parlare è la regista Alessia Orro: “La giornata di oggi serve a ricaricare le energie, ieri il match contro il Belgio è stato molto impegnativo, quindi dobbiamo recuperare per affrontare nella migliore maniera il match di domani con il Kenya. Rispetto alle gare contro Camerun e Porto Rico, ieri è stato molto diverso, avevamo davanti un avversario ostico. Il Belgio ha difeso tantissimo e per fare punto abbiamo fatto tanta fatica. Il nostro più grande merito, però, è stato quello di non mollare e perdere la testa quando eravamo sotto, invece, abbiamo lottato su ogni pallone“.

Orro torna poi sul punto più visto e probabilmente più importante della partita, il set point annullato da Monica De Gennaro sul 25-26 del secondo parziale: “Devo ringraziare Cristina (Chirichella, n.d.r.) per quel pugno alla palla, io non ho pensato un secondo e mi sono buttata. Non volevo che il parziale finisse in quella maniera. Ci ho creduto, così come le mie compagne; al resto ha pensato Monica con quel numero in palleggio lungo, mentre le nostre avversarie già festeggiavano. Sono convinta che in quel momento per noi si è riaccesa una luce che ci ha accompagnato sino a fine partita“.

Siamo consapevoli – continua la palleggiatrice – che contro di noi tutte le formazioni danno sempre il 100%, siamo la squadra da battere e a ogni partita dobbiamo aggiungere un tassello. Andando avanti nel Mondiale arriveranno sfide sempre più difficili, ma noi siamo pronte a questo, vogliamo confrontarci con le migliori avversarie e divertirci in campo“.

Poi Orro guarda avanti: “Qui ad Arnhem ci aspettano ancora due gare, domani con il Kenya dovremo fare molta attenzione a non abbassare il ritmo, invece contro l’Olanda sarà necessario alzare l’asticella del nostro gioco, perché sono una buona squadra. Il nostro obiettivo è uscire da questo girone con il massimo dei punti“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.