Al via l’EIRCC: gli arbitri internazionali del futuro si ritrovano a Caorle

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto FIPAV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Prenderà il via domenica 12 dicembre, a Caorle (Venezia), l’European International Referee Candidates Course (EIRCC). L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo e dalla CEV, con la supervisione della FIVB, promuoverà al ruolo di Candidato Arbitro Internazionale tutti i fischietti che supereranno il corso, che avranno poi a disposizione altri tre anni per ottenere, attraverso altri test, la qualifica di arbitri internazionali.

L’EIRCC, che terminerà lunedì 20 dicembre, sarà strutturato in una parte teorica che si svolgerà presso l’International Beach Hotel di Caorle, e una parte pratica durante la fase finale a otto squadre della Coppa Veneto Maschile, manifestazione organizzata dal Comitato Regionale Veneto, durante la quale ad arbitrare saranno proprio i partecipanti al corso.

Saranno 27 i candidati, dei quali tre italiani: Cesare Armandola, Michele Brunelli e Serena Salvati. Il gruppo lavorerà sotto gli occhi del direttore del corso Zorica Bjelic e di due istruttori, Jarmo Salonen e Sandy Steel. Il vicepresidente Adriano Bilato porterà il saluto della Federazione Italiana Pallavolo in apertura dei lavori.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Fefè De Giorgi Julio Velasco Giuseppe Manfredi presentazione nazionali maglia

A Bari le lectio magistralis sul “lavoro di squadra” di Velasco e De Giorgi

Attività Federale

La Regione Puglia, insieme alle agenzie strategiche regionali ASSET e Puglia Promozione – Aret, organizzano “Insieme è un’altra partita, lo Sport in Puglia tra programmazione e promozione”. L’evento, in programma venerdì 18 ottobre presso l’Aula Magna A.Alto del Politecnico di Bari alle 17.00, organizzato in collaborazione con le Federazioni e le istituzioni sportive regionali, è dedicato ai valori dello Sport in Puglia con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra la programmazione sportiva e il mondo della cultura, della scuola e del turismo. 

Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore allo Sport Raffaele Piemontese e del Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino, momento importante dedicato al tema “Il Segreto e la forza del lavoro di squadra” con la Lectio Magistralis del CT della nazionale femminile oro olimpico a Parigi 2024 Julio Velasco, del CT della nazionale maschile campione del mondo Ferdinando De Giorgi e del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi.

(fonte: Comunicato stampa)